Cercare la verità, fuggire il relativismo. Il lascito di Benedetto XVI ai cattolici in politica
In "Liberare la libertà" Ratzinger spiega con grande sapienza perché non si possa accettare una convivenza civile fondata sul relativismo
In "Liberare la libertà" Ratzinger spiega con grande sapienza perché non si possa accettare una convivenza civile fondata sul relativismo
Intervista al segretario generale della Fondazione De Gasperi, candidato alla Camera: «I popolari superino l'alleanza con i socialisti, hanno molti più punti in comune con i conservatori. A destra lo spazio per i cattolici c'è. Renzi e Calenda? Sono di sinistra»
Mancano pochi giorni alle elezioni e i cattolici sanno per chi non dovrebbero votare, ma disperano di poter scegliere in positivo. Nessuna forza politica in campo esprime la storia del movimento cattolico in Italia, nessuna dà piene garanzie rispetto alla dottrina sociale della Chiesa. Dunque?
Il segretario del Pd sposa riforme che rappresentano il ribaltamento dell’antropologia cristiana. Un altro atto del dramma che i cattolici vivono dai giorni del Concilio Vaticano II e del Sessantotto
La sinistra s'è buttata sui diritti, la destra ne parla ma in maniera un po' strumentale. Che fare? Intervista al filosofo Corrado Ocone
Senza chiarezza riguardo alla posizione umana che si assume, alla compagnia con cui si vuole procedere, non c’è lealtà di proposta e verifica
«La conclusione traumatica e immeritata della sua esperienza politica è stato un danno per lui e per tutti». Il cardinal Ruini ripercorre l’avventura di lotta e di buongoverno di Formigoni
Articolo tratto dal numero di dicembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero. Caro direttore, sul Covid anche Tempi sta sviluppando una notevole analisi e attenzione, personalmente ho ...
Non si capisce il presente se non si colgono i risvolti dei fatti del 1870. Da allora il popolo si divise in diversi “partiti”: i cattolici e quelli che volevano scristianizzare il paese
Se il candidato presidente è l'erede religioso di Kennedy (la fede non c'entra con la politica), la sua vice usa da sempre il potere per colpire apertamente la Chiesa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70