Da oltre 24 ore 360 tonnellate di beni essenziali destinate all'Artsakh sono ferme davanti al Corridoio di Lachin per volere del regime di Baku. Anche l'Ue protesta
La Repubblica dell'Artsakh è completamente isolata a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian. La vita di 120 mila armeni è a rischio
Baku ha isolato completamente i 120 mila armeni dell'Artsakh da oltre sette mesi. «Stiamo finendo cibo e medicine: la comunità internazionale deve impedire il genocidio», tuona il presidente Arayik Harutyunyan
Se dopo cinque anni abbiamo deciso di aumentare il prezzo dell’abbonamento (dal prossimo 20 agosto) è per offrirvi ancora di più. Al costo, comunque, di un caffè alla settimana
Il 15 giugno una decina di soldati azeri, affiancati dai russi, hanno cercato di issare una bandiera azera in Armenia. Prima e dopo attacchi e attentati. Baku vuole la pulizia etnica
Bene i negoziati di pace, ma servono garanzie internazionali o il lupo azero divorerà un pezzo alla volta cappuccetto armeno. La storia dell'Esodo insegna
Il premier Pashinyan è pronto a cedere il territorio storicamente armeno in cambio di una pace duratura e garanzie internazionali. È la mossa della disperazione
Iniziato nel 1915 per mano dei Giovani turchi, portò alla morte un milione e mezzo di armeni. Nel 1939 il Fuhrer chiedeva: «Chi ne parla ancora?». È domanda che brucia anche oggi
I 120 mila armeni del Nagorno-Karabakh sono tagliati fuori dal mondo dal regime azero dal 12 dicembre. Tutti i dati della catastrofe umanitaria: dai 2.000 bambini costretti a vivere senza un genitore allo spaventoso numero dei disoccupati