Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Referendum contro le scuole paritarie di Bologna. A che gioco gioca il Pd?

Perché se la giunta e il suo sindaco sostengono la bontà degli istituti che la consultazione vorrebbe chiudere, la responsabile scuola del Pd si schiera coi referendari?

Redazione
11/01/2013 - 12:40
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il 26 maggio prossimo i cittadini bolognesi saranno chiamati al voto per un referendum consultivo promosso da una serie di associazioni riunite nel nuovo “Comitato art.33” che vorrebbero eliminare il sostegno economico che, tramite specifica convenzione, l’Amministrazione Comunale destina alle scuole dell’infanzia paritarie della città.

La destinazione dei contributi comunali alle 27 scuole paritarie bolognesi per gli oltre 1.700 bambini che le frequentano è un passo significativo che la locale Amministrazione ha compiuto per colmare, in parte, quanto lasciato “incompiuto” dalla legge di parità (Legge 62 del 2000) sul piano economico rispetto alle scuole statali. La legge 62/2000, infatti, riconosce le scuole paritarie parte integrante del “Sistema nazionale di istruzione”, ma sul piano economico i fondi ministeriali annualmente stanziati, come noto, sono assolutamente insufficienti ad assicurare parità di retta, per i genitori, con le scuole statali e tantomeno il pareggio di bilancio alle scuole.

La scelta dell’Amministrazione comunale di Bologna ha consentito, negli anni, il mantenimento di rette accessibili alle famiglie che hanno scelto un percorso per i loro bambini, in linea con un progetto educativo dichiarato, contribuendo ad assicurare, concretamente, il diritto alla libertà di educazione sancito dalla nostra Costituzione Italiana.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Ancora, dal 2000, indubbiamente, si sono registrati rilevanti passi in avanti da parte della società, della politica, dell’opinione pubblica per cui pare appartenere al passato il tempo della aprioristica contrapposizione ideologica tra scuola a gestione statale e scuola a gestione privata: entrambe svolgono un’unica funzione che è pubblica. Non a caso, molte Amministrazioni locali riconoscono con apposite intese – le convenzioni – la scuola paritaria, in particolare la scuola dell’infanzia no profit, gestita da Congregazioni, Parrocchie e da altri soggetti del terzo settore, una irrinunciabile risorsa anche per consentire una scelta alle famiglie, nonché presenza  indispensabile per consentire la piena scolarizzazione dei bambini in questa fascia di età: le scuole dell’infanzia non statali paritarie scolarizzano tuttora ben 660mila alunni, in migliaia di istituzioni presenti capillarmente sul territorio italiano.

E’ perciò sconfortante registrare la persistenza di resistenze ideologiche, pregiudiziali e antistoriche laddove alcuni esponenti politici sembrano voler sollecitare posizioni superate, estreme, magari per meri fini elettorali.

Se la Giunta bolognese, a guida Partito Democratico a partire dal Sindaco, Virginio Merola, affiancati dalla dirigenza locale e regionale del partito, sostengono la bontà della scelta in essere che ha conseguito ampia e condivisa risposta nei cittadini, non può non suscitare netta sorpresa la posizione – riportata dagli organi di stampa – della Responsabile nazionale scuola dello stesso partito, che si schiera con i referendari, in contradditorio anche con moltissimi altri Amministratori locali e i tantissimi sindaci PD che operano sul territorio, rischiando, di fatto, di far combaciare il termine “pubblico” solo con scuola “statale”. Eppure la Regione Emilia Romagna, per ben tre volte, unitamente alla FISM, ha affrontato la questione presso la Corte Costituzionale, dopo che il TAR Emilia Romagna aveva ammesso quesiti avanzati dalle Associazioni promotrici del richiamato referendum che anche negli scorsi anni tendevano ad eliminare i contributi locali alle scuole paritarie e, tutte e tre le volte, il giudizio della Corte è stato inequivoco: le questioni poste erano “manifestamente infondate”.

Bologna, 10 gennaio 2013

FISM PROVINCIALE BOLOGNA

FISM REGIONALE EMILIA ROMAGNA

FISM NAZIONALE

Tags: fismPdScuole Paritarievirginio merola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Incontro tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez a margine del congresso del Partito socialista europeo a Malaga, 10 novembre 2023

L’Europa compatta pronta a colpire l’Italia “ribelle” esiste solo sui giornali

13 Novembre 2023
Luigi Berlinguer in una foto di quando era ministro della Pubblica Istruzione, Roma, 1997 (Ansa)

«Parità scolastica, né destra né sinistra hanno mai capito la lezione di Berlinguer»

3 Novembre 2023
Adriano Galliani (Ansa)

La vittoria di Galliani e delle minoranze silenziose e creative

24 Ottobre 2023
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

Malgrado Elly Schlein, c’è un Pd “che c’è”. Vedi De Luca

4 Ottobre 2023
Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist