Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Due anni dopo l’assassinio islamista di Samuel Paty la Francia ha più paura

Sempre più docenti si autocensurano o lasciano la scuola dopo essere stati minacciati di fare la fine del professore decapitato per avere mostrato in classe le vignette di Charlie Hebdo

Mauro Zanon
16/10/2022 - 6:27
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Samuel Paty Macron
21 ottobre 2020, il presidente francese Emmanuel Macron accanto al feretro di Samuel Paty (foto Ansa)

Parigi. «Il vostro prof, lo sporco ebreo, deve smetterla di fare il furbo. Altrimenti farà la fine di Samuel Paty, sia lui che suo padre, il vecchio rabbino sionista. Ci occuperemo di lui all’uscita dal liceo». È questo il contenuto di una lettera anonima arrivata pochi giorni fa in un liceo di Évry-Courcouronnes, nel dipartimento dell’Essonne. Siamo nella banlieue di Parigi, in un comune simile a quello in cui insegnava Samuel Paty, docente di storia e geografia del collège du Bois d’Aulne a Conflans Sainte-Honorine, decapitato all’uscita dalla scuola da un terrorista islamico, il ceceno Abdoullakh Anzorov, per aver mostrato in classe le vignette di Charlie Hebdo su Maometto.

L’islamismo nelle scuole, un problema in crescita

Anche a Évry-Courcouronnes il bersaglio delle minacce è un professore di storia e geografia, ora costretto a vivere sotto scorta. A due anni esatti dalla morte di Samuel Paty, la situazione nelle scuole francesi è drammatica. Come scrive Didier Lemaire, professore di filosofia di Trappes minacciato per aver denunciato l’islamizzazione strisciante negli istituti francesi, «la paura e la codardia hanno preso il sopravvento».

«Due anni dopo l’assassinio di un professore calunniato, trattato come un islamofobo e un razzista anche da alcuni suoi colleghi, e abbandonato dalla sua gerarchia, nonché costretto a proteggersi da solo con un martello nello zaino e una maschera sul volto (…) la paura e la codardia hanno preso il sopravvento», ha scritto sul Figaro Lemaire, prima di aggiungere: «Salvo poche eccezioni, non si trovano insegnanti disposti a parlare a volto scoperto della pressione costante che viene esercitata sulla scuola. Una pressione che spinge all’autocensura, al silenzio, alle dimissioni».

C’è un misto di rabbia, impotenza e rassegnazione nelle parole di Lemaire, dinanzi a una situazione che continua a peggiorare. Al di là dei grandi discorsi e delle cerimonie per omaggiare i tanti “ussari della République”, come li chiamava Jules Ferry, alla stregua di Samuel Paty, non c’è stato nessun sussulto, nessuna vera reazione al problema dell’islamismo nelle scuole. Si tende sempre a minimizzare, a dire che si tratta di casi isolati, quando in realtà si è di fronte a un fenomeno in espansione e che rischia, presto o tardi, di non essere più controllabile.

Tutti gli insegnanti hanno in mente Samuel Paty

Secondo un rapporto ufficiale del ministero dell’Istruzione francese, soltanto nel mese di settembre ci sono state 313 segnalazioni per episodi di violazione della laicità, metà dei quali collegati all’islam. «Tutti gli insegnanti hanno in un angolo della loro testa Samuel Paty», ha dichiarato al Figaro Didier Georges, rappresentante del sindacato scolastico Snpden-Unsa, citando la testimonianza di un preside terrorizzato dall’idea di finire come il professore di storia e geografia di Conflans-Sainte-Honorine e per questo contrario a imporre divieti agli allievi musulmani, come l’interdizione dell’uso delle abaya e dei qamis, gli abiti islamici tradizionali. «Non riesce a non pensare a Samuel Paty, che è stato decapitato per molto meno», ha raccontato Georges.

Il ministro dell’Istruzione, Pap Ndiaye, dice che «la République è più forte di TikTok», che i fenomeni comunitaristi sono «limitati a piccoli gruppi», ma la realtà è ben diversa ed è stata denunciata, peraltro, da una nota del Comitato interministeriale di prevenzione della delinquenza e della radicalizzazione (Cipdr). Secondo il documento, reso pubblico dal settimanale L’Express a fine agosto, è in corso da diversi anni «una strategia di entrismo da parte della galassia vicina ai salafiti e ai Fratelli musulmani, volta a favorire le pratiche e i riti religiosi all’interno della scuola repubblicana». E i professori che osano denunciare queste derive sono obbligati ad abbandonare l’insegnamento o ad autocensurarsi.

«Farai la fine di Samuel Paty» è una minaccia quotidiana

«Due anni dopo l’assassinio di Samuel Paty – un semplice fatto di cronaca per alcuni, una sfortunata tragedia di cui nessuno è responsabile – non si può dire che nulla è cambiato. Non si può contare su alcun ministero per sapere quanti ministri sono stati realmente zittiti per evitare situazioni incontrollabili. Solo nella piccola città di Trappes eravamo in tre», testimonia Didier Lemaire. «Je ve te faire un Samuel Paty», farai la fine di Samuel Paty, è diventata una minaccia pressoché quotidiana in certe scuole di banlieue. E intanto, il padre di Abdoullakh Anzorov, l’assassino di Paty, mostra sul suo account Instagram un affresco che celebra il figlio come un “eroe”, accanto ad altri combattenti islamici ceceni.

Tags: FranciaIslamislamizzazionesamuel paty
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist