Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Rimini. La pacifica rivoluzione

Da Sirchia a Bersani. Da Montezemolo a Realacci. Da Maroni ad Agnelli. Oltre150 incontri, mostre, spettacoli teatrali e sportivi. E poi decine di testimonianze di opere tra i poveri e nel Terzo Mondo. In un’estate contrassegnata dalle violenze e dalle polemiche sul G8, l’evento che ha sorpreso per la sua capacità di proposizione e di dialogo con tutti. “Vi spiego perché il Meeting ha funzionato”. Il (molto personale) bilancio della manifestazione di un leader della kermesse ciellina di Giorgio Vittadini*

Giorgio Vittadini
31/08/2002 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Qualche amico mi ha fatto, all’inizio del Meeting, un’osservazione fondamentale: «Ciò che viene detto, negli incontri e nelle interviste non può non partire che da un’esperienza personale del nostro carisma che si fa mentre si svolge il Meeting». È ciò che è accaduto, in miriadi di avvenimenti ogni giorno. In Eduardino di Bahia, in Rose di Kampala, nei medici impegnati contro l’ebola in Uganda, in Giulia del Kazakistan, in padre Berton della Sierra Leone, in Anna Lidia impegnata contro la fame a San Paolo, in ogni azione dell’Avsi si è visto il desiderio di condivisione del bisogno, l’intelligenza di progetti che nascono per la passione all’uomo, la capacità di educazione a una responsabilità personale e un “fare con”, impossibili per ogni ideologia. Lo spettacolo su Barabba, l’incontro con Muti, la mostra sui realismi e ogni altra mostra hanno mostrato la curiosità desiderosa del vero e del bello ovunque si manifesti. impossibili per ogni ideologia. Gi interventi di don Giussani – sul Corriere della Sera e l’ultimo giorno del Meeting – di Cesana, di Molteni, di Carron, di don Pino, di Albacete hanno raccontato un’esperienza di Cristo percepito come Eterno che si è fatto volto amico, Misericordia che perdona il peccato e valorizza il significato vero di ogni cosa e persona.

Ma proprio questa affermazione di una esperienza del vero così amica di chiunque parta dal proprio desiderio, e voglia un progresso, uno sviluppo che rispetti «l’infinito che è nel cuore dell’uomo» ha reso il Meeting di quest’anno luogo ove ognuno ha potuto raccontare il “meglio di sé”. Così mons. Sepe, mons. Gonzales, Mons. Twal, Andreotti, Farina hanno mostrato perché la Chiesa è sempre stata “madre”. Umberto Agnelli ha commosso quando ha raccontato della morte di suo figlio con un animo ferito, rispettoso del Mistero, pieno di una domanda sommessamente espressa. Montezemolo, Riello, Ambrosetti, Marina Salomon e tanti imprenditori hanno descritto la loro azienda come frutto della loro creatività e fattore dello sviluppo per tutti. Realacci, Furio Colombo, Battista, Galli della Loggia, Bersani, la Turco, Barberini hanno fatto ricordare l’amore alla giustizia del padre di Giussani vecchio socialista. Formigoni, Maroni, la Moratti, Sirchia, Monti e tanti altri hanno testimoniato che il “più società meno Stato” non è più una utopia. Vive in un corpo sociale, visibile ed incontrabile. E può diventare principio ispiratore di riforme nella sanità, nella scuola nel non profit, nel lavoro. I dibattiti sulle cellule staminali, sulla lotta dell’AIDS, sullo studio del cervello, sull’origine dell’universo, hanno mostrato una scienza che tenta di rendere migliore la vita dell’uomo rispettandone il Mistero che ne è l’essenza. Si potrebbe continuare raccontando di interviste diventate dopo poco dialoghi appassionati sulla verità, e di tanti altri incontri. Ci sarà spazio per farlo e ci sarà chi lo farà. Ma rimane la percezione di un luogo, che continua nell’esperienza quotidiana del movimento, ove nulla è un “pretesto”, tutto si muove cercando la sua verità.

*Presidente Nazionale della Compagnia delle Opere

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Palio di Siena

La Rai rinuncia al Palio di Siena. Grosso errore

4 Luglio 2022
migranti messico

La Corte suprema gli dà ragione, ma sui migranti Biden non ha risolto nulla

4 Luglio 2022
Distribuzione piantine di marijuana a Torino per campagna pro cannabis legale

Cannabis: le ragioni del no alla legalizzazione. Un convegno a Milano

4 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist