Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

“Querida Amazonia” al di là di tante polemiche inutili sul celibato dei preti

Delusi i partiti in lotta nella Chiesa (superbergogliani vs antibergogliani), l’esortazione apostolica post Sinodo è scomparsa dalle notizie. Qualcuno sa di cosa si è occupata?

Marco Invernizzi
12/03/2020 - 1:16
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Papa Francesco durante la Messa conclusiva del Sinodo per l'Amazzonia

Articolo tratto dal numero di marzo 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Tutti si aspettavano l’abolizione del celibato, ma l’esortazione apostolica Querida Amazonia di papa Francesco ha confermato che soltanto il sacerdote può celebrare Messa e assolvere dai peccati nel sacramento della confessione. Questo almeno nella Chiesa latina e senza eccezioni, neppure per l’Amazzonia.

I due partiti che si stanno dilaniando facendosi la guerra all’interno della Chiesa, i superbergogliani e gli antibergogliani, come li definisce padre Bernardo Cervellera, sono rimasti delusi per motivi opposti. I nemici del Papa aspettavano l’introduzione dell’eccezione amazzonica per accusare Francesco di andare contro la tradizione della Chiesa latina, mentre gli altri, i superbergogliani, la aspettavano per partire dall’eccezione Amazzonia per estenderla in altre situazioni, in primis in Germania, e così smontare un «dono» per tutta la Chiesa, così come lo ha definito papa Francesco riprendendo una convinzione condivisa dal decreto del Concilio Vaticano II Presbyterorum Ordinis a tutti i pontefici successivi e precedenti.

LEGGI ANCHE:

Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023

Niente di tutto questo. L’esortazione apostolica è così scomparsa dalle notizie. Ma di cosa si è occupata? Il testo tratta della missione o evangelizzazione, avendo come sottofondo storico-culturale l’Amazzonia, ma contiene indicazioni importanti per qualsiasi missionario, compresa la nuova evangelizzazione degli antichi paesi un tempo cristiani.

Il Papa esplicita quattro sogni per l’Amazzonia, un sogno sociale, uno culturale, uno ecologico e infine un sogno ecclesiale, quarta parte del testo e forse la più adattabile a qualsiasi circostanza in cui la Chiesa è chiamata alla missione evangelizzatrice.

L’Amazzonia è un luogo dove vivono diverse comunità di indigeni che incarnano una cultura e una civiltà premoderne. I popoli dell’Amazzonia devono custodire le loro radici particolari. Di questo il Papa è convinto, ma conservare non significa chiudersi a qualunque confronto:

«L’identità e il dialogo non sono nemici. La propria identità culturale si approfondisce e si arricchisce nel dialogo con realtà differenti e il modo autentico di conservarla non è un isolamento che impoverisce. Non è perciò mia intenzione proporre un indigenismo completamente chiuso, astorico, statico, che si sottragga a qualsiasi forma di meticciato».

Proprio la forza della fede cristiana e la sua capacità di incarnarsi nelle diverse culture ha permesso nel corso di oltre venti secoli la nascita di diverse civiltà cristiane, uguali nella fede ma non nelle caratteristiche culturali di ciascuna, che la fede ha saputo accogliere e purificare: basti pensare alle differenze fra la civiltà cristiano-romano-germanica e quella bizantina, fra la cristianità armena e quella etiope, soltanto per fare degli esempi.

«L’economia globalizzata danneggia senza pudore la ricchezza umana, sociale e culturale», sostiene il Pontefice e dopo il sogno culturale ne fa un altro, questa volta «ecologico». Anche in questo caso, onde evitare fraintendimenti, il Papa invita a non dialettizzare la difesa dell’ambiente e quella della persona. Il cristianesimo è la religione dell’et et, non dell’aut aut:

«Liberare gli altri dalle loro schiavitù implica certamente prendersi cura dell’ambiente e proteggerlo, ma ancor più aiutare il cuore dell’uomo ad aprirsi con fiducia a quel Dio che non solo ha creato tutto ciò che esiste, ma ci ha anche donato sé stesso in Gesù Cristo». 

Rimane la Chiesa con il suo spirito missionario, che è intrinseco al cristianesimo e riemerge sempre perché non può essere emarginato. La fede, se autentica, non può non comportare l’annuncio di Cristo così come la fede non può non tendere a diventare cultura, cioè a fare nascere quei criteri di giudizio che sono alla base della costruzione di una nuova civiltà.

Francesco riprende san Giovanni Paolo II per ricordare come i popoli amazzonici hanno il diritto di ricevere l’annuncio di Cristo, ma anche una inculturazione della fede cattolica che rispetti le caratteristiche peculiari della loro tradizione, proprio perché la fede cristiana quando viene a contatto con i popoli non può rinunciare a favorire la nascita di una cultura, ma nessuna cultura può pretendere di essere l’unica espressione possibile della fede.

Dopo tante polemiche inutili, posso soltanto suggerire di leggere questa esortazione, di lasciare perdere i pregiudizi e di accostarsi al magistero sine ira et studio, con la consapevolezza che Dio guida la sua Chiesa, anche supplendo ai limiti degli uomini che ne fanno parte.

Foto Ansa

Tags: celibato sacerdotaleevangelizzazioneGiovanni Paolo IIPapa Francescopreti sposatiquerida amazoniaSinodo Amazzoniasinodo amazzonicotempi marzo 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist