I semi dell’amore scoperti da Takashi Paolo Nagai
Il racconto autobiografico, dall’infanzia fino allo scoppio della bomba atomica di Nagasaki, del medico cattolico giapponese. «C'è qualcosa che non muore mai»
Il racconto autobiografico, dall’infanzia fino allo scoppio della bomba atomica di Nagasaki, del medico cattolico giapponese. «C'è qualcosa che non muore mai»
Per sperare che Kiev resista a Mosca la Nato deve produrre più armi e più velocemente. Ma non è solo l'Occidente a riattivare la macchina bellica: perfino Giappone e Corea del Sud ora parlano apertamente di dotarsi di armi nucleari
La notizia giunta a metà ottobre all'intelligence americana ha «allarmato» Biden. Il presidente Usa è più cauto di qualche mese fa e sta cercando di frenare anche Zelensky
«Il governo di Kim Jong-un vuole ricordare a Usa e Giappone che può colpire quando vuole. Ma lo scopo è più difensivo che offensivo». Intervista a Jim Hoare, primo diplomatico a rappresentare la Gran Bretagna a Pyongyang
I 300 mila soldati arruolati da Putin e la controffensiva di Kiev non risolveranno il conflitto. Evitare uno scontro nucleare deve essere una priorità anche per gli Stati Uniti. Le «serie proposte di pace» citate da Francesco sono l'unica strada
Ieri si sono conclusi i referendum farsa a Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhia. Gli ucraini hanno dovuto votare guardati a vista dai soldati russi armati. Putin si costruisce così la possibilità di utilizzare armi nucleari
«Gli Usa di Biden armano gli ucraini per sfiancare la Russia. È molto pericoloso. I riservisti russi saranno mandati al macello ma la superiorità numerica conterà sul campo. La guerra sarà lunga». Intervista al generale Mario Arpino, capo di Stato maggiore della Difesa dal 1999 al 2001
Il presidente russo reagisce ai successi militari di Kiev annunciando i referendum nelle regioni ucraine occupate, mobilitando i riservisti e minacciando di usare l’atomica nella sua guerra con l’Occidente
Kim Jong-un ha fatto approvare una legge per rendere lo status di potenza nucleare di Pyongyang «irreversibile». Il regime nordcoreano vuole un ruolo nel mondo multipolare sognato da Xi e Putin
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70