Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Storia della piccola Ximena, salvata dal miracolo del “cristero” 14enne José Sanchez del Río

Colpita da un ictus a pochi mesi di vita, era già stata data per spacciata dai medici. Poi la guarigione inspiegabile grazie al giovane martire messicano

Redazione
29/01/2016 - 13:25
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

sanchez-del-rio-cristero-santo-miracolo-facebook-2

La piccola Ximena Guadalupe Magallón Gálvez non aveva «nessuna speranza di sopravvivere». I numerosi danni causati al suo fisico da un ictus l’avevano ridotta in fin di vita. Anche il suo cervello aveva subìto lesioni che i medici ritenevano irreparabili. Ma grazie all’intercessione di quel ragazzino eroe dei “cristeros” messicani, morto martire quasi novant’anni fa gridando «Viva Cristo Re!» davanti ai suoi aguzzini scatenati dal presidente massone Plutarco Elías Calles, Ximena Guadalupe è improvvisamente guarita. Oggetto di una guarigione inspiegabile. Tanto da spingere la Chiesa cattolica a riconoscerne l’origine divina. È questo infatti – stando alla ricostruzione pubblicata oggi dalla Catholic News Agency (Cna) – il secondo miracolo attribuito al beato José Luis Sánchez del Río, un riconoscimento che condurrà presto il 14enne portabandiera dei “cristeros” alla canonizzazione.

LA FEBBRE. Aveva poche settimane di vita, Ximena Guadalupe, quando nel settembre del 2008 fu colpita da una febbre preoccupante. È la sua mamma, Paulina Gálvez Ávila, a raccontare in un post su Facebook questa storia. Il pediatra, preoccupato, spedì la piccola all’ospedale Santa María di Sahuayo, dove la famiglia si trovava all’epoca. Neanche lì però il personale medico riuscì a risolvere il problema. I genitori portarono allora Ximena nello stato di Aguascalientes, ma nessuno specialista sembrava essere in grado di aiutarla. «Abbiamo vissuto per due mesi dentro un incubo, i dottori non sapevano cosa stesse succedendo visto che lei non rispondeva a nessuna terapia», ricorda la madre.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

IL POLMONE. Mentre i medici formulavano ipotesi, il polmone destro della bambina si riempiva di liquido. Quando se ne accorsero all’ospedale di Aguascalientes la situazione era già allarmante. Ximena doveva essere operata d’urgenza. Il dottore, racconta mamma Paulina, «ci informò che avrebbe dovuto sottoporsi a un intervento molto delicato: avrebbe potuto perdere molto sangue e morire. Noi acconsentimmo e gli dicemmo di fare tutto il possibile per salvarla, e che noi l’avremmo affidata a Dio». Dato il pericolo che correva, i genitori decisero di battezzare Ximena subito.

LA TBC E L’ICTUS. L’operazione riuscì, ma dall’esame dei tessuti la bambina risultò essere malata di tubercolosi. «Quando ci dissero che si trattava di tubercolosi e ce la portarono nella stanza, lei appariva strana, aveva negli occhi uno sguardo vuoto», scrive la madre. «Le parlavamo ma lei non reagiva. Dissi al dottore che aveva un brutto aspetto, non era la mia bambina perché lei sorrideva sempre prima». La situazione, in effetti, era precipitata. Quando Ximena iniziò la terapia per la tubercolosi, i medici si accorsero che aveva subìto un ictus con conseguenze devastanti: il 90 per cento del suo piccolo cervello era morto.

sanchez-del-rio-santo-cristiada-film

72 ORE. I medici iniziarono a parlare di «stato vegetativo» e dissero ai genitori che, considerato il danno cerebrale, a Ximena restavano solo 72 ore di flebile speranza. Appena tre giorni, dopo di che non ci sarebbe stato più nulla da fare. Tre giorni che i genitori della piccola decisero di dedicare alla preghiera e alle Messe per «chiedere a Dio e a “Joselito” di intercedere per lei, di fare il miracolo». Settantadue ore dopo, racconta la signora Paulina, giunto il momento di dire addio alla figlia, «chiesi di poterla abbracciare, poi avrebbero staccato la spina». Ed ecco il miracolo: «In quell’istante misi mia figlia nelle mani di Dio e di Joselito, e proprio allora lei aprì gli occhi e sorrise». Improvvisamente, inspiegabilmente, Ximena guardava i medici «e rideva con loro».

LA GUARIGIONE. Gli specialisti, scrive la donna, «non sapevano spiegarsi quello che era successo. Avevano fatto tutto il possibile dal punto di vista medico, ed è allora che hanno detto che è stato un miracolo». Dagli esami a cui la bimba fu immediatamente sottoposta risultò che l’80 per cento del suo cervello aveva ripreso vita. Il giorno successivo, ogni traccia dei danni subiti era sparita. I medici avvertirono i genitori che comunque Ximena non avrebbe mai recuperato le sue funzioni: sarebbe probabilmente rimasta cieca e sordomuta e avrebbe faticato anche a mangiare e camminare. Invece fin da subito, per lo stupore di tutti, la bambina riprese a crescere in perfetta salute. Sua madre non ha dubbi. Tutto è successo «solo grazie a Dio e all’intercessione di Joselito».

Foto da Facebook

Tags: Cristeroscristiada
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pio XI e la Cristiada. Fede, guerra e diplomazia in Messico

16 Ottobre 2016

José Sanchez Del Rio e i martiri guerrieri

13 Ottobre 2016

«Mia moglie Asia Bibi sarà liberata». Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

6 Ottobre 2016

Cosa fu la Cristiada

27 Settembre 2016

I cattolici in Messico, spinti in sacrestia da persecuzioni, compromessi e «rassegnazione»

18 Febbraio 2016

La Chiesa ricorda i santi martiri messicani, che diedero la vita per non rinnegare Cristo

21 Maggio 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist