Iraq. La scuola quest’anno non comincia in Kurdistan perché le classi sono piene di profughi
La scuola sarebbe dovuta cominciare un mese fa ma secondo il ministro dell'Educazione Pishtiwan Sadiq «abbiamo bisogno almeno di altri due mesi»
La scuola sarebbe dovuta cominciare un mese fa ma secondo il ministro dell'Educazione Pishtiwan Sadiq «abbiamo bisogno almeno di altri due mesi»
L'incontro finale del Meeting di Rimini ha riunito i vescovi di Nigeria e Iraq, insieme al pakistano Paul Bhatti e Domenico Quirico. «La personificazione della fede è il Meeting»
Al Meeting di Rimini abbiamo incontrato il vescovo ausiliare di Baghdad Shlemon Warduni: «Finora comunità internazionale e cristiani non hanno fatto niente di pratico per noi»
Tratto da Avvenire, di Luca Geronico - Bella è nata due giorni prima del 6 agosto, quando all’improvviso i peshmerga si ritirarono anche da Qaraqosh, la “capitale cristiana” nella Piana di Ninive. Il prodigio della vita, anche nell’esodo da un genocidio. Nata e già in fuga, come il destino di ...
Per il custode di Terra Santa, intervenuto durante il primo incontro della XXXV edizione del Meeting, «il Medio Oriente sarà salvato dai piccoli»
L'articolo di Roland S. Lauder sul New York Times: «Chi difenderà i perseguitati? Perché nessuno fa niente? Noi non staremo in silenzio. Questa campagna di morte deve essere fermata»
Con il Califfato la verità ci è venuta a trovare. Riassunto del problema che abbiamo con il doppio nichilismo occidentale e che per anni ha dilagato dal Maghreb, alla Siria all’Iraq. Oggi, dopo gli appelli della Chiesa in Medio Oriente, è iniziato il contrattacco
All'incontro a Milano con i rappresentanti delle tre maggiori religioni, ha parlato il sacerdote della chiesa siro-cattolica nella diocesi di Mosul
«Qui nelle strutture scolastiche e nei cortili della cattedrale caldea ci sono 600 famiglie, in tutto 3.060 persone (delle quali 500 bambini sotto i 14 anni)». Racconto e fotografie dell'inviato di Tempi
Gli organi informativi sono rimasti quasi tutti in silenzio mentre venivamo a sapere dei tentativi di spazzare via culture e civiltà millenarie. Paragonate questo silenzio alla grande attenzione rivolta alle proteste delle Pussy Riot nel 2013, a proposito della libertà di parola in Russia.
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70