«Ci trascinammo per tutta quella strada per una Nascita o una Morte?»
«Per noi questa Nascita fu come un'aspra ed amara sofferenza, come la Morte, la nostra morte». Il viaggio dei re magi secondo Eliot
«Per noi questa Nascita fu come un'aspra ed amara sofferenza, come la Morte, la nostra morte». Il viaggio dei re magi secondo Eliot
Ciò che è veramente insopportabile in questi tempi di “mostri” è la verginità morale dei commentatori, dei “giusti comunque”
La vita è terragna, i trucchetti possono sedarla, vincerla mai, perché «tu sol – pensando – o Ideal sei vero». E dateci un po’ di Ideale, invece di dare a noi (a noi!) dei conservatori. Darci dei conservatori fa ridere. Siamo anarchici terragni
«E caddi come corpo morto cade» (Inferno, canto V) Cado, caedo e cedo: erano verbi insidiosi quando capitavano nelle versioni di latino, perché simili nell’aspetto grafico eppure diversissimi per significato. Cado, caedo e cedo: tre lame affilate che vogliono dire «muoio», «uccido» e «cedo». Tre verbi la cui somigliante differenza ...
Così nell'opera del prolifico poeta fiorentino, la domanda sulla vita investiva la concretezza della realtà, il contingente, il quotidiano. Perché è lì che l'uomo può trovare il senso del proprio esistere, non nell’astrazione o in uno spiritualismo
Oggi è l'anniversario della scomparsa di monsignor Luigi Giussani (Desio, 15 ottobre 1922 – Milano, 22 febbraio 2005). Ripubblichiamo l'intervista che Luigi Amicone gli fece nel 1997.
Dopo un breve silenzio, ci rifacciamo vivi, anche se non ve n'è alcuna necessità, con questi appunti sparsi, messi insieme mentre un pullman colmo di giovani ci riporta traballando verso casa. Sono dedicati a coloro che guardano alle cose come fossero pensieri e agiscono contemplando i loro o gli altrui sogni. ...
«Memorare novissima tua, et in aeternum non peccabis». «Vita breve, morte certa, un’anima sola si ha, se si perde che sarà?». «Memento mori». Sono alcune delle massime che da quando ho avuto l’uso della ragione mi accompagnano giornalmente. Il pensiero della morte è ormai parte della mia vita. Non solo ...
Nell'ottobre del 1922 la rivista Criterion ospita "The waste land", l'opera di T. S. Eliot che segnerà l'evoluzione della letteratura mondiale.
«Mi scuso se qualcuno si è scandalizzato di me. Mi spiace se credete ai media». Dodicesima lettera dal carcere di San Vittore.
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70