Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Storia di Aria, 16 anni, yazida, violentata da un jihadista. «Io sono morta, ma la luce della vita è dentro di me»

La tragica e incredibile vicenda di una ragazza stuprata dai terroristi del califfato islamico. «Tra qualche mese dovrò dare un nome a questo bambino»

Silvina Pérez
02/12/2014 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Iraq-rifugiati dohukArticolo tratto dall’Osservatore Romano – «Dalle strade vicine si sentivano urla disperate e pianti. Avevamo paura, non sapevamo che fare. Molti sono corsi a cercare riparo e sono stati raggiunti dai colpi dei mitra, altri si sono rifugiati nella piccola palestra della scuola. Eravamo in silenzio, inginocchiati a bisbigliare le parole della fede. Irrompono i jihadisti e una raffica assordante si alza sopra le grida della gente: mio padre cade a pochi metri da me, colpito a morte. Tutti gli altri vengono buttati fuori dalla scuola e ammassati nel cortile d’ingresso. Solo una povera donna non può uscire perché paralizzata alle gambe. Farà compagnia a mio padre, massacrata mentre disperata annaspa invano con le braccia per l’aria chiedendo clemenza inchiodata alla sua sedia».

Per Aria, sedici anni, appartenente alla comunità degli yazidi iracheni, il vero incubo è iniziato il giorno in cui il suo villaggio è stato attaccato dagli uomini dell’Is. Ha visto uccidere il padre e il fratello e da allora non ha più notizie della madre e delle due sorelle. Ora si trova in un campo profughi a Dohuk, è incinta di sei mesi e racconta il suo incubo fatto di percosse, torture, stupri e degrado.

«Era il 9 giugno — racconta via skype riempiendo lo schermo del computer con il suo viso esile e i suoi grandi occhi azzurri — quando la nostra città, Mosul, è stata colpita. Durante l’attacco i miliziani hanno ucciso decine di persone. Noi donne eravamo le più spaventate, sapevamo cosa ci sarebbe successo se ci avessero catturate. Non abbiamo avuto tempo di fuggire. Gli uomini dell’Is hanno raccolto i prigionieri, dividendoli per sesso ed età. Il primo gruppo era composto da ragazzi giovani, un altro da ragazze, e un terzo da uomini e donne più anziani. A questi ultimi i jihadisti hanno tolto tutto. Denaro, oro e cellulari. Li hanno abbandonati lì. A noi ci hanno caricate sui camion, dopo aver fucilato tutti gli uomini giovani del primo gruppo, tra cui mio fratello».

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023

Aria, assieme a un gruppo di circa venticinque ragazze, fu trasportata a Baaj, una cittadina a ovest di Mosul, e rinchiusa in un vecchio edificio di tre piani. «Qui ci hanno diviso ancora. Io sono rimasta con il gruppo delle più giovani e, credo, delle più graziose. I nostri carcerieri ci dissero che eravamo destinate, dopo la conversione all’islam, a sposare qualche glorioso combattente. Le altre furono condannate a diventare schiave sessuali dei miliziani. Dalla disperazione una di loro si è impiccata, un’altra ancora ci ha provato ma i jihadisti l’hanno fermata e picchiata a sangue» dice Aria, precisando che — dopo quell’episodio — nessun’altra ha tentato di togliersi la vita.

«Per circa dieci giorni siamo rimaste rinchiuse praticamente al buio. Dormivamo per terra e mangiavamo solo una volta al giorno. I jihadisti dell’Is — racconta — ci hanno chiesto più volte di convertirci all’islam, minacciando che altrimenti avrebbero ucciso tutti i membri della nostra famiglia. Alcune hanno ceduto al ricatto per salvare il padre, il marito, o il fratello».

Le Nazioni Unite hanno calcolato infatti che, dopo la caduta di Mosul, millecinquecento tra donne e ragazzi hanno subito violenza. Le violenze sessuali sono commesse su vasta scala: tra le vittime donne, bambine e bambini. I crimini perpetrati vanno dallo stupro ai matrimoni forzati, alla schiavitù sessuale. I miliziani del califfato sono sostenitori di una totale sottomissione dell’elemento femminile. E la praticano sulle giovani sequestrate e brutalizzate nelle zone di combattimento. Perfino ricorrendo alla deformazione blasfema per dare giustificazione teologica allo stupro (col trucco del “matrimonio temporaneo” in zona di guerra).

In particolare, le donne appartenenti a minoranze religiose come gli yazidi o i cristiani assiri vengono rapite dai villaggi, rinchiuse in prigioni e messe davanti a una tremenda scelta. Quelle che decidono di convertirsi all’islam sono vendute ai combattenti dell’Is come spose, per un prezzo che varia dai 25 ai 150 dollari. Le prigioniere che rifiutano la conversione sono quotidianamente stuprate e condannate a una morte lenta e straziante.

Con lo sguardo perso nel vuoto, Aria racconta come dopo dieci interminabili giorni fu venduta per 35 dollari ad Hassan, un giovane jihadista della Siria, che la portò nella casa dove viveva con altri miliziani.

«Voleva obbligarmi a sposarlo, ma non poteva prima della mia conversione. Diceva che un vero credente non sposa un’infedele. Con la mia fede yazida ero una peccatrice per lui. Mi sono rifiutata e allora ha iniziato a picchiarmi e a violentarmi. Sempre più spesso. Sempre più forte. Un giorno mi disse che avrebbe aspettato ancora una settimana e poi mi avrebbe portato dalle altre donne, quelle che servivano a tutti i miliziani per sfogare le loro voglie. Ero disperata, pensavo solo alla morte. “Ho pagato 35 dollari, capisci! Sei inutile, non mi servi a nulla”. Una notte la zona dove eravamo fu attaccata pesantemente. Gli uomini uscirono tutti e all’improvviso mi sono ritrovata sola. Sono uscita e ho iniziato a correre nel buio. Correvo nella direzione da cui arrivavano i colpi di mortaio. Non sapevo a cosa andavo incontro ma ho pensato che peggio di così non poteva andare. Correvo e piangevo. Correvo e pregavo. Sempre più forte senza mai voltarmi indietro. Non so come, ma sono arrivata nella parte della città controllata dai curdi. Un gruppo di donne guerrigliere si sono prese cura di me per un paio di giorni e poi mi hanno aiutato a superare il confine con la Turchia e da lì sono arrivata in questo campo profughi. Dopo qualche mese ho scoperto di essere incinta. Ho pianto tanto. Ho pensato ancora una volta di farla finita. Nonostante la fuga, nonostante la mia libertà, mi sono sentita profondamente sconfitta. Ho pensato a mio padre. In realtà so che sono morta in quelle maledette prigioni tra le mani dei miliziani. Ma vado avanti. Tra qualche mese dovrò dare un nome a questo bambino. Non potrò mai più tornare a Mosul. Non potrò mai più cancellare la vergogna. Sono morta ma la luce della vita è dentro di me».

Tags: CristianiIraqmosulyazidi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
La scuola dei padri mechitaristi ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Serve un miracolo. Aiutiamo i cristiani a rimanere in Siria»

12 Febbraio 2023
La statua della Madonna della cattedrale di Iskenderun, in Turchia, è rimasta in piedi nonostante la chiesa sia crollata

La carità tra le macerie di Iskenderun. «È Dio che si fa presente»

10 Febbraio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist