Studenti disabili a scuola. «C’è più attenzione nelle paritarie»
Percentuali identiche negli istitituti paritari e in quelli statali. Perché? Intervista a Roberto Gontero, presidente Agesc
Percentuali identiche negli istitituti paritari e in quelli statali. Perché? Intervista a Roberto Gontero, presidente Agesc
La storia raccontata dai media cinesi è impossibile da verificare, ma in Cina ogni anno vengono abbandonati migliaia di bambini, specie se disabili. E la colpa è soprattutto del partito comunista
Il docente di etica di Princeton ha confermato in una intervista radiofonica le tesi assurde che lo hanno reso famoso in tutto il mondo
Un'orchestra sinfonica e un coro di cento persone, metà delle quali con gravissi handicap. Ecco come la musica è diventata la "chiave" per liberarsi dalla disabilità
Cari amici, voglio fare una piccola riflessione su ciò che leggo su un nostro quotidiano e che mi ha stupito più che indignato, perché se si usasse la ragione non si diventerebbe ridicoli. Dopo che ho letto questo articolo, che vi racconterò sommariamente, sono rimasta più muta di come sono ...
Da oltre un secolo accompagnano i malati e i disabili. Chi sono? Perché lo fanno? Intervista al presidente Salvatore Pagliuca
Una valutazione dopo un corso di formazione sui Bisogni educativi speciali (BES), con un preparato gruppo di esperti dell’Università cattolica di Milano, sul tema: LA CORNICE NORMATIVA E LE STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PER L’INCLUSIONE. Interessante, per almeno tre ragioni. 1. La normativa. Poiché la legge non indica solo procedure ...
Luisa (nome di fantasia) ha 26 anni ed è affetta dalla nascita da tetraparesi spastica. Ma in università ha conosciuto Valentina, che a tempi.it racconta come l'ha aiutata a studiare
Dopo la lettera pubblicata da tempi.it, Libero aveva intervistato Monica: «Noi non abbiamo più diritto a essere una famiglia, proprio negli anni in cui si discute di riconoscere le famiglie di fatto o le famiglie omosessuali»
Le indagini condotte fra le persone portatrici di handicap rivelano il "paradosso della disabilità": questi, infatti, sono più felici della media dei "normali": sanno «dare valore alle cose»
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70