dante

Annalisa Teggi
09 Marzo 2014
«M’insegnavate come l’uom s’etterna» (Inferno, canto XV) La scorsa settimana è stata molto educativa, nel senso che sono accaduti fatti che, pur eterogenei, avevano nella scuola un denominatore comune. Lunedì: il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha dichiarato che la scuola è una priorità del governo. Martedì: è giunta la notizia del massacro compiuto in […]
Tempi.it Placeholder
Annalisa Teggi
24 Febbraio 2014
Quando vidi costui nel gran diserto,/ «Miserere di me», gridai a lui (Inferno, canto I) Capita, forse troppo di rado, di svegliarsi riposati e in armonia col mondo. In questi rari momenti accade che tutto quel che ci sta attorno, pur essendo il solito panorama, ci pare incantevole: il caffè, la strada, una canzone alla […]
Tempi.it Placeholder
Emanuele Boffi
13 Febbraio 2014
Per l’autore del Cavallo rosso «Pier Ferdinando non deve mandare allo sbaraglio il suo moncone di Dc. Deve dare man forte a Silvio, una specie di “inviato dalla Provvidenza” per tirarci fuori dai gorghi in cui ci hanno cacciato i pm e i comunisti»
Tempi.it Placeholder
Annalisa Teggi
08 Febbraio 2014
«Dammi virtù a dir com’io il vidi!» (Paradiso, canto 30) Statisticamente, Dante è fotografo tanto quanto narratore; infatti, nella Divina Commedia i verbi “dire” e “vedere” ricorrono con la stessa frequenza (assai alta). Il poeta, scrivendo, cercò di capire ciò che vide durante il cammino; ma più che capire, si tratta di discernere, verbo che […]
Tempi.it Placeholder