Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Rimini ,sul serio

Ventesima edizione del Meeting della (quanto mai auspicabile) amicizia tra i popoli. Quest’anno all’insegna del mistero e dello stupore. Tornano Romiti e Andreotti. Arrivano per la prima volta il leader kosovaro Rugova, l’irakeno Tareq Aziz (e forse anche il serbo Vuk Draskovic). Una kermesse segno di una solidità non solo organizzativa, ma anche concettuale

Picariello Angelo
07/07/1999 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Come sempre accade nell’ultima settimana (22-28) di agosto. Titolo dell’edizione ’99: “L’ignoto genera paura. Il Mistero genera stupore”. Dire sempre la stessa cosa senza ripetersi mai: l’impresa portata a termine dal Meeting tocca l’invidiabile scadenza dei vent’anni. Sopravvissuta a prime e seconde repubbliche, a muri caduti, a guerre dichiarate combattute e finite, e a guerre mai dichiarate e non ancora finite. Ci prova il Meeting, anche quest’anno. Sarà il Meeting del Mistero e dello stupore, proiettato verso il Duemila, per dire che – questo stupore – è lo stesso di duemila anni fa. Perché lo stesso è il Mistero della vita, “Mistero con la ‘M’ maiuscola” – ha precisato Giancarlo Cesana, nella presentazione avvenuta giovedì scorso presso la sede della Stampa estera, diverso da quel “mistero che suscita solo smarrimento” evocato in quella stessa sede da Giulio Andreotti, intervenuto, insieme allo scrittore Vittorio Messori, nel ruolo di “testimonial”. E sarà un ritorno in grande stile al Meeting per il “divo Giulio”, che interverrà al primo grande dibattito, sulla “Pax americana”, insieme al ministro degli Esteri Dini. Un Meeting molto proiettato sulla politica estera, che avrà fra gli ospiti più attesi il vice-premier iracheno Tareq Aziz, quasi certamente il leader kosovaro Ibrahim Rugova e, forse, rumori annunciano addirittura Vuk Draskovic, il ministro silurato durante la guerra da Milosevic e attualmente in corsa per succedere a Slobo in una Jugoslavia democratizzata. Ma i nomi – e le questioni – nostrane, non sfigureranno. A parlare di scuola, lavoro, giustizia, sussidiarietà, sanità, interverranno il “vice-D’Alema” Marco Minniti, i ministri Turco, Folloni, De Castro, Melandri e Bersani, il leader Cisl D’Antoni, quello delle Acli Bobba, della Cdo Vittadini. Sulla giustizia attesa per il procuratore antimafia Vigna, per l’economia due ritorni “pesanti”, Padoa Schioppa (Bce), e Romiti (Rcs). Sul versante culturale sarà soprattutto il Meeting del cinema. Ci sarà un altro grande ritorno, il regista polacco Zanussi. E anche in tema di musica l’ospite di rilievo (che terrà il concerto inaugurale) sarà Ennio Morricone, che col cinema è tutt’uno da sempre. Fra le mostre in pole position quella sul pittore Gaetano Previati. E fra le tribune più singolari quella organizzata da Tempi con i “cattivisti” Vauro, Vincino e Buttafuoco. Questi venti anni sono “segno di una solidità non solo organizzativa, ma anche concettuale” – dice Cesana. “Uno dei pochi spazi di reale libertà nel nostro paese e nello stesso panorama cattolico” – rilancia Messori. “Perché al Meeting si parla, tanto, ma – miracolo – c’è anche chi ha voglia di ascoltare”. Forse perché chi ci va – da vent’anni ormai, come passa il tempo – sa anche che chi viene a parlare a Rimini, in genere, ha qualcosa da dire. Sul serio.

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist