Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Quanti blogger nella Santa Sede

Il 2 maggio si è tenuto in Vaticano il primo incontro tra 150 blogger e la parte relativa alla comunicazione dalla Santa Sede. Un'occasione per gli scrittori della rete di tutto il mondo per confrontarsi e per farsi conoscere dalle istituzioni vaticane

ANGELA AMBROGETTI
05/05/2011 - 17:57
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Il papa è disponibile a ogni forma di comunicazione, tanto che è pronto un video messaggio da mandare tra le stelle il 4 maggio per gli astronauti della missione shuttle. La notizia l’ha data direttamente padre Federico Lombardi che il 2 maggio pomeriggio ha incontrato in Vaticano i blogger invitati dalla Santa Sede. Un po’ di più forse dei 150 sorteggiati per il primo incontro “informale” tra comunicazione della Santa Sede e popolo del web. Un modo soprattutto per conoscersi tra loro e farsi conoscere dalle istituzioni vaticane. L’invito era partito un mese fa in modo abbastanza informale, dopo una conferenza stampa dedicata alle iniziative del Cortile dei Gentili. Una proposta nata dalla collaborazione tra il Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali e quello della Cultura. In effetti soprattutto nel mondo anglosassone, negli Usa, i bloggers sono tantissimi. E fanno la differenza per la opinione pubblica. Anche più dei grandi giornali. Così anche in Francia, un po’ meno in Italia dove la cultura digitale è meno diffusa che in altri paesi.

 

Tra le tante iscrizioni arrivate i 150 presenti erano stati estratti a sorte. Non senza qualche inevitabile polemica. Come nel caso proprio della Francia dalla quale sono stati “chiamati” due blogger ultratradizionalisti. Molti gli statunitensi, i latino americani e qualche italiano. Tutti, ovviamente con il portatile  o il tablet connesso per twittare immediatamente news e accendere il dibattito. Racconti e testimonianze, ma soprattutto gli interventi di padre Federico Lombardi e di padre Antonio Spadaro hanno messo a fuoco il tema. “Il blog è un genere confuso” ha detto il gesuita Spadaro che ha portato La Civiltà Cattolica su Facebook, “per questo l’incontro sembra un po’ confuso. Ma siamo qui per ascoltare ed ascoltarci, per mettere insieme delle energie. La Chiesa ha bisogno di ascoltare la comunicazione che viene dal basso.” Così Padre Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, della Radio Vaticana e del Centro Televisivo Vaticano, ha deciso di usare proprio la platea dei bloggers per raccontare di avere un suo “blogger” personale che la mattina prima delle sette gli manda una mini rassegna della giornata web. E ha dato una indicazione di lavoro ai presenti: meno ego e più servizio. Insomma per il portavoce della Santa Sede il web è un mezzo utile quando informa nella maniera più oggettiva possibile.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

 

Ed è  utilissimo anche per le istituzioni vaticane, che normalmente fanno comunicazione a senso unico, ricevere dei feed back dalla opinione pubblica che viene dalla gente comune. Un modo anche per combattere quella “opinione pubblicata” che vuole condizionare senza informare. Intanto il Vaticano si sta organizzando con una nuova piattaforma web di informazione che riunirà tutti i media, anche se, è ovvio, non ci si può aspettare che il papa sia on line su Twitter o FB. Ottimo primo passo quindi, anche se obbiettivamente un po’ in ritardo sui tempi della comunicazione globale. Ora la palla passa a loro, ai bloggers, agli utenti di siti e social network che potrebbero in futuro creare una rete supportata magari, perché no, dalla Santa Sede. La festa dei bloggers è proseguita anche fuori della ufficialità davanti ad una birra a pochi passi da San Pietro. Così nasce una nuova community!

LEGGI ANCHE:

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Fratelli musulmani Napoli

Il piano dei Fratelli musulmani per islamizzare l’occidente parte da Bruxelles

30 Gennaio 2023
Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist