Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Storia di Villa Pini, la clinica abruzzese di Vincenzo Angelini

Nel 2009 la clinica privata abruzzese è stata dichiarata fallita. I 200 lavoratori non ricevono più gli ammortizzatori sociali. L'ex proprietario è oggi imputato per crack fraudolento

Chiara Rizzo
29/05/2013 - 18:15
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Duecento lavoratori in cassa integrazione in deroga a 500 euro al mese, che però dallo scorso febbraio non arrivano nemmeno più: è la situazione che vivono a Pescara alcuni dipendenti precari della clinica Villa Pini, fatti fuori dall’organico assorbito dalla nuova gestione (il policlinico di Abano Terme di Nicola Petruzzi, gestore ancora provvisorio, finché il prossimo 20 giugno non si terrà l’asta per la vendita di Villa Pini, per la quale Petruzzi ha presentato un’offerta da 16 milioni di euro). Villa Pini è stata per anni il fiore all’occhiello del gruppo di Vincenzo Angelini, prima che questi non ne causasse il crack fraudolento, per cui oggi è sotto processo a Chieti.

SITUAZIONE DRAMMATICA. Il 28 mattina, nella sede della regione Abruzzo a Pescara era previsto un incontro tra un gruppo di precarie e il direttore del servizio Politiche del lavoro, proprio per capire se e cosa si può fare per risolvere il problema della cig interrotta. Pochi minuti prima dell’incontro una donna del gruppetto di dipendenti Villa Pini ha tentato di lanciarsi da una finestra del quinto piano. Fortunatamente è stata immediatamente fermata dalle amiche e da due agenti della Digos. Dopo lo shock, la donna, 63 anni, ha spiegato le ragioni del suo gesto: dopo aver lavorato per più di vent’anni a Villa Clini, prima come assistente socio-sanitaria poi come infermiera, da tre anni la donna era in cassa integrazione. Separata da trent’anni dal marito, e con quattro figli a carico, la donna ha raccontato di non riuscire più a sopravvivere, anche perché invalida al 74 per cento: «Mi hanno fatta fuori dal servizio, quando io lì dentro avevo fatto di tutto. Ho curato le piaghe da decubito, ho fatto persino la becchina. Ma tutto ciò non è bastato. Due dei miei figli vivono una situazione molto difficile, una è rimasta vedova e madre di una ragazza di sedici anni, e vivono in due con 450 euro al mese. Un altro figlio è rimasto disoccupato. Mi chiedono aiuto, ma io non posso aiutarli. A sessantatre anni è meglio che io muoia, mi sono davvero stufata, non ho più voglia di alzarmi dal letto al mattino. Come campiamo io e i miei figli? Mi dicono che dovrei andare alla mensa della Caritas, ma io non voglio. Ho la mia dignità, rivoglio il mio lavoro come era prima».

LE SOMME DISTRATTE DA ANGELINI. Nel processo in corso a Chieti in cui è imputato Vincenzo Angelini per il crack, l’attuale curatrice fallimentare di Villa Pini, Giuseppina Ivone, ha ricostruito quanto emerso, attraverso i documenti bancari e fiscali, in numerose perizie: «Dagli estratti conti, si vede che alcune somme sono state trasferite dalle cliniche del gruppo Angelini, in particolare da Villa Pini, negli anni dal 2005 al 2009, alle mani di Angelini. Abbiamo inoltre ricostruito i prelievi bancari, e il più eclatante è di 200 mila euro in un solo giorno. Ci sono importi di un certo livello che non venivano usati dall’imprenditore per la gestione dell’attività sanitaria ma per acquisti in gioielleria, in tabacchi, in abbigliamento. Acquisti documentati da fatture regolari che consegniamo adesso a questo tribunale. Ci sono poi assegni firmati da Angelini in quanto amministratore della società e girati a lui stesso (sempre per scopi personali, ndr)».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: pescaraVilla Pini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sanitopoli Abruzzo. Colpo di scena a Chieti: altro che tangenti a Del Turco, «Angelini ha trasferito 100 milioni alle Antille»

10 Maggio 2014

Chiodi convoca una conferenza stampa per difendersi: «Ridatemi la dignità»

5 Febbraio 2014

Se l’ex procuratore capo di Pescara che ha indagato Del Turco sogna la politica

20 Dicembre 2013

Maltempo, a Pescara muore una donna, evacuate 1500 persone

2 Dicembre 2013

Abbiamo letto le motivazioni della condanna di Del Turco. Ecco tutto quello che non torna

24 Ottobre 2013

Il metodo Travaglio? È il giornalismo del “copia&incolla”. Ad esempio sul caso Del Turco

1 Agosto 2013

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist