Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Svolta in Egitto: Morsi si proclama di fatto dittatore. «È il nuovo Faraone»

L'inviata al Cairo Kristen Chick conferma a tempi.it la gravità della dichiarazione costituzionale del presidente dei Fratelli Musulmani Mohamed Morsi: «Potrà fare tutto quello che vuole, ora ha poteri senza restrizioni».

Leone Grotti
23/11/2012 - 14:47
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Sto andando in piazza Tahrir, dove oltre 30 partiti di opposizione e tre candidati presidenziali hanno organizzato una protesta contro il presidente Mohamed Morsi. Con la dichiarazione costituzionale letta in diretta tv ieri, nessun potere potrà modificare le decisioni prese dal presidente». Krsiten Chick, inviata al Cairo del Christian Science Monitor, conferma a tempi.it la gravità della dichiarazione costituzionale emanata ieri dal presidente dei Fratelli Musulmani. Secondo quanto annunciato, infatti, da oggi le decisioni del presidente non potranno essere modificate da nessun potere giudiziario e diventeranno legge senza bisogno di passare attraverso il Parlamento. Inoltre, «nessuna autorità giudiziaria avrà l’autorità di sciogliere la Shura (Camera alta del Parlamento) né l’Assemblea costituente», dominata a maggioranza dagli islamisti. Morsi, dunque, da oggi ha poteri dittatoriali come Mubarak e gli egiziani che stanno protestando in queste ore in piazza Tahrir lo chiamano già il «nuovo Faraone».

La dichiarazione costituzionale inserita ieri in Costituzione dai Fratelli Musulmani dà davvero poteri dittatoriali a Morsi?
Sì. Morsi potrà fare assolutamente quello che vuole, i suoi poteri non hanno più restrizioni. Ora bisogna vedere come vorrà usare questo immenso potere, ma che neanche il potere giudiziario possa contrastarlo è gravissimo.

Quali nuovi poteri ha acquisito ieri?
Da oggi, cito testualmente, le decisioni di Morsi sono «esecutive e non possono essere oggetto di appello» davanti alla magistratura. Inoltre ha stabilito che il procuratore generale venga nominato ogni quattro anni dal presidente e così ha licenziato Abdel Meguid Mahmoud e ha nominato al suo posto il nuovo procuratore generale Talat Ibrahim Talat. A nessuno piaceva come stava lavorando il vecchio procuratore, ma non si può cacciarlo così.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Le inchieste sulla morte dei manifestanti durante la rivoluzione verranno riaperte, compreso il processo all’ex dittatore Mubarak.
Questa è solo una mossa propagandistica per ottenere l’appoggio del maggior numero di persone possibile.

Morsi ha anche deciso che nessun organo giudiziario può scegliere la Shura e l’Assemblea costituente, che sta appunto scrivendo la nuova Carta dell’Egitto.
Questa è un’altra mossa per accentrare tutto il potere nelle sue mani e in quelle dei Fratelli Musulmani. La Corte suprema infatti doveva decidere se l’Assemblea costituente fosse valida o meno, ora non potrà più farlo. Molti speravano che sarebbe stata sciolta, perché dominata dagli islamisti e perché gran parte dei membri dell’Assemblea non islamisti hanno dovuto lasciarla come forma di protesta. Ora rimangono solo Fratelli Musulmani, salafiti e pochi altri. Potranno fare approvare quello che vogliono e hanno altri due mesi per farlo.

Quanta gente c’è in questo momento in piazza Tahrir?
Ci sono già migliaia di persone, ci sono i due candidati presidenziali Moussa e El Baradei, la gente è arrabbiata, la polizia presidia il corteo.

@LeoneGrotti

Tags: Cairocostituzione egittodichiarazione costituzionaledichiarazione costituzionale morsiEgittokristen chickmohamed morsimorsi dittatoremubarakpiazza tahrir
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chi sono i due uomini che stanno trascinando il Sudan all’inferno

18 Aprile 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Turchia Recep Tayyip Erdogan

Turchia, un Erdogan in affanno cerca aiuti e distensione coi paesi arabi

11 Novembre 2022
Erdogan Turchia

Con l’accordo tra Turchia e Libia Erdogan torna a fare la faccia feroce

9 Ottobre 2022
La chiesa di Anba Bishoy andata a fuoco in Egitto nel governatorato di Minya

Le chiese bruciate in Egitto sono troppe per essere solo un caso

25 Agosto 2022
Un frame del video del martirio dei 21 cristiani copti martirizzati dall’Isis a Sirte, Libia

Le vite ordinarie dei copti sgozzati dall’Isis. Non eroi, ma veri cristiani

4 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist