Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Stamina. Ma da quando i giudici sono più esperti degli scienziati italiani, stranieri e del premio Nobel per la medicina?

Il Tar del Lazio dà ragione a Vannoni e cancella il parere negativo dato al "metodo Stamina" dal Comitato scientifico del governo. Aveva ragione Romano Prodi

Leone Grotti
04/12/2013 - 15:54
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Come si dice, non c’è mai limite al peggio. Dopo aver sancito il diritto alla speranza, ora i giudici italiani pretendono anche di saperne più degli scienziati. Oggi il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato dal presidente della Fondazione Stamina Davide Vannoni e ha di fatto sospeso il parere contrario dato alla sperimentazione del controverso “metodo Stamina” da parte della Commissione di scienziati nominata dal ministero della Salute, che ora dovrà nominarne una nuova.

SCIENZIATI «PREVENUTI». Il Tar ha motivato la sentenza affermando che gli esperti del ministero non erano imparziali, dal momento che «in passato, prima dell’inizio dei lavori, avevano espresso forti perplessità, o addirittura accese critiche, sull’efficacia scientifica del metodo Stamina». Visto quindi che non erano indipendenti «dal punto di vista ideologico» ma «prevenuti», bisogna rifare tutto da capo facendo partecipare ai lavori «esperti, eventualmente anche stranieri, che sulla questione non hanno già preso posizione».

CHI ERANO GLI ESPERTI. Ma chi sono questi professori che i giudici dall’alto delle loro conoscenze scientifiche hanno ritenuto inadeguati a giudicare il “metodo Stamina”? Il Comitato scientifico presieduto da Fabrizio Oleari, presidente dell’Istituto superiore di sanità, cioè l’ente pubblico incaricato di controllare la sanità nel paese, era composto da esperti di massimo livello in Italia tra cui Luca Pani, direttore generale dell’Aifa (Agenzia italiana del farmaco, altro ente pubblico), Alessandro Nanni Costa, direttore generale del Centro nazionale trapianti, Maria grazia Roncarolo, direttore scientifico dell’Irccs Ospedale San Raffaele, Vincenzo Silani, docente ed esperto clinico dell’Istituto auxologico italiano, Bruno Dallapiccola, esperto genetista, insieme ad altri studiosi di cellule staminali e direttori di dipartimenti di pediatria e neurologia in ospedali italiani di eccellenza.

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023

«RISCHI PER I PAZIENTI». Questi professori, che tutto sembrano tranne che un branco di novellini, hanno espresso «all’unanimità parere negativo sul metodo esaminato» perché «mancano i presupposti di scientificità e sicurezza per avviare la sperimentazione clinica». Dopo aver analizzato i documenti che descrivono il “metodo Stamina”, presentati da Vannoni con grande ritardo dopo settimane di tira e molla, gli esperti hanno riscontrato una «inadeguata descrizione del metodo», una «insufficiente definizione del prodotto», con conseguenti problemi «di sicurezza e di efficacia del trattamento», e «potenziali rischi per i pazienti».

VANNONI RINVIATO A GIUDIZIO. Ecco perché il ministro Lorenzin aveva bloccato la sperimentazione di Stamina, che non avendo ancora dimostrato di essere “non pericolosa” non può rientrare nella categoria delle cure compassionevoli (capito Giulio Golia?). Ma i giudici hanno ritenuto non attendibili questi risultati e hanno dato ragione a Vannoni, che è appena stato rinviato a giudizio per «tentata truffa» e che a luglio ammetteva che «la metodica» del trattamento già sperimentata sui pazienti «non è ancora disponibile».
Il docente, appoggiato mediaticamente da una folla di vip, dalle Iene a Celentano a Fiorello, ha di recente affermato di poter «curare oltre 120 malattie» con il suo trattamento a base di infusioni di cellule staminali mesenchimali, anche se a marzo diceva che poteva curarne “appena” 60.

GIUDICI CONTRO PREMIO NOBEL. Il Tar nella sua sentenza ha anche aperto alla partecipazione di scienziati «stranieri» nel nuovo comitato, forse riferendosi in modo neanche tanto velato a Camillo Ricordi, che dirige il Centro trapianti cellulari di Miami e unico scienziato ad essersi reso disponibile a fare una sperimentazione negli Usa con Stamina (che ad ogni modo ha già venduto la metodica alla casa farmaceutica Medestea).
Ma se proprio si vogliono esperti stranieri, si potrebbe chiedere al premio Nobel 2012 per la medicina Shinya Yamanaka, che ha criticato per due volte l’Italia e Stamina affermando: «Prima di approvare un trattamento a base di staminali bisogna basarsi su una rigorosa evidenza ottenuta in studi preclinici e su un’ipotesi plausibile».
Proprio quella che Vannoni non è stato mai in grado di offrire, come scritto anche dall’importante rivista internazionale Nature, la quale ha dimostrato che il “non brevetto” su cui si bassa il metodo Stamina, già stato bocciato dagli Stati Uniti perché i dati erano insufficienti, «è copiato e contiene dati fallaci».

ASCOLTIAMO PRODI. Ma probabilmente i giudici del Tar del Lazio sono meglio informati, oltre che dei massimi esperti italiani, anche di quelli internazionali, del premio Nobel per la medicina e dell’ufficio brevetti americano che, a differenza dei suddetti magistrati, il metodo presentato da Vannoni l’ha visto e valutato (negativamente).
Davanti a queste sentenze verrebbe da chiedersi se non ha ragione Romano Prodi, quando scriveva che «il ricorso al Tar è diventato un comodo e poco costoso strumento di blocco contro ogni decisione che non fa comodo, penetrando ormai in ogni aspetto della vita del paese».

@LeoneGrotti

Tags: comitato scientifico staminagiudicigiulio goliale ienele iene staminamagistratimetodo staminaNature staminaricordiRomano Prodistaminastamina medesteatar lazio staminavannoni staminaYamanaka Stamina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023
Un frame del servizio “Una tragedia nella tragedia” mandato in onda dalle Iene l'8 novembre

Da Iene a conigli

10 Novembre 2022
Un fermo immagine della puntata de Le Iene dedicata al suicidio di Daniele

Buon appetito, Iene

8 Novembre 2022
Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio, un antivirus per spazzare via il giustizialismo

19 Ottobre 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist