Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Suor Blandina. Storia della «suora italiana più veloce del West» che apriva scuole e teneva testa ai banditi (come Billy the Kid)

È stata aperta la causa di beatificazione della suora del New Mexico che tenne testa a fuorilegge e aprì scuole, ospedali e orfanotrofi nella selvaggia frontiera americana

Redazione
01/07/2014 - 3:20
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

suor-blandina-segale-300x225Soprannominata dalla Cbs, nel 1966, «la suora più veloce del West», Suor Blandina, quasi cinquant’anni dopo, è la prima aspirante santa del New Mexico. Al secolo Rosa Maria Segale, Blandina visse la sua giovinezza e compì la sua missione nel “selvaggio west”, ai tempi di pistoleri e banditi, e morì nel 1941. La scorsa settimana l’arcidiocesi di Santa Fe ha annunciato che il Vaticano ha dato il via alla sua causa di beatificazione.

SUOR BLANDINA. Blandina, figlia di due emigrati italiani, prese i voti a diciotto anni e dedicò tutta la sua vita alla carità. Convertì centinaia di uomini e donne, portando Dio anche agli indiani e ai banditi. Fu una delle fondatrici dei primi ospedali e scuole del New Mexico. Lungo la frontiera americana, dove la “legge degli uomini”, fra duelli e linciaggi, faticava a radicarsi, lei applicò efficacemente quella divina, aprendo scuole, ospedali e orfanotrofi. Solcando i sentieri polverosi del West, assistette gli ultimi e tenne testa a fuorilegge, truffatori e arraffoni, campando fino a novantun’anni. Le sue ultime parole, ha ricordato l’arcidiocesi di Santa Fe, furono «Gesù» e «Madre».

Billy_the_KidLA SUORA PIÙ VELOCE DEL WEST. Suor Blandina non faceva “parlare” le pistole, ma le opere. Dopo aver insegnato per dieci anni nei paesi di Steubenville e Dayton, fu mandata in missione nei territori occidentali appena acquisiti dagli Stati Uniti. A ventisette anni, nel 1872, cinque anni prima della creazione dello Stato del Colorado, era nella città mineraria di Trinidad, a impartire l’istruzione elementare ai figli dei poveri. Dopo aver salvato un uomo dal linciaggio e aver avuto i primi contatti con i banditi che infestavano le praterie della zona, nel 1873, la Superiora decise di trasferirla a Santa Fe. Lì, nonostante la scarsità dei mezzi, contribuì a buttare le fondamenta delle prime scuole e dei primi ospedali della contea. Continuò a visitare i lavoratori dei cantieri e delle miniere e i detenuti nelle prigioni. Difese anche i nativi americani dall’usurpazione della terra da parte dell’esercito. Nel 1897, Blandina fondò il Santa Maria Institute, a Cincinnati e, tre anni dopo, ad Albuquerque, il Saint Joseph Hospital. Durante la sua missione non si stancò mai di costruire e fare opere di bene. Passò gli ultimi anni della sua vita ad aiutare le comunità di immigrati italiani a Cincinnati.

LEGGI ANCHE:

La beatificazione di John Henry Newman celebrata da papa Benedetto XVI

«Newman potrebbe essere proclamato santo già il prossimo anno»

30 Novembre 2018

Maria Elisabetta Hesselblad. È santa la svedese, convertita dal luteranesimo, che non aveva mai visto un rosario

5 Giugno 2016

BILLY THE KID. Leggenda vuole che Blandina avesse abbastanza fegato da tener testa a banditi del calibro di Billy the Kid e disperdere folle di linciatori. Appena ventiduenne, salvò il padre di un suo allievo dall’esecuzione sommaria, arrivando alla prigione in cui era detenuto per aver ferito un uomo, prima che i concittadini lo prelevassero per impiccarlo. Insieme allo sceriffo, sotto gli occhi dei linciatori, Blandina portò l’uomo dalla vittima del suo crimine. Quello, in punto di morte, lo perdonò. Saputi i fatti, la folla si disperse e il criminale fu portato davanti al giudice legittimo.
Noti sono soprattutto i suoi incontri con Billy the Kid. Stando alla sua corrispondenza (raccolta nel libro At the end of Santa Fe trail) e ad altre testimonianze, i due si conobbero a Trinidad. Un giorno, la suora più veloce del West venne a sapere che Billy stava arrivando in città per levare lo scalpo ai quattro medici che si erano rifiutati di curare uno dei suoi compagni di brigata. Saputolo, andò dal bandito e gli salvò la pelle. Quando Kid arrivò in città, Blandina gli si parò innanzi. Lui la ringraziò di aver guarito l’amico. Lei gli chiese di rinunciare ai suoi piani violenti. Kid rimase di stucco e si astenne dal fare lo scalpo ai quattro medici. Ha raccontato l’arcivescovo di Santa Fe, Michael J. Sheehan, che il ragazzino senza legge e senza Dio, rivide Blandina di nuovo, qualche anno dopo il primo incontro. Insieme alla sua banda, aveva avvicinato una diligenza sulla quale Blandina viaggiava con alcune consorelle. Non appena Billy la riconobbe, invece di derubarla, si toccò il cappello con la mano sinistra, e cavalcò via.

Tags: billy the kidcanonizzazionefar westsuor blandina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La beatificazione di John Henry Newman celebrata da papa Benedetto XVI

«Newman potrebbe essere proclamato santo già il prossimo anno»

30 Novembre 2018

Maria Elisabetta Hesselblad. È santa la svedese, convertita dal luteranesimo, che non aveva mai visto un rosario

5 Giugno 2016

Cinque aspiranti santi meritevoli di misericordia

4 Novembre 2015

Popieluszko. Terminate le indagini per la canonizzazione del sacerdote martire polacco, ucciso dal regime comunista

14 Settembre 2015

Ritratto di suor Blandina, «santa e combattiva, che vedeva la dignità di orfani innocenti e banditi criminali»

4 Agosto 2015

Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII proclamati santi. Papa Francesco: «Non hanno avuto vergogna di Cristo»

27 Aprile 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist