Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Romney: imprenditore mormone, geniale e perfetto figlio d’arte

Mitt Romney, che ha vinto il primo appuntamento delle primarie repubblicane, è un geniale imprenditore, come il padre Georg, fondatore di American Motors. Mentre il suo vecchio è stato governatore del Michigan, lui del Massachusetts. Fede mormona, famiglia numerosa, solo un difetto: programma troppo vago

Benedetta Frigerio
05/01/2012 - 16:06
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Finora la sua forza è stata il pragmatismo. Una qualità che gli ha permesso di diventare leader della Bain Capital, compagnia di consulenze che fattura 120 milioni di dollari e ha un utile stimato di 46, con cui lui si vanta di avere salvato aziende come Staples e Domino’s Pizza. Mitt Romney, possibile sfidante repubblicano di Barack Obama, divenne popolare per le sue doti imprenditoriali a fine anni Ottanta. E proprio per queste, a ridosso dagli attacchi terroristici negli Usa, fu scelto per mettere in salvo i conti delle Olimpiadi invernali di Salt Lake City, che rischiavano il flop. Fu allora che acquisì ulteriore popolarità, chiudendo i bilanci in attivo e pensando a un sistema di sicurezza capace di ovviare alle paure di un nuovo attacco.

Il successo fu tale che portò Romney a diventare figlio d’arte in tutto e per tutto: aveva già seguito le orme imprenditoriali del padre Georg, fondatore di American Motors, ora era il tempo di buttarsi in politica. Di nuovo, come il padre, che era stato governatore del Michigan e candidato presidente. Così, nel 2002, Romney si aggiudicò pure la poltrona di governatore del Massachusetts, con un mandato che sarà fra le sue carte più giocate nella campagna alle presidenziali 2008. In Massachusetts l’ex governatore riuscì infatti ad azzerare il deficit di bilancio di 3 milioni di dollari, senza alzare le tasse e creando nuovi posti di lavoro. Nonostante questo, nella scorsa tornata elettorale non è riuscito, forse peccando di freddezza, a fare breccia nel cuore della classe media, che lo considera un benestante, geniale sì ma incapace di percepire i suoi problemi. Perciò, in questa nuova campagna elettorale Romney sembra essersi deciso ad adottare una linea diversa, dismettendo giacca e cravatta per infilarsi la camicia e giocarsi altri assi che finora non aveva usato, prendendo come spalla la moglie Ann, bellissima e affabile.

L’ex governatore del Massachusetts nel giugno scorso ha cominciato anche a parlare della sua fede mormona. Di solito ne facevano menzione solo avversari e commentatori, perché per i membri della setta cristiana la fede non ha incidenza pubblica. E per non destare preoccupazioni tra gli evangelici repubblicani, Romney aveva anche chiarito di non farsi «definire in politica dalla religione». Nonostante questo la sua fede, e il fatto che i mormoni si considerino in stretto contatto con Dio e con la missione di dare speranza al mondo attraverso la propria attività umana, trapelata sempre da ogni discordo. Romney ha fatto “outing” davanti all’ennesima sottolineatura sulla sua provenienza altolocata. In risposta ha raccontato dettagliatamente la vicenda della sua missione in Francia: «Quando andai ad evangelizzare (come fanno tutti i mormoni per due anni, ndr), vissi con appena 150 dollari al mese. Lì ho capito come vive la classe media». E, sempre di recente, l’uomo di ghiaccio ha scelto di parlare della vicenda della moglie, malata di sclerosi. Alla prognosi del medico, racconta Romney, «le dissi: “fino a quando non è nulla di letale, va bene. Sono felice finché la mia anima gemella è con me».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Non solo, oggi ogni americano sa tutto dei suoi gusti e delle sue abitudini, tutt’altro che rigide. Così, se prima era il purissimo mormone che non beve alcol e non fuma sigarette, ora è anche quello che ha un debole per la cioccolata e la cui gioventù è fatta di romanticherie e di cadute, come quando «provai a fumare una sigaretta e bere una birra, anche se poi non lo feci più». Anche per aggiudicarsi il favore dell’America profonda e del Sud che vota repubblicano, Romney ha delle carte da usare: un matrimonio lungo 42 anni, la costante appartenenza alla stessa chiesa di casa e una famiglia numerosa di cinque figli e sedici nipoti.

Su molti temi si può dire che la sua linea sia chiara. La ricetta economica per uscire dalla crisi è lineare: flessibilità dei contratti, libertà d’impresa e premio del duro lavoro. Ma su altri particolari del suo programma non entra nel dettaglio. A differenza dello sfidante Santorum, il cui motto è «i sondaggi passano, le convinzioni no», Romney sembra preferire la vaghezza. In politica estera, ad esempio, ha chiarito di voler agire per aumentare il budget della Difesa. Nello stesso tempo però ha sbalordito il pubblico quando ha detto che «in Afghanistan è giunto il tempo di ritirare le nostre truppe» e che «l’errore di Obama è stata la strategia del ritiro». In Pakistan Romney continuerà ad agire contro il terrorismo ma non entra nei dettagli sul come: «Dobbiamo prima capire quali sono i loro interessi e in che direzione si muovono», ha detto. Anche il supporto ad Israele resta fermo, ma il mormone non è certo che «l’America giochi un ruolo fondamentale per la stabilità dello Stato».

Il suo programma sanitario poi si pone sì in netto contrasto con la riforma di Barack Obama, ma anche su questo punto l’ex governatore è stato attaccato perché, dicono, la sua ricetta in Massachusetts era identica a quella obamiana. E a destare perplessità sono anche le sue posizioni antiabortiste. Romney ha detto nel 2004 di avere cambiato idea e di essere diventato contrario all’aborto, su cui nel 1994 si era invece espresso a favore. Alcuni dicono sia opportunismo, altri pensano si sia davvero ricreduto dopo che un consigliere gli diede le basi scientifiche per capire che l’embrione è, fin dal principio, vita umana. Se su aborto, riforma sanitaria e politica estera non è dato capire con certezza quanto siano forti le idee di Romney, forse sono proprio le contraddizioni su questi temi a non fare dell’ex governatore uno sfidante abbastanza credibile. A forza di cercare la versione conservatrice del presidente in carica, da Bush in poi è mancata una faccia repubblicana davvero alternativa ai democratici.

Tags: Barack Obamademocraticimitt romneyPresidenziali Usarepubblicani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

robot killer san francisco

Dopo averla rovinata, i Democratici vogliono salvare San Francisco con Robocop

20 Dicembre 2022
Biden Congresso

Come cambia l’agenda di Biden con il nuovo Congresso Usa

10 Dicembre 2022
Xi Jinping e Joe Biden a Pechino, Cina, 18 agosto 2011

Biden e Xi. Confronto-scontro a Bali

14 Novembre 2022
Joe Biden midterm

Senza lo spauracchio Trump i Democratici non sanno più chi sono

30 Ottobre 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist