I due preti giusti
Storia di due impavidi sacerdoti che dopo l’8 settembre ’43 salvarono centinaia di ebrei dalle mani di nazisti e fascisti. E che, grazie all’aiuto di povere famiglie di contadini, diedero loro conforto e rifugio
Storia di due impavidi sacerdoti che dopo l’8 settembre ’43 salvarono centinaia di ebrei dalle mani di nazisti e fascisti. E che, grazie all’aiuto di povere famiglie di contadini, diedero loro conforto e rifugio
Roberto Festorazzi commenta il film sull'eccidio del '45: «Ben recitato e di alta efficacia narrativa: il Pci nella Resistenza gestì una politica delle stragi sistematica»
Per la prima volta una pellicola racconta la vicenda delle esecuzioni sommarie dei partigiani in un piccolo paese veneto. Intervista al regista Antonello Belluco
Pasolini parlava di un “nuovo fascismo” promosso da intellettuali progressisti. Quelli che poi con Veltroni hanno scoperto di non essere mai stati comunisti. E con Dario Fo mai stati repubblichini. E con Furio Colombo mai stati manager Fiat
Il docente a tempi.it commenta una lettera del padre Saul, che testimonia come la Chiesa e Pio XII lo aiutarono a nascondersi da nazisti e fascisti
Pansa smonta la leggenda rossa per cui i partigiani sono sempre stati considerati moralmente superiori rispetto ai militi della Repubblica sociale
Una costituzione fortemente identitaria. Il rigetto di un modello comunitario fallito. La voglia di liberarsi dalle nomenklature comuniste. Ecco perché la svolta di Budapest non piace a Bruxelles. E costerà cara.
Il 4 marzo si vota in Russia. Intervista all'imprenditore e politico Konstantin Borovoy, leader del Partito della libertà economica che si dice vicino a Berlusconi e che spiega lo stato del paese: «In piazza contro Putin scendono troppi comunisti e fascisti, troppi slogan contro borghesi e proprietà privata. Noi non ...
Sono passati 67 anni dall’eccidio comunista che macchiò per sempre la storia della Resistenza partigiana, il presidente Giorgio Napolitano sarà in Friuli a maggio per un «gesto di riconciliazione». Ecco cosa c'è scritto nel libro di Tommaso Piffer che ha ispirato il gesto presidenziale. Sei studiosi riflettono sulle radici di ...
A dividere l’Ovest arrogante dall’Est sempre più umiliato ci pensano gli intellettuali come Levy, che ha additato le nazioni ungherese, polacca e bulgara all’esecrazione di tutti gli occidentali perbene.
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70