Il carcere entra a scuola. Lo strano incontro tra detenuti e studenti
«Mettendo gli studenti di fronte a una storia, si mostra loro che il carcere è fatto da persone». Intervista a Ornella Favero, responsabile di Ristretti Orizzonti
«Mettendo gli studenti di fronte a una storia, si mostra loro che il carcere è fatto da persone». Intervista a Ornella Favero, responsabile di Ristretti Orizzonti
Incontro a Roma col ministro della Giustizia Andrea Orlando su come la riforma del sistema penitenziario potrà favorire il recupero dei detenuti
Nei nostri penitenziari la situazione dei detenuti continua ad essere insostenibile. Ogni giorno la polizia penitenziaria sventa tentativi analoghi
Un famoso sarto di Napoli, Pino Peluso, ci racconta il suo corso "dietro le sbarre" del penitenziario minorile di Nisida
Uccise per decreto le poche esperienze che trattavano i detenuti da uomini, nelle nostre prigioni non resta che la vergogna. Lettera aperta al guardasigilli
Cronaca di un live diverso dal solito nel penitenziario lombardo.
«Vogliamo che i detenuti trovino una reale opportunità di lavorare per sostenersi». Intervista a Luigi Pagano
Affidare il vitto interno ai detenuti li ha nel recupero, ha migliorato la qualità e consentito risparmi. Ora i direttori delle carceri temono venga bloccata per questioni di budget
Comandante è un film premiato al Mff, che racconta la vicenda del magistrato di sorveglianza Francesco Maisto e di Felice Esposito, un militante di Lotta continua che sventò il suo omicidio
Alessandra Naldi: «Sono favorevole ai lavori di pubblica utilità, solo se fossero minimamente retribuiti. In città stiamo attivando percorsi per chi è condannato per guida in stato d'ebbrezza e nuove proposte per la "messa in prova"»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70