Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

Ora i sindacati se la prendono con il fondo per i disabili delle paritarie. «Questo è troppo»

I 70 milioni contestati stabilizzano un fondo già esistente per garantire il diritto allo studio e al sostegno degli alunni con disabilità non solo nelle statali. «Ci sarebbero ben altri motivi per scendere in piazza», spiega Virginia Kaladich (Fidae)

Redazione
30/11/2022 - 6:25
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia

«Negli anni l’ideologia contro le paritarie è stata responsabile di tante cose illogiche ma devo dire che una mobilitazione contro la stabilizzazione di un fondo che è destinato agli alunni con disabilità delle scuole paritarie è davvero troppo». Così Virginia Kaladich, presidente Federazione di Scuole Cattoliche primarie e secondarie (Fidae) commentando a Tempi l’annunciata mobilitazione di sindacati e studenti contro la manovra. L’accusa al governo è di aver destinato “70 milioni in più” per il 2023 alle paritarie, portando la dote di 550 milioni stanziati da Draghi a 620 milioni: «Per loro c’è una cifra esagerata, soprattutto considerando il taglio alla rete degli istituti. Nelle scuole paritarie si investe, in quella pubblica no», denuncia il segretario della Flc Cgil Francesco Sinopoli.

«Quando si investe nella scuola dovrebbero essere sempre tutti d’accordo – continua Kaladich -, perché si parla del futuro del nostro paese, ma quando si cerca di eliminare diseguaglianze e differenze che colpiscono alunni già svantaggiati, non ci dovrebbe essere nessun tipo di polemica. Questa visione purtroppo è figlia di tanta disinformazione, di prese di posizione che non tengono conto dei fatti ma di luoghi comuni difficili da eliminare, quelli che dipingono le paritarie cattoliche, ad esempio, come degli istituti riservati solo ai ricchi quando molto spesso, soprattutto in zone difficili, si tratta degli unici presidi educativi esistenti».

Ci ricorda a cosa era destinato il fondo di 70 milioni e quali sono i benefici?

LEGGI ANCHE:

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023

I 70 milioni che vengono contestati non sono altro che la stabilizzazione di un fondo già esistente che permette agli alunni delle scuole paritarie di ricevere un trattamento che in questo modo si avvicina a quello previsto per gli alunni con disabilità che frequentano la scuola statale. In questi ultimi anni c’è stato un grande aumento di alunni con disabilità, e noi raccogliamo questo dato come una sfida e anche come un riconoscimento, da parte delle famiglie, del lavoro che facciamo sul campo, della dedizione di chi interpreta il ruolo di insegnante non solo come il responsabile della trasmissione del sapere ma come una figura di riferimento per ogni studente, un testimone che sappia accompagnare la singola persona, cogliendone le sfumature del carattere, i punti deboli e valorizzandone le capacità. E questo metodo è valido per ogni studente. Oggi ci sarebbero tanti altri motivi per cui scendere in piazza, ad esempio per chiedere che i docenti delle paritarie abbiano lo stesso trattamento dei docenti delle scuole statali, mentre assistiamo da anni ad un’ingiusta discriminazione, piuttosto che protestare per un riconoscimento giusto che è arrivato dopo anni di richieste da parte nostra.

La Stampa sottolinea che «Negli ultimi dieci anni le risorse sono state più che raddoppiate, visto che nel 2012 il capitolo delle “private” assorbiva 280 milioni di euro». L’Uds, l’Unione degli studenti, dice che «Non è accettabile che i soldi pubblici siano investiti per aiutare le strutture private invece di rendere accessibili quelle pubbliche». Ci si è già dimenticati che senza scuole paritarie lo Stato sarebbe rimasto in braghe di tela durante il Covid?

