Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Spagna, dopo la legge trans l’assassino si dichiara donna per avere pene ridotte

Le Canarie approvano l'autocertificazione di genere e un criminale che ha ucciso la cugina a martellate ne approfitta per evitare le aggravanti. Puntando alla riduzione della condanna e al trasferimento in un carcere femminile

Caterina Giojelli
06/06/2021 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il collettivo trans Euforia manifesta a Madrid per l’approvazione della Ley Trans (foto Ansa)

Cinque giorni dopo che le Isole Canarie hanno approvato una “legge trans” che riconosce l’autodeterminazione di genere, Jonathan de Jesús Robaina Santana si è dichiarato colpevole davanti alla giuria del Tribunale di Las Palmas dell’omicidio di sua cugina Vanesa. Ma ha anche detto di chiamarsi Lorena e come tale potrebbe scontare la sua pena in un penitenziario femminile.

In carcere c’è finito nel 2018: la sera del 4 giugno, indossati guanti, una giacca col cappuccio, afferrato un martello, una cintura e due coltelli, si è introdotto nell’appartamento della cugina addormentata, e qui ha iniziato a prenderla a martellate, con ferocia crescente dopo che la ragazza aveva cercato di proteggersi il volto chiedendo aiuto, continuando a colpirla fino alla morte e infierendo sul resto del corpo con violenza e brutalità estrema. Poi è tornato a casa, si è fatto la doccia, e ha buttato arnesi e vestiti nel cortile di una casa disabitata.

«Chiamatemi Lorena»

Vanesa Santana è stata trovata da mamma Sonia il giorno dopo, riversa in un lago di sangue, parzialmente avvolta in una coperta, la cintura al collo e sul corpo i segni di atti sessuali. Atti che avrebbero comportato una pena aggiuntiva di 16 anni smentiti dall’imputato al processo in corso in questi giorni a Gran Canaria con la seguente motivazione: «Sono una donna e non voglio stare con una ragazza, ma con un uomo».

LEGGI ANCHE:

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
Un cartellone con lo slogan ‘andrà tutto bene’ esposto a una finestra

Non ci siamo ancora svegliati dall’illusione che “andrà tutto bene”

8 Aprile 2022

Jonathan ha iniziato ad affermare di sentirsi donna dopo l’arresto come principale indiziato dell’omicidio, quando fu tradotto al carcere di Tahiche. Dove ha chiesto e ottenuto un trattamento differenziato in virtù del fatto che voleva cambiare genere: fino ad oggi l’uomo ha dunque potuto indossare abiti femminili, fare docce da solo, vivere “protetto” dagli altri detenuti. E il suo avvocato ha chiesto al presidente della Corte che durante tutte le udienze del processo ci si riferisse a lui come “Lorena“.

Il femminicida si dichiara donna

Per l’omicidio, aggravato da premeditazione, crudeltà e violenza di genere, di Vanesa, una ragazza di soli 21 anni, l’accusa ha chiesto 25 anni di carcere e un risarcimento pari a 280 mila euro alla famiglia della vittima. La difesa punta invece su una pena ridotta per semplice omicidio, un omicidio commesso in un momento di instabilità mentale da una persona che ora si identifica come donna e non da un brutale femminicida.

Il processo è iniziato il 31 maggio. Il 26 maggio le isole Canarie avevano approvato una legge che consente di modificare il proprio sesso all’anagrafe (dichiarandosi uomo, donna o non binario) a prescindere da qualunque perizia medica o psicologica. Si chiama “autodeterminazione di genere”, è già stata approvata da altre dieci regioni autonome della Spagna con pacchetto d’ordinanza: sanzioni a chi discrimina, osanna all’uguaglianza e ai diritti di transgender e Lgbtq tacendo delle conseguenze che norme del genere comporteranno per i minori, nell’ambito della sanità, del lavoro, dello sport e, appunto, del carcere.

La famiglia contro la Ley Trans

Conseguenze ben denunciate dalle femministe di tutta la Spagna, dove a livello centrale la Ley Trans promossa dalla ministra e pasionaria dell’Uguaglianza Irene Montero non è passata, affossata al Congresso dall’astensione del Psoe.

Proprio a Montero e agli alfieri della Ley Trans si è rivolta Nayara Alberto, cugina di Vanesa: «È ovvio che lei [Montero] e tutti politici che hanno contribuito a questa legge non hanno subito nulla di simile. (…) È un dolore che non auguro a nessuno e in quanto politici credo che dovrebbero mettersi nei panni del cittadino. Che lo vogliano o no, ci sono grazie a noi, non per colpa dello Spirito Santo».

«L’assassino si chiama Jonathan»

Nayara può dire a gran voce cose che non potrebbe dire nessun altro senza incorrere in accuse di transfobia. Ricorda che lei e i membri della sua famiglia «non siamo un esperimento sociale. Siamo persone con dentro un dolore irreparabile». E che il nome dell’assassino di Vanesa «è Jonathan, non Lorena. È sempre stato un molestatore di donne, ci sono le denunce sporte dalle ragazze che molestava su internet». «Mi fa rabbia che ora voglia usare la legge trans approfittandone come assassino».

Nessuno conosceva Lorena, tutti conoscevano Jonathan il macho, il mafioso, il ragazzo che aveva già puntato uno dei coltelli con cui girava abitualmente per il paese al collo di Vanesa, una ragazza buona che non poteva credere che il cugino sarebbe arrivato a farle del male. Nayara ricorda ai collettivi trans che la loro legge può essere usata da una persona malvagia per farla franca e non essere giudicata a dovere. E si chiede incredula come può essere messo un noto stalker, che ha gelidamente premeditato la morte di una ragazza, nelle condizioni di poter avanzare richiesta di entrare in un carcere femminile: «Ci sono già casi in altri paesi in cui questi uomini autoidentificati come donne hanno abusato delle detenute, incorrendo in nuove condanne. Cosa rende questo caso diverso? Nulla».

Trans verso il carcere femminile

È successo più di una volta in Inghilterra (il caso più famoso fu quello di Karen White, nato Stephen Wood, incarcerato per stupro e pedofilia in un carcere femminile dove ha aggredito sessualmente altre due detenute) e in Canada. È successo «che degli stupratori seriali, al momento della condanna, si dichiarassero transgender e venissero messi in carceri femminili dove hanno aggredito altre donne»: lo hanno ricordato Arcilesbica ai parlamentari di sinistra e M5s chiedendo modifiche al ddl Zan.

Ed è successo che in California, appena approvata una norma analoga, centinaia di trans, detenuti nelle carceri maschili, abbiano chiesto il trasferimento nelle prigioni femminili. Uomini, dunque, che si dichiarano donne, a prescindere dal fatto che abbiano completato la transizione di genere e a prescindere dal fatto che queste loro parole siano vere o meno.

Accuse al «femminismo transfobico»

La legge trans approvata pochi giorni fa alle Canarie non solleva Jonathan dall’attribuzione delle aggravanti a un delitto commesso nel 2018 (per questo la difesa sta cercando di far cadere le accuse di premeditazione insistendo sullo stato di «sofferenza» del suo assistito che avrebbe «annullato completamente le sue capacità cognitive e volitive» mentre uccideva Vanesa) né lo solleva dai suoi obblighi giuridici precedenti al cambio di genere all’anagrafe. Gli consente tuttavia di richiedere il trasferimento in un penitenziario femminile. E di pretendere che in tribunale avvocati e familiari dei Vanesa si rivolgano a lui come a una donna, cosa che genitori e fratello si sono rifiutati di fare denunciando un’ulteriore aggressione.

Secondo Zaida García, vicepresidente di Euforia, Colectivo de Familias Trans, è «irrispettoso» che un tribunale non si rivolga a Lorena come tale, e opporsi a un suo trasferimento in un carcere femminile (che García dà per scontato) è «femminismo transfobico».

Illecito dubitare di Lorena

Di più, grazie alla legge non è possibile chiedere a un transgender di dimostrare di essere tale: nessuno lo chiede a chi non è trans e farlo sarebbe discriminazione. Basta quindi solo una dichiarazione. Un pezzo di carta che renderebbe paradossalmente difficile se non impossibile per un tribunale mettere in discussione o ipotizzare che Jonathan stia mentendo per ottenere uno sconto sulla pena e scampare al trattamento che gli verrebbe riservato in un carcere maschile.

#EstoNoIbaAPasar, «questo non sarebbe successo»: su Twitter rimbalzano le parole della scrittrice femminista Lucía Etxebarria. Che in un lungo messaggio ha definito l’uso da parte di Jonathan della legge sull’identità di genere «un’aberrazione, una presa in giro del sistema e un insulto ai parenti di Vanesa». «Ci hanno chiamato donne transfobiche perché abbiamo detto che sarebbe successo, questo è il machismo più putrido, brutale e sconcertante travestito da femminismo. Questo è un insulto a tutte le donne che sono state uccise».

Dal ddl Zan al self-id

I solerti fact checking a guardia del ddl Zan che si affrettano a spiegare che qui non succederà, che il ddl Zal non regolamenta la transizione di genere (e che poi il numero di vittime transgender superi di gran lunga quello dei trans sospettati di violenze), si mettano d’accordo con i sostenitori del ddl Zan, che invocano la revisione della 164/82 per approdare al self-id.

E anche con se stessi: dopo aver brandito a sproposito il termine «violenze» riferendosi a chi usa in modo scorretto i pronomi o il deadnaming (uso del nome anagrafico al posto di quello “scelto”, tutte cose che il ddl Zan vuole trasformare in reato) potrebbero trovarsi a raccontare la storia di Vanesa. Una ragazza di 21 anni uccisa da qualcuno che non si può nemmeno chiamare per nome.

Tags: ddl Zantrans
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
Un cartellone con lo slogan ‘andrà tutto bene’ esposto a una finestra

Non ci siamo ancora svegliati dall’illusione che “andrà tutto bene”

8 Aprile 2022
La deputata finlandese Päivi Räsänen

Assolta l’ex ministro finlandese Rasanen, citare San Paolo non incita all’odio

31 Marzo 2022
Bambini Lgbt al gay pride

La Francia vieta di fermare la transizione di genere dei bambini

26 Gennaio 2022
Paivi Rasanen a processo in Finlandia

L’ex ministro cita san Paolo, processata. «In gioco libertà e democrazia»

25 Gennaio 2022
Michela Murgia

La strampalata arringa di Murgia processata dalle bimbe di Murgia

23 Dicembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist