Ucraina. Dopo la diga, la centrale nucleare di Zaporizhia?
Mosca e Kiev si accusano a vicenda di voler sabotare l'impianto, come prima della distruzione della diga di Kakhovka e di altri attentati
Mosca e Kiev si accusano a vicenda di voler sabotare l'impianto, come prima della distruzione della diga di Kakhovka e di altri attentati
La Francia capeggia una coalizione di dieci paesi perché l'atomo sia inserito nella tassonomia verde dell'Ue. Si oppone la Germania, che ha spento le sue centrali per puntare sul gas naturale
La polizia belga, secondo il sito Dh.be, ha trovato un video che «tende a dimostrare che l'obiettivo ultimo era condurre un attacco nucleare sul continente europeo»
Le autorità della città di Ikata, nella prefettura sud-occidentale giapponese di Ehime, hanno deciso ieri di consentire il riavvio di un reattore nucleare
L'iniziativa Open Gate nasce con lo scopo di mostrare ai cittadini quanto scrupolose siano le operazioni di trattamento dei rifiuti nucleari, all'insegna della trasparenza.
Nelle zone che ospitano i reattori nucleari, l'economia ruota attorno alle centrali e il governo offre sussidi e sconti sulle tasse ai residenti
Il governo aveva promesso di ridurre entro il 2020 le emissioni del 25%, ma avendo chiuso tutti i reattori dopo l'incidente di Fukushima ha tagliato le stime al 3,8%. «Più danni all'ambiente senza nucleare»
Con una squadra di tecnici e volontari rimase nell'impianto di energia nucleare nonostante le radiazioni mortali. Su una lavagna fece scrivere i nomi di coloro che «rimasero lì a combattere fino alla fine»
Dall'incidente alla centrale di Fukushima causato dallo tsunami l'11 marzo 2011, allo spegnimento di tutti i reattori a maggio, alla riaccensione di due reattori a luglio, alla decisione di non abbandonare il nucleare.
Alle 8.15 del 6 agosto 1945, l'aereo Usa Enola Gay lanciò la bomba atomica sulla città facendo 140 mila morti. Il sindaco della città ha chiesto "una politica energetica che abbia a cuore la sicurezza delle persone".
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70