Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Samir: «Libia, Egitto, Tunisia, Siria: dalla “primavera” siamo passati all’inverno»

Intervista a Samir Khalil Samir, gesuita, docente di storia araba e islamologia all'università di Beirut: «I giovani sono stati spinti alla ribellione dall'urgenza di libertà e di giustizia. I fondamentalisti islamici con il sostegno anche finanziario dell'Arabia Saudita e dei Salafiti hanno preso il sopravvento».

Laura d'Incalci
19/02/2012 - 15:15
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Da un caloroso entusiasmo a un raggelante sgomento. È la parabola della “primavera araba” che a distanza di poco più di un anno sembra contraddire il clima promettente degli inizi lasciando piuttosto prevalere esasperate conflittualità e vere ondate di terrore. Per stare ai fatti recenti, in Egitto, a Sharqia, circa 50 chilometri a nord- est del Cairo, lo scorso 12 febbraio 2 mila Salafiti hanno attaccato la comunità copta, bruciando diversi edifici, auto e la casa del parroco. La notizia è riportata dall’agenzia AsiaNews che per voce di padre Rafic Greiche, portavoce della Chiesa cattolica egiziana, ha confermato un inasprimento delle discriminazioni dei fondamentalisti nei confronti dei cristiani, un aumento di attacchi contro i copti dopo la vittoria dei partiti islamici alle elezioni. Del resto anche i violenti scontri in Siria, dove è in atto una guerra civile con il rischio di una pericolosa destabilizzazione degli equilibri nell’aerea mediorientale, documentano lo stesso drammatico epilogo. L’Occidente inizialmente contagiato dall’euforia, immedesimato negli aneliti di libertà, dignità e giustizia sottesi alla “rivoluzione dei gelsomini” propagata dai giovani via Internet, oggi si interroga sulle prospettive aperte, complesse e inquietanti. Sarebbe stato meglio se la scintilla della Primavera araba non fosse scoccata? Samir Khalil Samir, gesuita, docente di storia araba e islamologia all’università di Beirut, fra i massimi esperti a livello internazionale, analizza la situazione ripercorrendone le dinamiche.

Da dove è scaturito questo fenomeno?
Tutto è partito dai giovani profondamente delusi. Delusi per la mancanza di lavoro, per la libertà limitata o inesistente. Alla base c’è un’urgenza di cambiamento, di giustizia e di libertà: in Egitto come in Marocco e altrove il 40% della popolazione è analfabeta, c’è gente che vive per anni con un dollaro al giorno, che non riesce a mangiare. In Siria un terzo della popolazione ha il compito di spiare gli altri, i telefoni sono controllati e ovunque prevale un clima di insicurezza. Quando una persona è sospettata viene presa dalla polizia e torturata… questi sono i metodi. La gente è stufa, esasperata: la rivoluzione è stata suscitata da cristiani e musulmani insieme. Anche nel 1959 preti e imam erano insieme e le bandiere avevano la croce e il corano. Oggi i giovani sono stati spinti alla ribellione dall’urgenza di libertà e di giustizia: nelle manifestazioni erano insieme, non hanno utilizzato nessuno slogan anti-americano e anti-israeliano.

Ma l’esito della rivolta ha imboccato un’altra direzione.
L’anelito dei giovani era autentico, ma non organizzato, privo di un programma politico, e di fatto non ha trovato strade percorribili. I fondamentalisti islamici con il sostegno anche finanziario dell’Arabia Saudita e dei Salafiti (la componente più estremista) hanno preso il sopravvento. A partire dalla Tunisia, paese molto secolarizzato e a maggioranza laica, dove le elezioni sono state vinte dal partito islamico, alla Libia del dopo-Gheddafi dove hanno preso il potere i fondamentalisti o all’Egitto con il sopravvento, al 70%, degli islamisti di tendenza radicale, fino al massacro in atto in Siria… La gente oggi avverte che siamo partiti dalla “primavera”, ma siamo passati all’autunno e all’inverno.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il tema dei diritti umani nel mondo islamico sembra irrimediabilmente controverso e ostacolato.
Sui diritti della persona ci sono molte contraddizioni nell’Islam in quanto la Sharia avalla e sostiene discriminazioni a livello religioso e anche nel rapporto uomo-donna, nel matrimonio… In nome della Sharia un uomo musulmano non ha diritto a convertirsi ad un’altra religione, una donna musulmana non ha diritto a sposare un cristiano, anche in tribunale la testimonianza di un uomo è pari a quella di due donne, come pure quella di un cristiano vale la metà… Sono solo alcuni esempi di un sistema difficile da scardinare.

Eppure recentemente l’università Islamica di al-Azhar ha diffuso un “documento sulle libertà fondamentali” per offrire indicazioni alla nuova società egiziana nata dalla primavera araba. Non è il segnale di un cambiamento?
Questo documento rappresenta un passo avanti in quanto si riconosce ad al-Azhar il suo ruolo leader nella società islamica, la voce autorevole in nome di tutto l’Islam sunnita, rivolta anche al movimento estremista dei Salafiti e agli stessi Fratelli Musulmani. La debolezza di questo documento è però nella mancanza di traduzione pratica: non intacca minimamente la legislazione e le insopportabili discriminazioni che incidono sulla vita quotidiana.

C’è un’insuperabile resistenza del mondo islamico di fronte ai diritti umani e  alle istanze della modernità.
L’Islam si fonda sull’osservanza di norme giuridiche che restano fisse, immutabili nonostante i cambiamenti culturali e sociali della storia. Il mondo islamico è estraneo alla questione della libertà di coscienza e incapace di interpretare, di discernere fra diverse soluzioni quando si tratta di giudicare un problema.

Anche il mondo occidentale ha ricevuto una scossa dalla “Primavera araba”: come può sostenerne  l’istanza positiva di rinnovamento?
Se il mondo arabo rimane arretrato, anche l’Occidente paga la sua fattura. Pensiamo all’esodo di immigrati in Europa… Il primo compito è un aiuto dal punto di vista economico, non più basato puramente sulle logiche di interesse con accordi a svantaggio dei paesi arabi. Ma anche sul fronte educativo si aprono spazi di impegno non solo per i paesi orientali, dove la piaga dell’analfabetismo è estesa,  ma anche per la stessa Europa che fino a un secolo fa rappresentava un riferimento sui temi dei diritti umani e oggi ha perso ogni coerenza e credibilità. Agli occhi delle popolazioni arabe l’Occidente e la modernità sono sinonimi di degrado, di pornografia, dissoluzione della famiglia e dei valori che sostengono la convivenza civile. In tal senso cristiani e musulmani sono chiamati insieme ad un progetto di società basato sui valori quali la non violenza, il rispetto, la solidarietà, la libertà. E credo che la fede sia un supporto fondamentale in questo compito comune sia a livello culturale che economico e politico.

Tags: Egittoislamistilibiaprimavera arabasalafitisamir khalil samirSiriaTunisia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Consigli per le letture alla nostra “Elly nel Pd delle meraviglie”

17 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Xi Jinping e Vladimir Putin al Cremlino

C’è la fila alla porta dei Brics. Brutta notizia per l’Occidente

10 Maggio 2023
Xi Jinping

Ma quanto piace a Beppe Grillo la famosa «opera di pacificazione internazionale» cinese

4 Maggio 2023
Assad riceve in Siria il ministro degli Esteri dell'Arabia Saudita

La Lega Araba è (quasi) pronta a reintegrare la Siria di Assad

4 Maggio 2023
Lafarge Isis

Il patto diabolico tra il colosso del cemento francese e i jihadisti

30 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Nessun contenuto disponibile

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist