L’emergenza rivela le caratteristiche dell’antropologia dominante. Non è vero che l’uomo è sempre uguale a se stesso attraverso le epoche. Come siamo cambiati dalla peste al Sessantotto fino al sistema Stato-mercato-scienza-tecnologia
Noi cristiani siamo debitori a tutti gli uomini dell’ideale che ha conquistato le nostre esistenze, riempiendo di senso anche il decadimento e la morte. Quell’ideale si è fatto carne e si comunica in una compagnia che non si distanzia da nessuno
Incursione ragionata nella storia di un’arte divenuta sempre più pervasiva e pretenziosa. Che oggi ha bisogno come non mai di accettare il proprio limite davanti al mistero della persona
Tanti fedeli evitano accuratamente quel che caratterizza, identifica, rende riconoscibili. Si è visto nel caso degli attacchi al manuale di bioetica di Elio Sgreccia, come per la chiusura delle chiese durante il lockdown
Può funzionare un governo di Scilipoti “costruttori”, con all’opposizione i partiti che sommati insieme rappresentano la maggioranza assoluta degli elettori?