«Dopo l’accordo Cina-Vaticano è peggiorata la condizione dei fedeli»
L'ultimo rapporto dalla commissione esecutiva del Congresso americano sulla Cina parla del peggioramento della persecuzione religiosa: «Come durante la Rivoluzione culturale»
L'ultimo rapporto dalla commissione esecutiva del Congresso americano sulla Cina parla del peggioramento della persecuzione religiosa: «Come durante la Rivoluzione culturale»
Il partito comunista del Guangdong torna ai tempi della Rivoluzione Culturale e invita a denunciare i cristiani, novelli controrivoluzionari. Informazioni pagate da 12 a 1.160 euro
Si è tenuto un incontro a Pechino tra il potente funzionario comunista Wang Zuoan e il capo della Conferenza episcopale, Joseph Ma, vescovo scomunicato e perdonato dal Papa: «I cattolici studino il pensiero di Xi Jinping. La Chiesa cinese sia indipendente»
Molte contee nell'Henan organizzano spettacoli e manifestazioni di fianco alle chiese negli orari delle messe. L'obiettivo è «competere con Dio per la conquista del popolo»
Tutte le diocesi cattoliche dovranno consegnare alle autorità entro fine agosto un piano quinquennale (2018-2022) per spiegare come integrare liturgia e teologia con i valori propagandati dal pcc
Il cancelliere della Pontificia accademia delle scienze ha detto che la Cina è il paese che «meglio realizza la dottrina sociale della Chiesa». I regolamenti appena approvati da Pechino equiparano chiese e night club.
I musulmani nella provincia cinese dello Xinjiang sono obbligati a mangiare durante il Ramadan da ufficiali comunisti installati in ogni famiglia. La politica radicale del partito comunista nella prefettura di Hotan per prevenire il terrorismo uiguro dimostra ancora una volta che il governo cinese non fa alcuna differenza tra pericolosi "separatisti", musulmani ed etnia uigura ...
Intervista al vescovo di Hong Kong, cardinale John Tong: «Non siamo cristiani solo di nome, al centro non ci sono i party e le luci, ma Cristo che ci salva dalla persecuzione»
È da gennaio che i media parlano, in modo più o meno entusiasta, del riavvicinamento tra Vaticano e Cina. Perché «le prospettive siano giudicate tanto promettenti dalla parte del Vaticano» e di alcuni giornalisti ancora non si sa. Ma un cardinale come Joseph Zen Ze-kiun, arcivescovo emerito di Hong Kong, preferisce ...
Nel 2030 i cristiani in Cina potrebbero essere 250 milioni. Intervista a don Sergio Ticozzi, missionario a Hong Kong: «Disillusi dal comunismo ateo, tanti cinesi trovano nella Chiesa una ragione per sperare»
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70