Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Se carità fa rima con qualità

Fondazione Istituto Sacra Famiglia Centro di riabilitazione interregionale per handicappati psichici e di servizi socio-sanitari per anziani P.zza Monsignor Luigi Moneta 1 20090 Cesano Boscone (Mi) 02/456771

Esposito Francesco
04/07/2002 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Quando Monsignor Domenico Pogliani fondò a Cesano Boscone l’“Ospizio Sacra Famiglia”, per accogliere e offrire assistenza agli «incurabili della campagna milanese» (ciechi, storpi, handicappati, spesso abbandonati a loro stessi), correva l’anno 1896. Già nel 1955 è stato superato il numero di 3mila assistiti, seguiti da 100 suore aiutate da un piccolo gruppo di laici. Negli anni ’60 ha preso vita la Clinica per la cura degli ospiti handicappati che difficilmente avrebbero trovato posto negli ospedali pubblici. Negli anni ’70 è maturata la scelta di occuparsi delle persone in condizioni gravi e gravissime, rifiutate dagli altri istituti. Oggi, con 100 anni di storia alle spalle, l’Istituto Sacra Famiglia conta 1600 dipendenti e 100 consulenti, per rispondere ai bisogni di 2mila persone suddivise tra la sede centrale e le altre sedi in Piemonte e Liguria. L’ultima tappa di questo percorso di innovazione assistenziale e caritativa è stata l’inaugurazione, l’8 giugno scorso, presso l’Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone, della nuova Residenza Sanitaria Assistenziale destinata a 300 disabili gravi, affetti da ritardi mentali o disturbi psichiatrici, anziani non autosufficienti e malati di Alzheimer. Si tratta del complesso residenziale “Cinque Stelle”, una vera “città dell’accoglienza” formata da 5 costruzioni a pianta stellare di due soli piani (S. Giovanni, S. Riccardo Pampuri, S. Teresina, S. Pietro, S. Rita), ognuna adatta ad accogliere 60 ospiti, alloggiati in 3 nuclei da 20 persone ciascuno. È dal 1988 che l’Istituto Sacra Famiglia aveva avviato un programma di riassetto e adeguamento delle proprie strutture, affidandone il progetto allo Studio Aedis di Seregno – Architetti Associati – Amedeo Cedro – Oscar Bonafé – Mario Vicari – Francesco Mariani (che ha guidato la fase della progettazione fino alla sua morte, avvenuta nel dicembre 1996). Per disegnare uno spazio capace di rispondere alle esigenze reali degli ospiti, si è riunita una commissione interdisciplinare che ha tenuto numerosi incontri preparatori. Gli studi preliminari si sono conclusi nell’estate del 1998, quando è arrivato il nulla osta da parte degli enti e delle autorità competenti: da allora è cominciata la realizzazione vera e propria, durata 3 anni per una spesa totale di 40 miliardi di vecchie lire (più della metà arrivati da donazioni private e di enti, oltre ai contributi statali). Il risultato è un villaggio residenziale molto lontano dalla tradizionale immagine ospedaliera: camere a 1/2/3 letti ognuna con proprio servizio igienico, un ambiente personale ad alto livello di vivibilità, con bow window che consentono agli ospiti più gravi di guardare fuori dall’edificio e partecipare ai mutamenti della natura; cucine per la preparazione delle colazioni e dei pasti; locali guardaroba; locali pranzo e soggiorni; palestre; piscine; giardini e terrazzi che formano un luogo accogliente e di conforto su un’area di 45mila metri quadri, per 13.500 mq di superficie calpestabile: 45mq a ospite. Le persone soggette a gravi patologie o deficit fisici e psichici non sono infatti «esseri vegetativi e a termine» per i quali è sufficiente progettare un edificio contenitore, nell’attesa dell’inevitabile fine, ma uomini e donne ciascuna col proprio valore unico e irripetibile, coi propri bisogni, da accogliere e accompagnare lungo un cammino difficile, secondo lo stile e la passione del fondatore dell’Istituto.

LEGGI ANCHE:

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist