Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

La polemica sull'abbigliamento del liceo di Vicenza evidenzia che dove non c'è un rapporto tra prof e studenti resta solo la misura sui centimetri della gonna

Carlo Simone
06/06/2022 - 6:25
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia

[ansa]

Sta andando in scena una piccola ma significativa vicenda in quel di Vicenza. Il 27 maggio, dopo una serie di segnalazioni da parte dei docenti circa l’abbigliamento discinto di molte studentesse, la preside del liceo Fogazzaro, Maria Rosa Puleo, fa il giro delle classi a bacchettarle. La ramanzina da talune viene colta, da talaltre invece ritorta nel segreto contro la preside, che in men che non si dica si trova accusata di bodyshaming e di essere sessista, grassofobica e paternalista.

La cosa giunge all’orecchio delle maggiori testate. Il 3 giugno 300 studenti di diversi licei vicentini scioperano in strada protestando contro di lei. Il 4 il Corriere della Sera la intervista. La Puleo conferma di aver rimproverato le studentesse perché «non adeguate» quanto ad abbigliamento «al contesto in cui si trovano», ma nega di aver dato note disciplinari o elargito insulti; si para con lo scudo dell’essere stata «un’attivista, una femminista»; e conclude in maniera che fa riflettere. «Credo di dover andare in pensione», confessa infatti all’intervistatrice. «Mi sforzo di capire l’atteggiamento dei ragazzi ma non ci riesco: si avvicinano all’età adulta e non hanno neppure avuto il coraggio di venire da me per provare a trovare una soluzione, prima di scatenare questo putiferio». All’Ansa aveva aggiunto: «In 10 anni non sono mai dovuta arrivare a un regolamento specifico [sui vestiti] ma questa volta lo farò».

«Non sono venuti da me»

Il fatto in sé non è la rivoluzione francese, tuttavia è epifenomeno di linee di tendenza tipiche nella scuola italiana odierna.

Non mi riferisco innanzitutto al fatto che le studentesse mettano in mostra parti che dovrebbero restare velate (e che, aggiungo, i maschietti talora le raggiungano in classe in simil-pigiama). Il punto più grave è un altro: l’incomunicabilità tra preside e studenti, la ramanzina e il rifiuto gonfiato oltre ogni misura, che rifugge ad un confronto diretto ma si scatena immediatamente in protesta collettiva e anonima, sit-in, cartelli, casino. «Si avvicinano all’età adulta e non hanno neppure avuto il coraggio di venire da me per provare a trovare una soluzione» è la constatazione più mortificante e amara cui un educatore possa giungere: perché significa appunto non avere educato.

L’amore, la morale, lo strazio

Se togliamo dai presupposti della scuola il compito di educare, cosa resta? Le regole. Un giogo cui obbedire sbuffando – non è più tempo di serie contestazioni fra i ragazzi, a meno che per contestazione non s’intenda Free the Nipple -, per far quel che pare e piace alla prima occasione. Allora il confine per i centimetri della gonna e le concavità delle scollature non scaturisce da un giudizio sensato su sé stesse e sul luogo in cui si trovano, ma dall’inchiostro del regolamento d’istituto.

Per assecondare la nascita di uomini e donne dai ragazzi e dalle ragazze occorre l’amore di un rapporto educativo autentico; e tanto più questo manca, quanto più l’occasionale calata dall’alto dell’istituzione con la sua riproposizione di regole, in un contesto generale che fa di tutto per ribadire che di regole non ce ne sono, non solo non viene accolta, ma addirittura viene ricusata con violenza. Scriveva Albert Camus sui suoi Taccuni: «Bisogna incontrare l’amore prima di aver incontrato la morale. Altrimenti, lo strazio».

Scatolette e fiori

Ma in Italia, dove il 90 per cento e passa delle istituzioni scolastiche è in mano allo Stato, pare che si sia abdicato, tra i presupposti della scuola, a farne un luogo di relazione e di educazione. L’arduo ma decisivo compito è lasciato alla libera iniziativa dei singoli docenti di buona volontà, e nessuno li incoraggia in questo, perché sporcarsi le mani con gli altri è sempre più visto con sospetto. Su questo anche i dirigenti e il personale delle scuole paritarie, specialmente di ispirazione cattolica, devono vigilare, poiché non c’è nulla di scontato.

Eppure sono certo che ciascuna ragazza che mostra in classe ciò che non deve non veda l’ora che qualcuno la guardi, adulto o amico, non come una scatoletta di tonno da aprire, ma come un fiore unico e bellissimo. Perché questo giudizio, di cui c’è bisogno come aria, mi sembra che non gli arrivi più da nessuna parte.

Foto Ansa

Tags: EducazioneScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il murales che ritrae due bambine al Parco Verde di Caivano (Napoli) dove a luglio due cuginette di 13 anni sono state violentate da un branco di coetanei e ragazzini poco più grandi

«Ecco perché il decreto Caivano serve ma non basta»

15 Settembre 2023
Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023

La California considera i genitori non allineati “un pericolo mortale” per i loro figli

5 Settembre 2023
Copertina degli atti del convegno di CL sulla scuola del 1976

Ragioni per una presenza visibile dei cattolici nella società

1 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist