Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Suore «rieducate in Cina», mentre continua l’isolamento del vescovo “dissidente” Ma

Dopo avere annunciato le dimissioni dall'Associazione patriottica, il vescovo ausiliare di Shanghai è stato rinchiuso nel seminario di Sheshan.

Redazione
06/10/2012 - 15:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

(tratto da ZENIT.org) – «L’hanno isolato quasi completamente. Il seminario di Sheshan (nella foto), a poca distanza da Shanghai, è diventata la sua gabbia dorata, dopo che ai seminaristi è stato impedito di rientrare per riprendere l’anno accademico. Dicono che il vescovo sia dimagrito, pallido: speriamo che continui a resistere».

Così una fonte che chiede di restare anonima racconta a MissiOnLine la situazione di mons. Taddeo Ma Daqin, giovane ausiliare di Shanghai (44 anni), da tre mesi agli arresti domiciliari. Il vescovo è stato privato della libertà per punizione contro il suo gesto di ribellione pubblico al potere politico cinese: il 7 luglio scorso, durante la sua ordinazione episcopale, Ma ha avuto il coraggio (o la sfacciataggine, secondo Pechino) di annunciare pubblicamente le dimissioni dall’Associazione patriottica dei cattolici cinesi, l’organismo politico con il quale il Partito comunista controlla la vita della cosiddetta “Chiesa ufficiale” in Cina.

Nella medesima occasione mons. Ma aveva rifiutato l’imposizione delle mani da un vescovo scomunicato presente alla cerimonia per imposizione del governo (mons. Zhan Silu, vescovo di Mindong nel Fujian) e aveva evitato di bere al suo stesso calice, rendendo così evidentissima la presa di distanza da quanti non sono in comunione con il Papa e la volontà di non sottostare alla politica del governo che cerca di “mescolare” il più possibile, in occasione di celebrazioni pubbliche (Messe, ordinazioni sacerdotali ed episcopali), i vescovi legittimi e in comunione col Papa e quelli ordinati senza l’approvazione di Roma.

Le dimissioni dall’Associazione patriottica erano state, a quel punto, la logica conclusione di un atteggiamento di coraggio e resistenza. L’Apcc è indicata apertamente da Benedetto XVI, nella Lettera ai cattolici cinesi del 2007, come un grosso ostacolo al processo di riconciliazione interno della Chiesa cinese e al cammino verso la normalità della vita ecclesiale.

La scelta di abbandonare l’Apcc sta costando al vescovo Ma un isolamento quasi totale. Mandati a casa d’imperio i giovani che vi risiedevano, il seminario è stato svuotato per trasformarsi in “residenza provvisoria” del presule. L’unico contatto con l’esterno è il blog che mons. Ma continua a tenere, naturalmente premurandosi di non toccare argomenti sgraditi al regime. Ecco perché, da letterato e amante della tradizione classica cinese qual è, il vescovo ricorre a citazioni di opere classiche o di autori da lui amati, come nel caso di Simone Weil, filosofa e mistica francese di origine ebrea: in uno degli ultimi articoli pubblicati, mons. Ma presenta alcune riflessioni spirituali sul tema della sofferenza e del dolore proprio da testi di questa grande figura di credente, spesso citata, peraltro, dai “cristiani culturali” cinesi.

In altri casi, il blog di mons. Ma diffonde musica via Internet, “una musica triste che penso voglia esprimere la sofferenza della sua solitudine forzata”, azzarda la nostra fonte. Da quando il suo blog è stato riaperto, il 16 luglio scorso (dopo un black out imposto dalle autorità), il vescovo Ma ha caricato, oltre ad alcuni articoli, il testo di un’opera cinese in 6 scene (da lui composta) su Xu Guangqi e sulla sua amicizia con Matteo Ricci, spiegando di aver voluto così celebrare il 450esimo anniversario della nascita di Xu Guangqi, che cade proprio quest’anno. Alcuni cattolici cinesi – riferisce Asia News – hanno risposto ai suoi articoli inviando il proprio saluto, sostegno e preghiere per il vescovo.

L’ultimo post pubblicato sul blog del vescovo Ma Daqin risale al 21 settembre. Mentre proprio ieri l’agenzia UcaNews ha dato notizia dei «corsi di rieducazione da dodici ore al giorno» cui sono attualmente sottoposti quelli che erano i suoi collaboratori. Chiediamo ai nostri lettori di sostenere la battaglia del vescovo Ma Daqin inviando una mail all’indirizzo della nostra redazione [email protected] con nell’oggetto la frase «SOLIDALI CON IL VESCOVO MA DAQIN».

Tags: associazione patriotticaChiesa e CinaCinama daqinshanghaisheshan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist