Il magico storytelling di Veltroni che trasforma l’eterologa in poesia
La sua intervista a Carmen Consoli per il Corriere è una teodicea laicizzata dove il seme diventa padre e lo sperma scelto da un catalogo si muta in essere vivente
La sua intervista a Carmen Consoli per il Corriere è una teodicea laicizzata dove il seme diventa padre e lo sperma scelto da un catalogo si muta in essere vivente
La sentenza che impone al comune la trascrizione all'anagrafe di un minore nato con fecondazione artificiale eterologa contrasta con la normativa vigente (ma tanto i giudici non rispondono a nessuno)
Anche nelle Fiandre va in onda un programma per aspiranti genitori di neonati da dividere con altre coppie, single, gay o etero. Senza sesso e complicazioni affettive perché secondo gli esperti è meglio essere figli di un progetto che dell'amore
Commento alle due sentenze della Consulta in tema di Pma e di status filiationis derivante da fecondazione eterologa e da maternità surrogata
Quando si sarà esaurito lo slancio emotivo legato all'abbandono del neonato malato, dovremo porci la domanda giusta: vogliamo essere figli generati nella carne o creati in laboratorio?
Giovannino, neonato di quattro mesi, è stato concepito con fecondazione eterologa e abbandonato in ospedale dai genitori perché affetto da una grave patologia. La lettera con cui il Cottolengo si dice disposto ad accoglierlo: «La tua vita ha un valore infinito»
Il governo pagherà interamente la fecondazione eterologa a donne single o coppie lesbiche dai 18 ai 43 anni per permettere loro di avere un figlio. Dovrà dare lo stesso diritto anche agli uomini
L'uomo non ha legami biologici, sociali e legali con il bambino (nato da eterologa). Non l'ha neanche riconosciuto alla nascita. Ma per la Corte costituzionale è suo «padre»
Il ministro delle Famiglie ha fatto il primo passo per autorizzare la fecondazione eterologa anche per le coppie di lesbiche: «Perché complicare loro la vita?»
Una ricerca della Cambridge University ha intervistato 51 madri single ricorse all'eterologa e i loro figli. Oltre un terzo dei bambini vorrebbe un padre
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70