Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ragione Verità Amicizia. Il manifesto e gli articoli di Tempi

È l’impegno a cui vogliamo dedicare questo anno, il nostro ventesimo.

Redazione
01/04/2015 - 15:42
Società
CondividiTwittaChattaInvia

ragione-verita-amicizia

Ragione Verità Amicizia. Sul numero 12 di Tempi (25 marzo 2015), abbiamo pubblicato un manifesto che è una proposta di «impegno con la vita e della vita» rivolta a tutti i nostri lettori e a tutti coloro che non si rassegnano a «un’esistenza rinchiusa come un palazzo di cemento senza finestre», al «totalitarismo della maggioranza». È l’impegno a cui vogliamo dedicare questo anno, il nostro ventesimo. Avrà vivida documentazione attraverso la cronaca e l’approfondimento del settimanale e del sito, sarà l’idea guida per le iniziative della Fondazione Tempi, culminerà con un grande evento per festeggiare il nostro compleanno. Una proposta di una amicizia piena di verità e di ragione, perché «a sfasciare sono buoni tutti», ma «se la vita non è data è rubata». A noi invece interessa «vagliare tutto e trattenere il valore», come sanno i nostri affezionati “tempisti” che per questo non ci hanno abbandonato in questi due formidabili decenni di studio e di battaglia. Ci interessa, con chi ci sta, chiunque sia, «giudicare tutto senza timori, complessi e conformismi».
Hanno già sottoscritto il manifesto, tra gli altri, Giancarlo Cesana, Giuliano Ferrara, Susanna Tamaro, Fabrice Hadjadj, Roberto Maroni, Claudio Risé, Pupi Avati. Chi volesse aggiungere il proprio nome non deve fare altro che cliccare sul link sottostante e inserire nome, cognome e indirizzo email nell’apposito spazio.

ragione-verita-amicizia-manifesto-tempi-20-anniUn’amicizia piena di verità e di ragione. Firma qui il manifesto
Senza dialogo sulla verità la convivenza civile e la democrazia rischiano di diventare oppressione della maggioranza, totalitarismo culturale

LEGGI ANCHE:

I quattro candidati alla segreteria del Partito Democratico: Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Gianni Cuperlo ed Elly Schelin, Roma, 21 gennaio 2023 (Ansa)

Primarie Pd. Per contare i voti sono bastati dieci minuti

8 Febbraio 2023
Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023

A Friendship Full of Truth and Reason (A proposal for cultural engagement)

Scarica e diffondi il manifesto – Abbonati a Tempi

Qui di seguito pubblichiamo gli articoli usciti sul settimanale Tempi volti a illustrare i contenuti del manifesto:

Un’amicizia piena di verità e ragione
Viviamo in un mondo dove l’uomo si crede autonomo in forza anche di una democrazia del politicamente corretto. Ma solo dentro un rapporto la nostra libertà può essere espressa come affetto e non come violenza
di Giancarlo Cesana

L’Anticristo, una persona perbene. La lezione (inascoltata) del grande Solov’ëv spiegata da Biffi
Filantropo, pacifista, vegetariano, animalista, esegeta, ecumenista. Il Nemico descritto dal filosofo russo nel 1900 incarna la crisi del cristianesimo odierno
di Giacomo Biffi

Giacomo Biffi e quei giudizi ancora pieni di vita e di libertà. Ritratto in sequela, non in memoria
L’islam, la fiacchezza dell’Occidente, lo Stato e la Chiesa, il “dono” dei movimenti (con tre noticine). La fede del cardinale si fondava sul fatto di Cristo. E «un fatto non va in crisi»
di Renato Farina

Grecia, Ucraina, economie in crisi. Ma l’Europa non era un sogno di democrazia, pace e prosperità?
Perché l’Unione si dis-integra? Perché abbiamo svuotato la nostra «evangelizzazione» del suo messaggio. Intervista a Rocco Buttiglione
di Rodolfo Casadei

Il mendicante, la sofferenza e la ricerca dell’infinito. Grande intervista a Eugenio Borgna
«Il dolore accresce la percezione dell’insufficienza dei godimenti temporanei. Spinge a desiderare qualcosa che oltrepassi l’abituale, a cogliere fino in fondo ciò che viviamo»
di Rodolfo Casadei

Famiglia. Caffarra: «Bisogna che il popolo combatta per la legge come per le mura della città»
«La manifestazione delle famiglie? È un’iniziativa da sostenere, non si può tacere». Intervista al cardinale di Bologna
di Luigi Amicone

Ho incontrato un alieno figlio di un popolo oppresso eppure libero
«Credono in Dio, nel Dio cristiano; e questa è la quarta ed ultima cosa che abbiamo perso. Tra tutte, questo è ciò che di più grande manca a noi sulla Terra»
di Letizia Pasqualin

«Noi, prodotti comprati al mercato». La battaglia di Stephanie Raeymaekers, nata in provetta
«Mi sento come se mancasse un pezzo del puzzle. Voglio sapere da dove vengo, ma non posso. Tutti parlano dei figli come un diritto ma nessuno si interessa dei diritti dei bambini»
di Leone Grotti

Noi che non c’entriamo più niente
C’è un filo che guida il cammino ideologico degli uomini dal sogno “di ferro” sovietico al dominio della tecnica “soft”. L’illusione della purità. La smaterializzazione dell’io. Ma può esistere anche un solo nostro atto esente dal rischio dell’incarnazione?
di Mauro Grimoldi

Cos’è mai questa verità?
Uno psichiatra affronta con le armi della medicina, della linguistica e della letteratura la domanda delle domande. L’interrogativo che muove ogni corda della persona e che non tollera elusione. Tanto meno davanti alla prospettiva della morte
di Luigi Raffaini

La verità si è fatta amicizia per salvare la libertà
La parola più importante del manifesto proposto da Tempi è “amicizia”. Ridare linfa a quegli ambiti dove possa risorgere «un altro san Benedetto».
di Giuseppe Bonvegna

L’uomo è sempre assediato dalla Verità, che ha il volto di un uomo. Il Figlio dell’uomo
Chiunque di noi sa la “dannata” Verità, quando fa quello che non dovrebbe e non fa quel che dovrebbe
di Pier Giacomo Ghirardini

Intervista a Finkielkraut: «Oggi siamo minacciati dall’indifferenziazione, il vero nemico da combattere»
“Immortale” dell’Academie française, Alain Finkielkraut ci mette in guardia dalla deriva egualitaria “prostituzionale” che rende tutto intercambiabile. A partire dall’identità sessuale
di Rodolfo Casadei

Giampiero Leo, un diccì a Torino (amato da comunisti e punk)
Era leader del Movimento studentesco, poi incontrò Cl. Si è candidato ovunque: università, Comune, Regione. Sempre col pieno di voti. «Volevo essere “popolare”»
di Daniele Guarneri

La penombra e il punto incandescente. Intervista a Susanna Tamaro
«L’invasione dello Stato nella sfera intima delle persone è una forma di totalitarismo. Serve un’opera di alfabetizzazione, a partire dagli adulti»
di Emanuele Boffi

Come uscire vivi dall’età della paura senza «quaerere Deum»?
Vacillano di fronte al vigore del fanatismo i nostri “microcosmi di diritti”. Vivendo come se la morte non esistesse, ne siamo divenuti schiavi. Cosa resta di noi? La sete di una Verità più forte del Niente. E la possibilità impensabile della Sua compagnia
di Mauro Grimoldi

«O ventimila sammarini, o la barbarie!». Don Milani, don Giussani e la sovranità dei popoli (cioè dell’”io”)
E questo è anche il senso del manifesto “Ragione Verità Amicizia” che riprende il filo dell’avventura di Tempi, iniziata vent’anni orsono
di Luigi Amicone

Ci siamo “liberati” della verità per diventare schiavi dell’Opinione, della Moda, della Convenienza
Se lei, ragazza bellissima e terribile come tutte le grandi bellezze, non c’è, allora la vita non è commozione ma solitudine e sopraffazione del potere
di Davide Rondoni

Perché il nostro mondo ha più paura della verità che dello Stato islamico
Nella «cultura dei diritti» non c’è spazio per nessuno Dio, cioè per nessuna realtà. Ecco perché dopo Charlie Hebdo il tema del pubblico dibattito è slittato dall’allarme “fanatismo” all’allarme “religione”
di Pietro Piccinini

Quando Bobbio ci chiese: “Cos’è un’opera?”. Proviamo a rispondere con le parole don Giussani
Una lettera inedita di Norberto Bobbio e un testo su educazione e verità
di Luigi Amicone

La verità, invece, è libertà, liberazione
Da Dante a Péguy, passando per Jacopone da Todi. Un contributo al nostro manifesto “Ragione Verità Amicizia”
di Mauro Grimoldi

Tags: claudio risèfabrice hadjadjFondazione Tempigiancarlo cesanagiuliano ferraraLuigi AmiconeLuigi Giussanipupi avatiroberto maronisusanna tamaro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I quattro candidati alla segreteria del Partito Democratico: Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Gianni Cuperlo ed Elly Schelin, Roma, 21 gennaio 2023 (Ansa)

Primarie Pd. Per contare i voti sono bastati dieci minuti

8 Febbraio 2023
Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Benedetto XVI salma

Pupi Avati: «Il mio Benedetto XVI»

3 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist