Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Sono scuole pubbliche». Più punti in graduatoria per i prof delle paritarie

Per l'assegnazione delle cattedre pubbliche non vengono conteggiati gli anni di insegnamento nelle paritarie. Il Tribunale di Roma pone fine alla «ingiusta discriminazione»

Francesca Parodi
31/03/2017 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

scuola-ansa

Un professore di un istituto paritario e un docente di scuola statale svolgono lo stesso identico servizio pubblico e sono provvisti delle stesse qualifiche, eppure l’esperienza di insegnamento nel privato conta zero ai fini delle graduatorie e del concorsone. «Per lo Stato insegnare in una scuola paritaria equivale a passare una vacanza alle Hawaii, proprio come se non si avesse mai lavorato», spiega a tempi.it l’avvocato Vincenzo La Cava, che ha seguito diverse cause di docenti a cui non sono stati riconosciuti anni di lavoro al di fuori degli istituti statali. In uno degli ultimi ricorsi, però, il Tribunale di Roma ha condannato la discriminazione, ricordando l’esistenza della tanto bistrattata parità scolastica.

La vicenda si è svolta in questo modo: una professoressa di Messina, inserita nelle graduatorie ad esaurimento che consentono l’accesso alle cattedre statali, ha insegnato per anni in un istituto paritario, in attesa di essere assunta come insegnante di ruolo. Le graduatorie, così come il concorso, prevedono che ogni titolo di studio ed esperienza lavorativa equivalgano ad un determinato punteggio. Quando la professoressa in questione è stata chiamata dallo Stato, si è ritrovata un punteggio inferiore a quello effettivo perché gli anni in cui aveva insegnato nell’istituto paritario non le erano stati conteggiati. Di conseguenza le è stata assegnata una cattedra a Roma, dal momento che la precedenza per i posti nella località di preferenza spetta a chi ha i punteggi più alti.

«È un’ingiustizia palese: secondo la legge 62/2000, sia le scuole statali che le paritarie svolgono un identico “servizio pubblico” all’interno del sistema nazionale di istruzione», dice l’avvocato La Cava. «C’è piena omogeneità tra il servizio d’insegnamento statale e privato». Il problema, continua, è che i criteri di selezione dei docenti usati dallo Stato si rifanno ad una legge anteriore a quella del 2000, cioè un decreto legislativo del 1994. «A quell’epoca le scuole private non erano ancora parificate, dunque era legittimo che venissero considerate diversamente. Ma oggi è assurdo che non si tenga presente l’aggiornamento della normativa».

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Le conseguenze del mancato adeguamento non sono di poco conto: «Chi ha un punteggio basso perde il diritto di scegliersi il luogo in cui insegnare ed è quindi costretto a trasferirsi nelle località assegnate dal ministero dell’Istruzione. Inoltre, essendo riconosciuta un’esperienza lavorativa più breve di quella reale, il docente riceve una retribuzione economica inferiore». È questo il caso, fra tanti altri, della cliente di La Cava, che ha fatto quindi ricorso in tribunale. Alla fine, la vicenda giudiziaria si è risolta con una sentenza che riconosce alla professoressa il diritto a un punteggio aggiuntivo nel nome della parità scolastica. Di conseguenza, è potuta anche tornare in Sicilia. «Ci sono moltissimi altri insegnanti che si trovano nella stessa situazione. È necessario un totale ripensamento dei criteri di selezione del personale docente per eliminare questa discriminazione».

La responsabilità è del Miur, ma secondo La Cava anche i sindacati hanno concorso in maniera importante ad accrescere complicazioni e disagi, mal consigliando i docenti: «Ho avuto dei clienti che non hanno potuto fare ricorso perché hanno seguito i consigli dei sindacati e non hanno indicato, in sede di candidatura, il numero di anni di insegnamento nelle scuole paritarie. Dicevano loro che “tanto quell’esperienza non fa punteggio”, ma così non si può poi contestare l’ingiustizia».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: Scuolascuola pubblicaScuole Paritariescuole statalisindacato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist