Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Noi cristiani del Centrafrica siamo spaventati: i ribelli islamici devastano le missioni, non sembra esserci via d’uscita»

Padre Aurelio Gazzera, missionario nella Repubblica Centrafricana dal 1992, racconta a tempi.it la situazione nel paese dopo il colpo di Stato

Leone Grotti
06/06/2013 - 6:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Noi siamo abituati ai colpi di Stato, negli ultimi 20 anni ce ne sono stati uno dietro l’altro ma questa volta è diverso». È preoccupato padre Aurelio Gazzera, missionario carmelitano presente nella Repubblica Centrafricana dal 1992. Dal 2003 è di stanza a Bozoum, cittadina di 25 mila abitanti, tra le meno sconvolte dalle scorribande dei ribelli islamici Seleka, che il 24 marzo scorso hanno effettuato un colpo di Stato che ha portato alla guida del paese Michel Djotodia. «Di solito gli effetti si si esauriscono in un paio di giorni, qualche saccheggio nella capitale e poi finisce lì, il nuovo governo riprende le sue funzioni e fa il suo lavoro – racconta padre Gazzera a tempi.it – Da due mesi invece continuano saccheggi e violenze, il sistema amministrativo scolastico è ancora in alto mare, è un dramma infinito e non si vedono miglioramenti. Non sembra esserci via di uscita».

Chi sono questi nuovi ribelli Seleka e come trattano la popolazione?
Si comportano malissimo. È tutta gente che arriva dall’estero, dal Ciad e dal Sudan, non parlano né francese né sango, la lingua nazionale, quindi è anche difficile discutere con loro. Inoltre c’è il problema della religione: la maggior parte sono musulmani e volontariamente o no, di fatto hanno preservato i commercianti islamici e hanno attaccato i cristiani.

Si parla di chiese saccheggiate e missioni devastate.
Tutte le missioni hanno avuto danni e problemi, soprattutto nella zona centrale e orientale. Qui a Bozoum abbiamo avuto meno problemi perché ci hanno portato via solo una macchina. Siamo stati preservati, credo, perché in città è presente il consolato del Ciad, che influisce molto. Noi poi siamo rimasti qui, nonostante la violenza, la gente non è scappata, con la popolazione abbiamo un buon rapporto, abbiamo le nostre scuole e molti hanno fatto pressione perché non fosse disturbata troppo la nostra missione.

LEGGI ANCHE:

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022

Alle altre cosa è successo, invece?
Alcune sono state spazzate via: i ribelli arrivano e portano via letteralmente tutto, qualunque cosa. Non hanno più niente. Molti missionari sono stati costretti a fuggire. Delle chiese sono state saccheggiate, case bruciate e spazzate via, anche le ong sono state colpite.

Qual è la situazione a Bozoum ora?
È abbastanza tranquilla. Abbiamo riaperto le scuole (nella foto), che erano state chiuse. Lunedì scorso i professori sono tornati in classe e sono arrivati anche una ventina di bambini.

I vescovi hanno accusato i ribelli di voler trasformare la Repubblica Centrafricana, a maggioranza cristiana, in uno Stato islamico.
Non so se vogliano davvero farlo, io non sono così pessimista, però è vero che nel nuovo governo più della metà dei ministri sono musulmani, mentre loro qui rappresentano solo il 15 per cento della popolazione. Quindi è evidente che vogliono fare pressione in questo senso. I settori chiave ce li hanno tutti in mano loro.

I cristiani come vivono questa situazione?
Sono molto spaventati e c’è molta tensione anche perché questi ribelli continuano a sparare, creano posti di blocco a destra e a sinistra e quindi non ci si può muovere liberamente nel paese. Io sono preoccupato sia dalla tentata islamizzazione del Centrafrica sia dal contrario. Infatti sta nascendo dappertutto un sentimento anti-islamico, molti vorrebbero reagire e attaccare i musulmani, saccheggiarli. Questo non è incoraggiante anche perché molti musulmani non sono d’accordo con i ribelli e non si trovano a loro agio.

Il nuovo presidente ha promesso che nel 2016 si terranno regolari elezioni.
Il nuovo presidente dice tante cose… È una persona che ha sempre sostenuto che la priorità è la sicurezza ma non ha mai fatto niente per questo, dice che l’islam non è un problema, che il paese è laico, ma poi i suoi non si comportano così. Loro parlano ma poi non agiscono. Sinceramente non so neanche come faranno a restare al potere un anno e mezzo. Il presidente è talmente scarso che è anche probabile che la situazione venga rovesciata ancora da un altro colpo di Stato. La situazione è davvero instabile e potrebbe esserci un’altra ribellione. Del resto, dopo due mesi non c’è stato nessun miglioramento e la gente è preoccupata.

@LeoneGrotti

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
yoga

Neppure lo yoga si salva dalle accuse di razzismo

25 Giugno 2022
Ramin Bahrami Pars

«Come Bach mi ha salvato la vita»

25 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist