Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Senza comunità intermedie non c'è democrazia

Cronaca dell'incontro di Bologna con Angelo Panebianco e Michele Rosboch. Non esiste una società politica se non c'è il riconoscimento di legami che pre-esistono lo Stato

Marco Giorgio
03/03/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia



Negli ultimi anni si parla molto di società liquida, ma c’è un fenomeno umano sottovalutato che esiste da quando gli uomini sulla Terra sono almeno in due: mettersi insieme, associarsi, unirsi, condividere i bisogni e le scoperte e, insieme, tentare di costruire un maggiore benessere per tutti.
Proprio “Almeno in due: i corpi intermedi come pilastro della civiltà” è stato il titolo di un incontro organizzato dall’associazione Esserci che si è svolto a Bologna il 26 febbraio cui hanno partecipato Angelo Panebianco, docente di Scienze della politica dell’Università di Bologna ed editorialista del Corriere della Sera, e Michele Rosboch, docente di Storia del diritto dell’Università di Torino, moderati da Emanuele Boffi di Tempi.
L’incontro è stata l’occasione per approfondire una questione centrale per la società di oggi, ossia il ruolo e il valore per la democrazia delle aggregazioni sociali (associazioni, gruppi, comunità, enti di qualsiasi natura), da due angolazioni diverse: quella storico-giuridica e quella politologica.
DEFINIZIONE E TAPPE STORICHE. Una prima questione emersa chiaramente durante il convegno è stata il concetto stesso di corpo intermedio (o comunità intermedia) definita da Rosboch «l’espressione di una scelta antropologica basata sulla libertà e sulla azione umana come adesione ad un ideale che la supera e che la colloca in relazione agli altri».
Questa concezione, però, è stata spesso avversata durante il corso di tutta la storia moderna (dal 1500 in poi) e ha segnato uno scontro tra lo Stato (che ha iniziato ad affermarsi come realtà prevalente dalla fine del Settecento) e le comunità intermedie (che arrivavano dallo loro epoca d’oro medievale). Lo Stato – ha spiegato Rosboch – ha via via cercato di limitare e imbrigliare sempre di più il ruolo politico e istituzionale delle comunità intermedie e l’apice di questa lotta è stato raggiunto dalla Rivoluzione francese che, partendo dal concetto di uguaglianza formale, ha sempre sostenuto l’inutilità di ogni aggregazioni sociale intermedia, fino ad arrivare a divieti e sanzioni per le associazioni (legge Le Chapellier).
IL NUDO CITTADINO. Con il passaggio rivoluzionario si arriva quindi a “spogliare” il cittadino di tutti i suoi collegamenti e le sue dipendenze sociali, creando una nuova figura antropologica che è quella del «nudo cittadino» che si presenta da solo davanti allo Stato. Questo “nudo cittadino” (o, visto dall’altra parte, il cittadino elettore moderno) si affaccia così sul XIX secolo che vede il prepotente ritorno in campo dei corpi intermedi: partiti, sindacati, chiese e associazioni prendono le redini dei nascenti sistemi democratici e governano l’accesso delle masse alla politica, svolgendo il ruolo di mediazione tra il cittadino elettore e lo Stato, come ha illustrato Panebianco. Non solo – ha spiegato sempre l’editorialista del Corsera –, i corpi intermedi hanno avuto nel Novecento un altro fondamentale ruolo, quello di «congelare le alternative elettorali», ossia creare per anni dei flussi stabili e immutabili di elettori; l’elettorato si tramandava tra le generazioni e tra le diverse reti di aggregazione (welfare privato, matrimoni, padri e figli, chiese, mestieri). Tutto questo è saltato poi, di nuovo, con il Sessantotto e, dagli anni Settanta, il canale di trasmissione generazionale e delle reti di aggregazione non ha funzionato più e, così, il cittadino elettore è tornato nuovamente “nudo”. Tant’è che, oggi, le reti di intermediazione tra il cittadino e le istituzioni sono così deboli che, in questa campagna elettorale, di corpi intermedi non se ne parla e, inoltre, è diventato preponderante il dominio dei mezzi di comunicazione, prima la tv e ora internet.
LIBERTÀ E DEMOCRAZIA. Risulta chiaro che, nel corso delle varie fasi storiche, l’idea di un soggetto puramente individuale, privo di legami, sia stato un esercizio teorico, perché non si riesce comunque ad espungere l’esigenza umana di aggregarsi e di unirsi a chi ha visioni e interessi comuni e i corpi intermedi, seppur evolvendosi in forme diverse, hanno sempre permeato il tessuto sociale democratico.
Su un punto fondamentale entrambi gli interventi dei professori hanno concordato pienamente: il riconoscimento e il sostegno delle aggregazioni sociali da parte dello Stato non è solo un imprescindibile elemento di libertà, ma è uno degli elementi fondamentali per il buon funzionamento della democrazia, in grado di garantire un corretto equilibrio del rapporto tra governo (le decisioni politiche attuate dalle istituzioni) e democrazia (il rispetto delle istanze popolari).
Oggi, infatti, è proprio questo rapporto uno degli elementi maggiormente in crisi dei sistemi democratici e assistiamo a oscillazioni tra richiami forti e insistenti (dall’Europa, dagli organismi internazionali) per la stabilità politica (governo), anche attraverso il massiccio ricorso a incarichi di tecnici e burocrazie; a battaglie sempre più estese per ridare voce alle istanze popolari e ad una rappresentanza sempre più diretta e a senso unico (democrazia). Ecco, il buon funzionamento delle comunità intermedie è in grado di svolgere una funzione continua e insostituibile per mantenere in equilibrio questi due fondamentali elementi della convivenza politica.
ANTIDOTI ALLE DITTATURE. D’altronde, come ha notato Rosboch, è di fatto impossibile una società politica (e quindi, anche, democratica) senza che vi siano dei legami essenziali e strutturali, che pre-esistono allo Stato. La nostra stessa Costituzione lo riconosce in modo chiaro e potente quando dichiara esplicitamente, nel suo art. 2, che «la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali dove si svolge la sua personalità» (concezione figlia del personalismo cattolico, in contrapposizione all’individualismo liberale o al collettivismo socialista) e sancisce in modo inequivocabile una premazia della società rispetto allo Stato (nell’alveo del principio di sussidiarietà) a garanzia di una società libera e pluralista.
Tutto ciò è tanto vero che, nella storia, quando i corpi intermedi sono risultati deboli le dittature e i totalitarismi si sono fatte avanti e, in molti casi, hanno preso il sopravvento.

LEGGI ANCHE:

Parole Perse / Media: sono le “comunità di vita” il luogo in cui si forma il senso delle cose

3 Febbraio 2023
Busto di marmo in onore dei medici eroi dell'emergenza Covid-19 al Pincio, Roma

Miglior Stato e più società. Diamo una scossa al museo delle cere

17 Marzo 2021
Tags: angelo panebiancocorpi intermediMichele Rosboch
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Parole Perse / Media: sono le “comunità di vita” il luogo in cui si forma il senso delle cose

3 Febbraio 2023
Busto di marmo in onore dei medici eroi dell'emergenza Covid-19 al Pincio, Roma

Miglior Stato e più società. Diamo una scossa al museo delle cere

17 Marzo 2021
Negozio chiuso

Sbloccare i licenziamenti o pietrificare l’economia?

6 Agosto 2020

Il grande capitale della speranza

16 Luglio 2020
Conte

Collezione primavera estate Giuseppe Conte

12 Giugno 2020
Cantiere riaperto in Liguria nella fase 2 dell'emergenza coronavirus

Si costruisce sempre a partire dal basso

16 Maggio 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist