Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Se la famiglia rimane sola, è finita»

Sessualità, rapporti, destino. Un incontro a Roma col cardinale Ruini e il vescovo Camisasca per parlare di famiglia «con uno sguardo positivo»

Emanuele Boffi
14/11/2021 - 6:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Camillo Ruini e Massimo Camisasca
Il cardinale Camillo Ruini e mons. Massimo Camisasca all’incontro “Ho visto che amare è possibile. Un dialogo sulla famiglia”, Roma, 7 novembre 2021

Qualche giorno fa, su tempi.it abbiamo riportato le conclusioni di un’inchiesta di Common Sense sull’“America’s Baby Bust”, l’America dove i millennial non vogliono fare figli, non vogliono mettere su famiglia, non vogliono eredi «perché è una cosa da colonizzatori». Vuoi per la paura di inquinare il pianeta, vuoi per la paura del razzismo, la generazione childfree non ne vuole proprio sapere di rapporti stabili, anzi, basterebbe dire di “rapporti e basta”. Sesso compreso.

Strano paradosso per l’epoca in cui l’amore è predicato come allegramente libero e irresponsabile, ritrovarsi poi a dovere fare i conti con la sua nemesi: non la gioia, ma la paura; non l’apertura e il coraggio dell’avventura, ma la l’autoghettizzazione e la chiusura nel guscio.

Ho visto che amare è possibile

Come rimettere le cose in ordine? Qualche giorno fa si è svolto nella basilica di San Paolo fuori le Mura un incontro organizzato dalla Fraternità sacerdotale e dalle Missionarie di san Carlo cui hanno partecipato il cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana, e monsignor Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia Guastalla e fondatore della Fraternità San Carlo.

LEGGI ANCHE:

Regina coeli popolo di dio

Contro la dispersione di un popolo. Una lezione di mons. Camisasca

8 Maggio 2022
Il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga

Lettera di 70 vescovi alla Chiesa tedesca: «Il vostro sinodo porta allo scisma»

13 Aprile 2022

Tema: “Ho visto che amare è possibile. Un dialogo sulla famiglia”. Quindi, punto primo, uno sguardo positivo e aperto alla vita, frutto di un esperienza in atto (le prime parole del titolo, “ho visto”, già dicono molto). E, punto secondo, un dialogo che è partito dalla considerazione che la «vita è dono» e «non siamo soli», come hanno più volte ripetuto sia Ruini sia Camisasca. Insomma, un approccio lontano anni luce dalle angosce dei childfree.

Un rischio educativo

Il cardinale ha spiegato che per i cristiani «Dio non è un Dio “solo”, ma una unità di relazione, una unità di amore». Questo fatto ha delle conseguenza decisive «per la comprensione dell’amore e di quello che siamo. La famiglia è la prima, la più elementare, la più basilare concretizzazione di questa realtà, dell’amore e del dono di Dio» perché è in essa «che si trova la sintesi delle varie dimensioni dell’amore umano: l’attrattiva sessuale, l’eros, e il bene all’altro in quanto tale, l’agape».

Oggi, ha proseguito l’ex presidente della Cei, il contesto culturale non favorisce una simile consapevolezza, ma, «sebbene un certo grado di protezione sia giusto riservarlo ai più piccoli», l’atteggiamento giusto nei confronti della sessualità non deve essere all’insegna dei divieti, ma della «positività». Per fare ciò, ha insistito Ruini, è essenziale che i ragazzi siano inseriti «in ambienti dove possano sperimentare la bellezza della fede e fare amicizie che poi li sosterranno nel cammino della vita». È questo un compito educativo che spetta ai genitori e ai sacerdoti, ed «è un rischio educativo. L’educazione ha a che fare con la libertà, è educazione “della” e “alla” libertà».

Percorsi troppo affrettati

Camisasca ha voluto fare una premessa: «Il nostro primo compito è capire che la vita è vocazione. Purtroppo oggi la società postmoderna esclude Dio e porta a sostenere che l’uomo si autoproduce, cioè, in fondo, che l’uomo “è” Dio. La vocazione alla famiglia è la vocazione costitutiva della Chiesa e della società. È oggi la famiglia il fronte più esposto e più bisognoso di aiuto perché, se lasciata sola, è destinata a soccombere sotto la forza di ciò che la contraddice». 

Per il vescovo di Reggio Emilia è importante considerare la sessualità sotto la giusta luce: «La vita è una scoperta di sé in tutte le sue dimensioni, compresa quella della sessualità, perché la nostra identità sessuale è uno degli aspetti fondamentali della persona che non riguarda solo la nostra fisiologia e la nostra psicologia, ma riguarda il nostro destino personale, financo il nostro rapporto con Dio».

Se è una cosa così importante, va trattata come merita: «È un cammino che va fatto passo dopo passo. Perché dico questo? Perché oggi il problema più grande di fronte alla sessualità è che i ragazzi vengono condotti a fare percorsi troppo affrettati. Cioè vengono condotti a un tentativo di risposta prima ancora che si siano potuti fare delle domande».

L’altro è un oggetto

Questo non significa che certi temi vadano nascosti, anzi, ha proseguito Camisasca, devono essere trattati all’interno «di un percorso globale di educazione alla vita, in cui la sessualità non sia avulsa, ma una delle esperienze che facciamo nel completamento di noi stessi».

«La sessualità va vista all’interno di un percorso complesso e completo di maturazione di tutta la propria personalità, cioè conoscenza e amore. Non si può conoscere se non si ama. Amore vuol dire attrattiva, ma anche rispetto, cioè conoscenza della particolarità dell’altro, che non è mai un oggetto. Il problema è proprio questo: considerare l’altro un oggetto. Infatti, se non esiste più Dio e noi non siamo più il frutto di un dono, allora l’altro è soltanto un oggetto a nostra disposizione».

Dedicate tempo ad amici e figli

Soprattutto sia Ruini sia Camisasca hanno insistito sulla necessità che qualsiasi rapporto sia vissuto all’interno di un contesto, mai in solitudine.

«Quando ci sono delle difficoltà, se ci concepiamo soli, siamo già finiti – ha detto Camisasca. La solitudine rende quasi impossibile la fedeltà. Spesso l’altro, molto presto, ci appare diverso da come noi lo pensavamo. È soltanto se c’è un terzo, Dio, che noi diventiamo capaci di scoprire che l’altro non solo è diverso, ma è anche positivo e bello che sia così. Perché può offrirci qualcosa che non ci aspettavamo e che ci apre alla vita».

Ecco dunque l’invito finale di Ruini: «Viviamo in un contesto sociale e culturale anonimo o, come si usa dire adesso, liquido, cioè indifferente. Per questo le reti di amicizia sono importanti per tutti, per gli sposi e per i sacerdoti. La famiglia non si irrobustisce chiudendosi, ma aprendosi, attraverso l’amicizia e la comunione con altre realtà umane. Perché questo non rimanga un pio desiderio, occorre dedicargli il tempo necessario. Questo vi dico: dedicate tempo alle amicizie, così come ai figli».

Tags: Camillo RuiniFamigliaMassimo Camisasca
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Regina coeli popolo di dio

Contro la dispersione di un popolo. Una lezione di mons. Camisasca

8 Maggio 2022
Il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga

Lettera di 70 vescovi alla Chiesa tedesca: «Il vostro sinodo porta allo scisma»

13 Aprile 2022
Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Bandiera ucraina al Parlamento europeo

L’Europa è debole perché non ha un’anima

8 Marzo 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022
Don Emmanuele Silanos (a destra) con Francesco Chenyong e suo padre Michele

La grazia di poter dire ogni giorno: «Eccomi, sono nato!»

21 Febbraio 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist