A cinquant'anni dalla "Lettera a una professoressa", cosa avrebbe detto il celebrato educatore dell'enorme controesodo di insegnanti dal Nord verso il Sud autorizzato dalla "Buona scuola"?
Per Roberto Pellegatta, preside dal 1992 e fondatore dell'Associazione professionale di dirigenti scolastici DiSAL, «occorre avere il coraggio dell'autonomia»
Il flop della riforma di Renzi tra gravi ritardi e tassi di bocciatura molto più che "fisiologici". Intervista a Sergio Govi di Tuttoscuola, la rivista che ha inventato il "contatore" delle graduatorie
Intervista a Ezio Delfino (Disal) sulle allarmanti proiezioni degli esiti degli esami pubblicate da Tuttoscuola: «Ci vuole il coraggio di riformare le procedure. Ad esempio con la chiamata diretta dei prof»
Atteso per fine agosto un pacchetto Renzi-Giannini che conterrà provvedimenti su: valutazione, concorsi, precari, medie, maturità, internet e istituti professionali. Il governo stanzierà un miliardo (forse)
I 355 dirigenti che hanno vinto il concorsone sono in ballo da tre anni a causa di corsi e ricorsi. Una di loro, Ersilia Conte, racconta a tempi.it l'ennesimo rinvio: «È peggio di una barzelletta»
Il decreto Scuola non basta a risolvere i problemi italiani. Intervista a Attilio Oliva: «L’ipotesi di uno Stato, unico gestore monopolistico del servizio scuola, è pericolosa»
Sono undicimila i futuri professori che avevano superato i test d'accesso e i tirocini, e che oggi sembrano non avere un futuro, esclusi dal "concorsone" e dalle graduatorie per i precari
Il presidente del sindacato dirigenti scuole autonome: «Mentre qui si nominano presidi reggenti di 424 scuole, nel 2010 anche nell'isola fu annullato il concorso, ma per legge si lasciarono i vincitori al loro posto sino a nuovo bando»