Sì, e aggiungo che durante il Covid la discriminazione nei nostri confronti ha toccato livelli molto alti, neanche un evento catastrofico come la pandemia ha azzerato le differenze, anzi, ogni volta che il Governo interveniva per sostenere la scuola, puntualmente escludeva dagli aiuti le scuole paritarie, come se famiglie, alunni, personale scolastico non avessero gli stessi problemi di tutti gli altri cittadini. Solo grazie a un costante lavoro di interlocuzione, anche grazie a tutte le altre sigle riunite, insieme alla Fidae, nell’Agorà della parità, siamo riusciti semplicemente a far arrivare qualche aiuto anti crisi ai nostri istituti. Tutto questo in un momento in cui tante famiglie non riuscivano o non volevano più pagare le rette. Ma non ci siamo mai dati per vinti, anzi, abbiamo da subito messo in piedi una vera didattica a distanza, che abbiamo poi trasformato in una prassi di riferimento valida per tutti gli istituti di ogni ordine e grado. Nello stesso tempo ci siamo attivati per una formazione continua che accompagnasse i docenti all’utilizzo dei nuovi mezzi, in modo che quello schermo non diventasse un muro ma si conservasse sempre una relazione tra insegnante e studente. Anche subito dopo il lockdown più duro ci siamo messi sempre a disposizione, anche per offrire le nostre aule e i nostri spazi alle scuole statali, in un momento in cui la distanza interpersonale era una condizione di sicurezza imprescindibile per riprendere le lezioni in presenza. E questo lo abbiamo fatto in uno spirito di collaborazione autentico, e perché ci sentiamo parte dello stesso sistema scolastico, così come la legge (la 62 del 2000) recita. Fanno sorridere i calcoli sul fondo destinato alle paritarie visto che sul bilancio statale, il costo per ogni studente iscritto nei nostri istituti è di 10 volte inferiore al costo del singolo studente iscritto ad una statale, e ciò significa, se vogliamo fare davvero i conti e guardare solo i numeri, che se le paritarie d’improvviso chiudessero, lo Stato si troverebbe ad affrontare una spesa enorme, oltre che a dover trovare degli spazi adeguati.

Questi temi sono stati anche oggetto della 77esima Assemblea nazionale della Fidae che si è conclusa qualche giorno fa a Roma con un messaggio preciso, anche per il nuovo Governo.

L’Assemblea è stata una tappa importante di un percorso iniziato già da qualche anno con l’ambizione di costruire la nuova scuola, per questo motivo abbiamo scelto un titolo impegnativo, “Riimmaginaiamo insieme il volto della futurità educativa” perché, come amava dire Giovanni Paolo II, il futuro inizia già oggi. La pandemia ci ha messo di fronte a nuove sfide che abbiamo imparato ad affrontare ma che non si esauriscono con la fine della pandemia perché la scuola che abbiamo lasciato nel marzo del 2020 non tornerà più. Le lezioni a distanza, ad esempio, sappiamo che non possono essere sostitutive di quelle in presenza ma certamente potranno essere usate in casi di emergenza e poi saranno utilissime quando si vorranno stabilire contatti con l’altra parte del mondo oppure quando ci sarà l’esigenza di esplorare luoghi e strutture difficilmente raggiungibili, si sono aperte possibilità vastissime, come quella il metaverso che è stato anche il tema di uno dei workshop più innovativi della nostra assemblea. Accanto all’innovazione e alla voglia di cambiamento naturalmente non può mancare il riferimento alle nostre radici cristiane, che non significa rimanere ancorati a vecchi modelli ma guardare al futuro con la sicurezza di avere un orizzonte ben definito, quello cioè dei valori cristiani, della presa in carico di ogni studente, della consapevolezza che la prima educazione avviene in famiglia ma poi è la scuola che prosegue questo compito importantissimo, accompagnando ogni studente e valorizzandolo nella sua unicità. Vogliamo fare nostro l’appello di Papa Francesco per costruire il nuovo villaggio globale dell’educazione dove tutti sono responsabili, famiglie, studenti, docenti, personale scolastico e istituzioni, affinché si educhino e si crescano buoni cristiani e buoni cittadini. E naturalmente avremo la possibilità di continuare questa nostra missione se finalmente sarà portata a compimento la legge sulla parità scolastica che aspetta da più di 22 anni di essere portata a compimento, al stabilizzazione del fondo di 70 milioni lo consideriamo un primo segnale che va nella giusta direzione e auspichiamo che questa sia la strada affinché l’Italia non si più il fanalino di coda dell’Europa e le famiglie abbiano davvero la libertà di scelta educativa.

Foto Ansa

Tags: dadEducazioneScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
Picchetto degli studenti per chiedere le dimissioni del ministro Valditara e dare solidarietà alla preside e ai ragazzi del Liceo Michelangiolo di Firenze

Compagna preside, camerata Valditara. La stampa le spara col moschetto

25 Febbraio 2023
Invito all'incontro sull'educazione con mons. Camisasca a Varese

“Educarci per educare”. Il video dell’incontro con monsignor Camisasca

17 Febbraio 2023
Dalit scuola Bangladesh

Lino, il dalit che ha portato in classe i fuori casta

1 Febbraio 2023
Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist