Il rispetto di distanziamento e mascherine vale ormai solo per le chiese. Il governo dichiara una manciata di casi al giorno ma cancella per sicurezza le messe di Natale
In due anni cinque installazioni ufficiali e due ordinazioni episcopali. Aumenta anche la persecuzione. Pechino parla di «successo», Roma di «cattivo accordo», meglio però di «nessun accordo»
L’ultimo rapporto dalla commissione esecutiva del Congresso americano sulla Cina parla del peggioramento della persecuzione religiosa: «Come durante la Rivoluzione culturale»
Il partito comunista ha rimosso quasi 1000 croci e demolito decine e decine di chiese nell’ultimo anno all’interno della campagna delle “Tre rettifiche e una demolizione”
La contea di Pingyang (Wenzhou) è grande dieci volte Milano e ha una popolazione di 800 mila abitanti. Ma solo una chiesa ha ancora la croce: quella di Zengshan
Centinaia di fedeli vegliavano da tre mesi per impedire la distruzione della loro chiesa. La polizia ha approfittato dell’assenza di molti, che sono dovuti recarsi nei campi per preservare il raccolto
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più