Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Scuola. Berlinguer: «Falso che si tolgono soldi alle statali per darli alle private»

Milano. Le parole dell'ex ministro al convegno di Treellle: «La scuola per tutti di oggi non può vivere con le regole di 60 anni fa»

Anna Monia Alfieri
03/03/2015 - 15:20
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Berlinguer-luigi«I documenti europei dicono che l’Italia è fuori dall’Europa in fatto di pluralismo educativo. Che diventa indispensabile per stare al passo con i tempi, per rispondere alla quantità dei saperi che continuamente crescono e ai quali lo Stato non può rispondere. Perché lo Stato trasforma in carta, cioè in burocrazia, tutto quanto tocca. Cattiva è l’affermazione di chi contesta la parità economica fra tutte le scuole pubbliche, e dice che si tolgono soldi alla statale per darli a quella privata». A ruota libera Luigi Berlinguer, l’ex ministro dell’Istruzione, padre della Legge 62/2000 sulla parità scolastica.

Siamo all’auditorium Testori del Palazzo della Regione Lombardia per un convegno organizzato dall’associazione Treellle, lunedì 2 marzo con inizio alle 14.30, con il patrocinio della Regione stessa. Presiede l’incontro l’assessore regionale Valentina Aprea, al suo fianco Attilio Oliva, presidente di Treellle, alcuni esperti e tre ospiti: Luigi Berlinguer, appunto, Maria Grazia Colombo, già presidente Agesc e Simona Malpezzi, deputato Pd.

Il tema del convegno è “Scuole pubbliche o solo statali? Per il pluralismo dell’offerta: Francia, Olanda, Inghilterra, Usa e il caso Italia”. Argomento di bruciante attualità, viste le aperture del governo Renzi nel decreto in arrivo per la Buona Scuola, sollecitato anche da una lettera di 44 deputati che chiedono, tra l’altro “la scelta degli strumenti più idonei per il raggiungimento di un’effettiva parità” e suggeriscono: “Un sistema fondato sulla detrazione fiscale, accompagnato dal buono scuola per gli incapienti, sulla base del costo standard, potrebbe essere un primo significativo passo verso una soluzione di tipo europeo.”

LEGGI ANCHE:

Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023

I relatori del convegno hanno fatto un carrellata su diversi sistemi scolastici che prevedono, secondo varie modalità, il pluralismo educativo e il finanzamento alle scuole non statali. Antonio Petrolino ha parlato del caso Usa e delle cosiddette Charter School, scuole a contratto, che si stanno sempre più diffondendo. Ha poi illustrato il caso dei Paesi Bassi, dove il 71 per cento degli alunni è iscritto a scuole non statali. Claude Thelot ha illustrato il caso francese con le scuole “sotto contratto di associazione” e Peter Matthews quello inglese con le Academies.

Non è mancato il caso Italia ovviamente. È toccato richiamarlo (è noto infatti a tutti) a Rosario Drago, consigliere del Miur. Attualmente l’assegnazione dei pochi fondi pubblici è incerta e aleatoria. «Risponde solo simbolicamente ai principi di pluralismo dell’offerta, diritto di scelta delle famiglie, sussidiarietà tra iniziativa statale e privata, e natura pubblica del servizio educativo affermati dalla legge 62/00 sulla parità».

Ha concluso Attilio Oliva. Ribadendo il ruolo essenziale dello Stato, ma non necessariamente come gestore, quanto come garante. Ha chiesto che lo Stato rispetti la libertà di scelta delle famiglie per convinzioni religiose, filosofiche o pedagogiche. Ma la libertà di scelta è reale se non subisce condizionamenti economici.

A conclusione dell’incontro, Maria Grazia Colombo, a nome dei genitori Agesc, ha contestato la discriminazione dei giovani della paritarie che non godono degli stessi diritti degli altri: una vera ingiustizia!

Infine Luigi Berlinguer. Tre per lui i motivi a favore del pluralismo educativo. Innanzitutto il rispetto della libertà di scelta dei genitori; in secondo luogo la modernizzare il sistema: «La scuola per tutti di oggi non può vivere con le regole di 60 anni fa quando frequentava le superiori una bassissima percentuale di cittadini. C’è una tale eterogeneità nella società odierna che non può essere incapsulata in una sola forma. Lo Stato non riesce a rispondere alle nuove esigenze per questo si impone il pluralismo educativo». Infine la moltiplicazione dei saperi e la necessità di una scuola più creativa e non solo trasmissiva, ferma alla razionalità, nonché un ricupero del valore culturale del lavoro esigono la liberalizzazione di forze nuove che possono venire solo dalla società.

Tags: charter schoolluigi berlinguerscuoleScuole ParitarieTreeLLLe
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La nostra deve diventare una scuola delle diversità»

5 Gennaio 2023

Ora i sindacati se la prendono con il fondo per i disabili delle paritarie. «Questo è troppo»

30 Novembre 2022
un aula di scuola con insegnate e alunni

Al voto per «la libertà di educazione». Appello dell’Agorà della Parità ai politici

13 Settembre 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist