Il problema (politico) dei cattolici rimasti senza rappresentanza
La sinistra s'è buttata sui diritti, la destra ne parla ma in maniera un po' strumentale. Che fare? Intervista al filosofo Corrado Ocone
La sinistra s'è buttata sui diritti, la destra ne parla ma in maniera un po' strumentale. Che fare? Intervista al filosofo Corrado Ocone
Senza chiarezza riguardo alla posizione umana che si assume, alla compagnia con cui si vuole procedere, non c’è lealtà di proposta e verifica
«La conclusione traumatica e immeritata della sua esperienza politica è stato un danno per lui e per tutti». Il cardinal Ruini ripercorre l’avventura di lotta e di buongoverno di Formigoni
Articolo tratto dal numero di dicembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero. Caro direttore, sul Covid anche Tempi sta sviluppando una notevole analisi e attenzione, personalmente ho ...
Non si capisce il presente se non si colgono i risvolti dei fatti del 1870. Da allora il popolo si divise in diversi “partiti”: i cattolici e quelli che volevano scristianizzare il paese
Se il candidato presidente è l'erede religioso di Kennedy (la fede non c'entra con la politica), la sua vice usa da sempre il potere per colpire apertamente la Chiesa
Cosa sono, che rapporto hanno con il cristianesimo, con la politica e l’antipolitica. La Chiesa, i laici e la necessità di prendersi qualche “rischio educativo”
No, la vittoria del centrosinistra in Emilia-Romagna non è l’equivalente della vittoria contro i nazisti a Stalingrado; Lucia Borgonzoni non è Friedrich Paulus e Stefano Bonaccini non è Georgij Zhukov, così come Zingaretti non è Stalin e Salvini non è Hitler. Perciò non contate su di me per il ...
Il documento "I cattolici italiani e la politica" presentato da monsignor Camisasca è da leggere e far conoscere, anche promuovendo incontri pubblici
Non appena diritto di scegliere, ma capacità di adesione al vero. È proprio su questo che il cristianesimo ha dato il suo contributo più originale alla civiltà. Vale la pena di riscoprirlo nell’epoca in cui ognuno può esprimersi come preferisce, ma nessuno lo ascolta
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70