Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il report dell’Ipcc sul global warming è così terrificante che è meno credibile di un film horror di serie B

Diminuzione di cibo, siccità, persino rischio di guerre: secondo gli esperti dell'Onu il surriscaldamento del clima rischia di avere effetti terribili per l'uomo. La solita solfa allarmista

Emmanuele Michela
31/03/2014 - 16:01
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L’impatto del global warming è sempre più «duro, pervasivo e irreversibile», e negli ultimi decenni i cambiamenti climatici «hanno avuto impatti sui sistemi naturali ed umani in tutti i continenti ed oceani». Come c’era da aspettarsi, non ci è andato leggero il report che l’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) ha reso pubblico questa mattina, un testo dove vengono messi in luce i danni provocati sull’ambiente dal riscaldamento globale e le relative responsabilità dell’uomo. Quarantotto pagine che la commissione Onu ha approvato nella sua riunione di Yokohama, raccogliendo i contributi di più di 1700 accademici, ricercatori ed esperti da tutto il mondo, e dove la tendenza pragmatica del Panel diventa sempre più rimarcata, con amplissimo spazio all’ipotesi di come potrà essere il futuro della terra se non dovessero cambiare le abitudini dei suoi abitanti, tra eventi meteorologici estremi, riduzione dei raccolti agricoli e persino il possibile insorgere di conflitti tra i popoli.

DALLA SICCITA’ ALLE GUERRE. In effetti, a leggere quel che scrive il rapporto, si trovano declinazioni di vario genere sugli effetti del global warming: si parla, ad esempio, della sicurezza alimentare e dell’accesso al cibo per tutti i cittadini del mondo, messo a serio rischio dalle ondate di calore che fanno morire le piantagioni. In più, secondo l’Ipcc c’è il serio pericolo che diminuisca la biodiversità, poiché tante piante o animali andrebbero estinguendosi. Altra incognita è la siccità d’acqua, sempre più scarsa per un numero sempre maggiore di persone, e ci sarebbe da fare i conti pure con l’acidificazione degli oceani, fenomeno di cui l’uomo risentirà con la perdita di specie marine e pesci di cui cibarsi. E infine si arriva a parlare della sicurezza civile dell’uomo, poiché secondo gli esperti dell’Onu l’insieme di carenza d’acqua, diminuzione di cibo e aumento della povertà genereranno una crescita di migrazioni e movimenti, con possibilità di guerre civili e tensioni.

25 ANNI DI RICERCHE PER L’IPCC. Insomma, uno scenario apocalittico, garantito dal fatto che ormai gli impatti indesiderati del global warming hanno superato ogni effetto benefico dello stesso sulla vita della terra, e che tutto peggiorerà ulteriormente se, come afferma il report, da qui al 2100 le temperature cresceranno in media di 2 gradi, col rischio che si arrivi ad una catastrofe se invece l’aumento fosse di 4 gradi. Toni per nulla nuovi all’Ipcc che, in più di 25 anni di ricerche e indagini, ha sempre tenuto una linea allarmista, salvo poi essere sbugiardata dalla realtà dei fatti, dove la temperatura non aumenta più come prospettano gli scienziati Onu e dove i legami tra fenomeni estremi ed emissioni da attività dell’uomo di CO2 non sono correlate.

LEGGI ANCHE:

Spesa al supermercato

Il decennio perduto della nostra economia

1 Agosto 2022
Apocalisse ondata di calore

E l’ondata di calore dopo “Apocalisse”, come la chiamiamo?

19 Luglio 2022

L’INCIDENZA SUL PIL. E anche nel report di oggi i toni funesti all’improvviso si mitigano quando si parla degli effetti del surriscaldamento del clima sull’economia del mondo: qui si dice che, se davvero le temperature nel prossimo secolo cresceranno di due gradi, tutto ciò avrà un impatto sul Pil globale in un range tra lo 0,2 per cento e il 2 per cento. Cifre ridotte se si pensa che l’ultimo report dell’Ipcc, datato 2007, ospitava la previsione dell’economista inglese Lord Stern, che invece quella perdita la stimava in maniera catastrofica tra il 5 e il 20 per cento. Tutto questo per dire che, al netto di modelli fatti al computer, dell’allarmismo dell’Onu rimane poco, e che ormai con i suoi toni da fine del mondo anche la politica ha iniziato a farci i conti. Settimana scorsa sul Wall Street Journal Matt Ridley scriveva che ormai il dibattito non è più tra chi nega il global warming e gli altri, «ma tra gli indifferenti, cioè coloro che credono che i cambiamenti climatici imputabili all’uomo siano veri ma innocui, e chi invece pensa che il futuro sia allarmante».

@LeleMichela

Tags: emissioni co2global warminginquinamentoipccONUPilreportriscaldamento globaleuomo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Spesa al supermercato

Il decennio perduto della nostra economia

1 Agosto 2022
Apocalisse ondata di calore

E l’ondata di calore dopo “Apocalisse”, come la chiamiamo?

19 Luglio 2022
Il campo di profughi siriani di Terbol, nella valle della Bekaa, in Libano, 7 giugno 2014

Il Libano vuole rimandare a casa un milione e mezzo di profughi siriani

18 Luglio 2022
Sciopero per il clima

I pilastri del culto green demoliti dal «guru degli storici dell’ecologia»

8 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Emissioni di centrali a carbone in Germania

Prezzi dell’energia alle stelle, emissioni pure. Sul clima stiamo sbagliando tutto

29 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Letta è inetto e mediocre, ma anche Calenda non scherza
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist