Ricerca per: gherush92
La parola d’ordine di questi tempi è attaccare il genio del cristianesimo o riducendolo a etica e discorso (come è accaduto per I promessi sposi) o eliminandolo e censurandolo come sta accadendo per la Commedia. Ma di questo pochi si curano. Ma vediamo i fatti avvenuti. Qualche mese fa Valentina Sereni, Presidente di Gherush92, organizzazione […]
Intervista a Franco Nembrini in merito alla proposta dell'Onu di abolire lo studio del poema nelle scuole: «Il problema non è parteggiare per Dante. La cosa francamente orrenda è la negazione della storia stessa». Questo è solo un sintomo della stanchezza europea, un continente che «vuole tagliare le proprie radici. Vuole suicidarsi».
Intervista a Paolo Valentini, insegnante e presidente dell'associazione Centocanti, sull'importanza dell'insegnamento della Divina Commedia a scuola: «L'Alighieri fa esempi, e questo è un rischio nella società del politicamente corretto. Soprattutto per il lettore contemporaneo, abituato a pensare che dare un giudizio sia un tabù».
Intervista a Camillo Langone, giornalista di Libero e del Foglio, sulla proposta dell'Onu di cancellare la Divina Commedia dai programmi scolastici: «Perché non abbattiamo anche il Colosseo e San Pietro? L'Onu vuole esportare il nichilismo e il cinismo a livello mondiale, ma io propongo che l'Italia esca dall'Onu e dal suo relativismo».
Secondo l'associazione Gherush92, consulente speciale per il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite, bisognerebbe «espungere la Divina Commedia dai programmi scolastici ministeriali» perché «presenta contenuti offensivi e discriminatori sia nel lessico che nella sostanza e viene proposta senza che vi sia alcun filtro».