Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Dite a Renzi che quadruplicare le tasse sulle fondazioni bancarie non significa colpire le banche, «ma il no profit e i più deboli»

Intervista a Giorgio Righetti, direttore dell'Acri: «C'è accanimento contro tutto ciò che ha che fare con le banche. Ma le fondazioni aiutano il volontariato»

Matteo Rigamonti
04/11/2014 - 3:10
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Cattive notizie per il volontariato e la società civile: sono «quadruplicate le tasse sulle fondazioni bancarie». A lanciare l’allarme è stato settimana scorsa Giuseppe Guzzetti, presidente dell’Associazione di fondazioni e di casse di risparmio (Acri). «La tassazione continua a crescere con una progressione impressionante», ha detto Guzzetti intervenendo in occasione della Giornata mondiale del risparmio, «siamo passati dai 100 milioni di euro del 2011 ai 360 milioni che si stima dovremo pagare nel 2015». Giorgio Righetti, direttore generale dell’Acri, spiega a tempi.it perché questo aumento rappresenta un disastro «per i più deboli».

Direttore, di chi è la responsabilità?
In principio è stato il governo di Mario Monti, che a gennaio 2012 ha elevato l’imposizione fiscale sulle rendite finanziarie portandola dal 12,5 al 20 per cento. Il governo Renzi ha ulteriormente inasprito il prelievo portandolo al 26 per cento. Come se non bastasse, la legge di stabilità 2015 prevede che con effetto retroattivo a partire da gennaio 2014 l’imponibile sui dividendi percepiti dagli enti non commerciali non sia calcolato più sul 5 per cento, bensì sul 77,74 per cento. Così facendo i soggetti no profit saranno tassati molto di più di quelli profit, per i quali l’imponibile è rimasto al 5 per cento.

È sbagliato chiedere alle banche di pagare le tasse come tutti?
Le banche pagano già le tasse come tutti. Inoltre, le fondazioni di origine bancaria non sono delle banche. Al contrario, sono soggetti no profit nati negli anni ’90 all’epoca delle privatizzazioni delle Casse di risparmio e delle Banche del monte, istituti di credito sorti nei secoli scorsi nei quali convivevano due anime: quella dell’esercizio del credito e quella filantropica, entrambe rivolte prevalentemente a vantaggio delle loro comunità di riferimento. Negli anni ’90 questi istituti furono trasformati in società commerciali private, analogamente alle altre banche, mentre la loro attività filantropica fu ereditata, insieme ai loro patrimoni, dalle attuali fondazioni.

LEGGI ANCHE:

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022

Cosa avete fatto per meritarvi tante tasse?
Le fondazioni sono soggetti no profit, privati, dotati di piena autonomia statutaria e gestionale, che perseguono scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, effettuando erogazioni filantropiche con le risorse che derivano come utili dall’investimento dei loro patrimoni. Esse operano con un ruolo sussidiario nel campo del welfare, dell’educazione, della cultura e della ricerca e le loro erogazioni a fondo perduto vanno a scuole, cooperative sociali, mondo del volontariato e del privato sociale in genere, senza dimenticare gli enti locali. Le 88 fondazioni di origine bancaria (di cui 86 associate all’Acri) in tutto il 2013 hanno speso una quota pari a 885 milioni di euro per finanziare progetti di utilità collettiva. Francamente non riesco proprio a capire come sia possibile pensare di portare il prelievo fiscale sulle fondazioni a 360 milioni di euro. Mi riesce veramente difficile commentare una simile cattiva notizia.

A tutti è chiesto di tirare la cinghia.
A maggior ragione non si dovrebbe inasprire il prelievo sulle fondazioni. Stiamo parlando di soggetti che svolgono un’evidente funzione di pubblica utilità, soprattutto nel momento in cui lo Stato decide di tagliare il welfare. Non si può tagliare così a cuor leggero il terzo settore; anche perché, mi scusi, così facendo non solo si danneggia l’operato delle fondazioni, ma si danneggiano direttamente i percettori finali dei servizi che le fondazioni contribuiscono a sostenere.

Perché allora il prelievo è quadruplicato?
Io penso che un ruolo decisivo l’abbia giocato un eccessivo accanimento ideologico contro tutto ciò che ha che fare, anche solo per il nome, con le banche. In tempo di crisi tutti cercano un nemico contro cui scagliarsi. Ma prendersela con le fondazioni e il terzo settore, mi domando, non equivale a prendersela con il più debole?

L’Europa c’entra qualcosa?
No. L’Unione europea sta andando nella direzione opposta, optando per un trattamento fiscale più favorevole per le fondazioni di origine bancaria. Non è l’Acri a dirlo, ma l’European Foundation Centre. Per loro questa proposta è in contrasto con le tendenze generali sul regime fiscale delle fondazioni e della filantropia in Europa

@rigaz1

Tags: banchefinanziariafondazioni bancarielegge stabilitàMatteo Renzimontino profitScuolaterzo settorevolontariato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist