Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria, continua la comica dei ribelli “moderati” e della guerra all’Isis. Obama «sembra non imparare niente»

Mentre il presidente «rivede» ma non abbandona la sua strategia fallimentare, si ingrossano le fila dei combattenti stranieri dell'Isis (anche americani). E il Wall Street Journal critica «l'ideologia» che porta Obama a sbagliare tutto in politica estera

Leone Grotti
01/10/2015 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Possono bastare due sonore e colossali disfatte in poco più di un mese per convincere gli americani che la loro strategia in Siria è fallimentare? Sì e no.

STOP AI RECLUTAMENTI. Gli Stati Uniti hanno annunciato che, almeno per ora, non pescheranno più ribelli dal campo di battaglia siriano per addestrarli e trasformarli in una forza locale che combatta per conto degli americani lo Stato islamico, con la tacita promessa che a loro sarà consegnato il governo del paese dopo la caduta del dittatore Bashar Al-Assad. Allo stesso tempo però il portavoce del Pentagono, Peter Cook, ha anche specificato che «stiamo rivedendo il nostro programma di reclutamento, quindi abbiamo bloccato la selezione di nuovo reclute dalla Siria». Detto questo, «continueremo a sostenere le forze sul terreno e ad addestrare i ribelli già inseriti nel programma».

LEGGI ANCHE:

Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022
Il campo di profughi siriani di Terbol, nella valle della Bekaa, in Libano, 7 giugno 2014

Il Libano vuole rimandare a casa un milione e mezzo di profughi siriani

18 Luglio 2022

RIBELLI USA CON AL-QAEDA. Ad agosto l’esercito americano aveva fatto entrare in Siria un contingente di «60 soldati». Dopo pochi giorni, il gruppo è stato sbaragliato da Al-Qaeda, che ha rapito alcuni soldati, altri ne ha uccisi e altri ancora li ha convinti a unirsi al jihad. A settembre altri 75 ribelli addestrati dagli americani sono entrati in Siria: dopo appena un giorno, i miliziani locali di Al-Qaeda hanno pubblicato foto in cui mostravano di essere in possesso delle armi americane. Mentre il comandante della nuova brigata annunciava di essere passato con i jihadisti e di aver «preso in giro» gli americani per assicurarsi nuove armi.

JIHADISTI RADDOPPIATI. Dopo le dimissioni del colonnello Mohammad Al-Dhaher, responsabile del programma di addestramento, è cominciato il processo di «revisione del programma», che per il momento l’America non sembra voler abbandonare. Ma che la strategia del presidente Barack Obama non stia funzionando, lo si capisce anche dall’ultimo studio pubblicato dalla commissione sulla sicurezza interna del Congresso e riportato da Reuters. I dati contenuti dimostrano che in un solo anno, gli stranieri entrati in Siria per combattere contro lo Stato islamico sono passati da 15 mila a quasi 30 mila. Tra questi, ci sono 250 americani, più del doppio rispetto ai circa 100 rilevati fino all’anno scorso tra le fila dell’Isis.

DISCORSO ALL’ONU. Parlando all’assemblea generale dell’Onu, lunedì Obama ha insistito ancora sullo stesso tasto, ribadendo il concetto che va formulando da ormai due anni: l’Isis non è poi così temibile, «è circondato», ha i giorni contati, anche se «la guerra è ancora lunga», e comunque il problema più grosso è Assad, che deve andarsene. Le sue parole non hanno impedito allo Stato islamico di espandersi e di conquistare città importanti come Mosul, Palmira e Ramadi. Perché allora, si chiede il columnist storico del Wall Street Journal Bret Stephens, ripreso ieri dal Foglio, «il presidente professore che adora parlare di episodi formativi sembra non imparare niente?».

«NECESSITÀ IDEOLOGICA». Secondo Stephens, il presidente ha una «necessità ideologica»: «Vuole dichiarare risolti i dilemmi americani in politica estera per potersi concentrare sul suo compito preferito, il “nation building at home”. Una strategia di ritiro e appeasement, un pregiudizio contro l’intervento militare, il favore accordato a risposte minime: l’obiettivo è quello di allontanare l’America dalle tragedie delle altre persone».

«DALLA PARTE GIUSTA». Alla base di questa strategia, che si sta rivelando fallimentare dall’Ucraina all’Afghanistan passando per Siria e Iraq, c’è un pensiero ben preciso. Per il presidente, continua Stephens, è sufficiente «essere dalla parte giusta della storia». «Dopo aver dichiarato le nostre buone intenzioni, perché sporcarsi le mani con il rozzo e compromettente esercizio del potere? Nella visione di Obama, non è l’uomo sul campo che conta, è l’oratore sul palco. (…) Fare lezioni è più facile che imparare, e predicare più facile che agire».

LA FUGA. Questa la conclusione del commentatore del Wsj: «La storia ricorderà Barack Obama non come il presidente che ha condotto la sua politica estera come un’applicazione del potere americano basata sui princìpi, ma come un tentativo generale di giustificare la propria fuga da esso. Da Aleppo, a Donetsk a Kunduz, i popoli vivono con le conseguenze di questa fuga».

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: Barack ObamaribelliSiriaStato Islamicowall street journal
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022
Il campo di profughi siriani di Terbol, nella valle della Bekaa, in Libano, 7 giugno 2014

Il Libano vuole rimandare a casa un milione e mezzo di profughi siriani

18 Luglio 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Recep Tayyip Erdogan

Erdogan sta per invadere la Siria, e Biden non sa che fare

30 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist