Ecco perché «ho incontrato più umanità dentro quelle mura che non fuori». Lì, nel dolore, dove viene accettata anche l'idea di aver sbagliato, si spacca il duro velo della presunzione e si è pronti a chiamare le cose con il loro nome
Dalla Giornata della restituzione all'Idroscalo di Milano al "Ferragosto in carcere" dei radicali. «Anche i cosiddetti rifiuti della società contribuirono a costruire le cattedrali»
Approvato il decreto annunciato dal ministro Cancellieri. Moderatamente soddisfatto l'ispettore generale dei cappellani delle carceri. Che chiede una discussione radicale sul «modo di fare giustizia»
Un accordo tra il rettore dell'università cattolica di Lublino e il Servizio penitenziario polacco permetterà ai detenuti di seguire due corsi accademici: «Vogliamo sostenere il loro recupero»
Da arcivescovo di Buenos Aires, Bergoglio è sempre stato molto attento alle condizioni dei detenuti. «Io risponderò sempre con la parola di Gesù: chi è senza peccato scagli la prima pietra».
Dopo quelle di Torino, Napoli e Milano è nata la squadra di rugby della casa circondariale di Monza. L'obiettivo? Il reinserimento dei detenuti per aiutarli a non tornare più indietro. E giocarsi, a giugno, la partita della vita
Presentato a Roma il IX rapporto dell'associazione Antigone sulle condizioni delle carceri italiane che ospitano 20 mila detenuti in più dei posti disponibili.
Più di 2 miliardi spesi per il personale, 55 milioni per le infrastrutture, solo 5 miilioni per le condizioni dei detenuti. Il vicedirettore del Dap: «Anche gli investimenti sul personale hanno ricadute positive per chi è in carcere»