Un genocidio non capita per caso. La tragica lezione dello sterminio degli armeni
Come fu costruito il massacro del più antico popolo cristiano. Il califfo turco e il ruolo complice dell’Islampolitik tedesca. Appunti di una storia molto attuale
Come fu costruito il massacro del più antico popolo cristiano. Il califfo turco e il ruolo complice dell’Islampolitik tedesca. Appunti di una storia molto attuale
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato dell'Unione degli armeni d'Italia sull'attacco dell'Azerbaigian alla Repubblica Autonoma del Nagorno Karabakh. La Repubblica si è staccata dagli azeri nel 1988 e si è dichiarata indipendente nel 1992. L'enclave cristiana armena, che vorrebbe riunirsi all'Armenia, era stata incorporata all'Azerbaigian da Stalin nel 1923. L'Unione degli Armeni d'Italia ...
Canto il meraviglioso popolo che il sangue versato ha generato nel cuore del nostro tempo, amici cristiani sterminati un secolo fa in Turchia e anche oggi in Siria
Antonia Arslan immagina la notte dell’inverno del 1915 in cui l’illusoria quotidianità degli armeni di Turchia maturò all’improvviso nella cosciente rassegnazione dei martiri. Un secolo fa nella cattedrale di Costantinopoli
«Sentiamo orrore per quello che fanno alcuni gruppi terroristici, che sgozzano la gente solo per essere cristiani». L'omelia del Pontefice alla Messa a Santa Marta
Terzo capitolo della saga cominciata con "La masseria della allodole", questo libro è il diario di un’adulta che torna all'infanzia per ripercorrere gli episodi e i sentimenti da cui «tutto ebbe inizio»:
L'Italia tace. Il presidente Joachim Gauck: «Il destino degli armeni è esemplare per la storia delle distruzioni di massa, delle pulizie etniche, delle espulsioni e anche dei genocidi del 20esimo secolo»
La Turchia prova in tutti i modi a negare il genocidio armeno, anche con ipotesi grottesche. Ma stasera la Chiesa canonizzerà un milione e mezzo di martiri
Si avvicina il centenario e il Gran Muftì Mehmet Gormez torna a criticare il Pontefice. E il premier turco torna a negare il genocidio
Intervista a Baykar Sivazliyan, presidente dell'Unione degli armeni d'Italia: «Massacrarono più di 40 miei familiari e la Turchia ancora nega. Ma non ho perso la speranza»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70