Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Processo Mediaset. Esclusiva Tempi: anche la tv svizzera pagò Agrama (ma non era il socio occulto di Berlusconi?)

L'intermediario era stato incaricato dalla Paramount di occuparsi di tutte le trattative per i diritti dei film con le emittenti italiofone. Lo spiega ai magistrati elvetici un responsabile della tv d'oltralpe. In un documento mai diffuso in Italia

Redazione
02/09/2013 - 14:37
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Secondo la sezione feriale della Corte di Cassazione che ha condannato Silvio Berlusconi, Frank Agrama, imprenditore americano, era il “socio occulto” dell’ex premier, incaricato di gonfiare i prezzi dei diritti televisivi, a discapito di Mediaset, per spartirsi i guadagni illeciti proprio con Berlusconi. Un documento della magistratura svizzera, reperito da Tempi e mai pubblicato in Italia, relativo a un’inchiesta del 2010 poi archiviata, getta una luce del tutto diversa sul ruolo di Agrama, almeno da come dipinto dai magistrati di Milano e della Sezione feriale. Secondo il documento elvetico, infatti, Agrama fu realmente incaricato dalla Paramount di vendere diritti per film e fiction in Italia. E non solo. Il mandato della major americana riguardava tutte le tv italiofone, compresa la Televisione Svizzera di lingua italiana (Rsi). A dirlo non sono i responsabili Mediaset e Rai, ma direttamente Srg Ssr di Berna, che tramite il suo ramo ticinese ha dovuto pagare il prezzo delle beghe italiane fra Mediaset e Rai. Rispondendo alla domanda di un giudice d’oltralpe, il direttore delle finanze e dei controlli della Srg Ssr di Berna spiega che anche la televisione ticinese dovette rivolgersi ad Agrama per acquistare i diritti televisivi della Paramount. Infatti «in seguito ad alcune tensioni tra il diffusore pubblico Rai e Mediaset – spiega il responsabile della Srg Ssr – la Paramount aveva cessato per diversi anni di trattare direttamente con i diffusori italiofoni. Di conseguenza, la Televisione Svizzera di lingua italiana ha dovuto rivolgersi alla società WTLtd, che era in possesso dei diritti esclusivi».

AGRAMA E LA TV TICINESE. Il documento, datato 18 ottobre 2010, è stato redatto dall’ufficio dei Giudici Istruttori di Berna, in lingua francese. Nascosto in una montagna di carte, non pare essere mai stato utilizzato nel processo che ha portato alla condanna in Cassazione dell’ex premier italiano. Eppure, le parole del responsabile delle finanze della televisione svizzera, interrogato dai giudici d’oltralpe, sono importanti. Dimostrano infatti che tra gli anni ’90 e 2000, Mediaset e Rai non furono le uniche aziende a doversi rivolgere ad Agrama per comprare i diritti di programmi e film della Paramount. E poiché Berlusconi non ha mai controllato la televisione svizzera e non poteva certamente costringerla a rivolgersi ad Agrama per acquisire i diritti della Paramount, si deve dedurre che l’americano fosse un intermediario reale e non fittizio. Ad Agrama, dunque, era stato affidato il compito, direttamente dalla major americana, di occuparsi delle beghe italiane. Beghe che a Los Angeles non avevano né il tempo né la volontà di accollarsi, e per le quali hanno dovuto pagare il prezzo non solo le aziende televisive italiane, ma persino quella ticinese.

IL DOCUMENTO. Ecco il testo del documento in una nostra traduzione dall’originale francese. Vi si possono leggere le domande poste dal giudice istruttore svizzero e le risposte del responsabile della Srg Ssr, che rimettono in discussione la ricostruzione fatta dai Pm di Milano del ruolo di Agrama.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La relazione d’affari tra la Srg Ssr Idée Suisse (SSR) e la società Wiltshire Trading Ltd (WTLtd) fra il 1997 e il 2000

DOMANDE 1 e 2. Perché la SSR ha effettuato ha effettuato versamenti bancari sul conto in Svizzera della società WTLtd fra il 3 ottobre 1997 e il 15 marzo 2000 per un totale di 3.327.400 di dollari? Si tratta della cifra relativa all’acquisto dei diritti di diffusione di film, serie tv etc.? Altrimenti che tipo di relazione d’affari c’era tra la SSR e la WTLtd (società di Frank Agrama, presunto socio occulto di Silvio Berlusconi, ndr)?
I versamenti sono direttamente connessi all’acquisizione da parte della Televisione Svizzera di Lingua Italiana di Lugano (RSI), un ramo d’azienda della SRG SSR idée suisse, dei diritti di trasmissione per film e programmi presso la Wiltshire Trading Limited di Hong Kong (segue elenco dei pagamenti effettuati dalla tv della svizzera italiana, RSI, alla WTLtd tra il 1997 e il 2000, coperti da omissis, ndr).

3. Chi, all’interno della SSR, era responsabile della relazione d’affari con la WTLtd?
L’acquisizione dei diritti di diffusione per i film e i programmi presso la WTLtd concerneva esclusivamente la Televisione Svizzera di Lingua Italiana di Lugano (Rsi), un ramo dell’azienda SRG SSR ideé suisse di Berna. Le persone responsabili della RSI per le relazioni d’affari con la WTLtd erano: nel 1997, 1998 e 1999: Monsieur (omissis, ndr), Cinema e Fiction RSI. Dopo il 2000: Madame (omissis, ndr), Responsabile Acquisizione Fiction Tv.

4 e 5. Chi, all’interno della WTLtd, era la persona di contatto per la relazione d’affari con la SSR? Cosa si sapeva, all’interno della SSR, circa la WTLtd e, in particolare, quali erano le persone che dirigevano la WTLtd, e ancora, quali sono le persone che occupano la funzione d’organo?
La persona contattata era Monsieur Frank Agrama. I contratti sono stati firmati da Katherine Hsu Chun direttore della WTLtd.

Informazioni circa Monsieur Frank Agrama

6. Frank (Farouk) Agrama è noto alla SSR come persona che svolge funzioni di intermediazione per i diritti di diffusione?
[Frank Agrama] era conosciuto come il detentore esclusivo dei diritti di diffusione della Paramount per l’Italia e per la Svizzera di lingua italiana.

7. Frank Agrama è messo in relazione, dalla SSR, con la società WTLtd? E/o con quale altre società e attività?
Sappiamo che il suon nome è, o era, in relazione con le società citate alla domanda otto.

8. Le società Harmony Gold, Melchers Ltd, Olimpus Trading Ltd sono note alla SSR?
La televisione svizzera di lingua italiana ha concluso contratti per l’acquisizione di diritti di diffusione con la società Harmony Gold lungo il periodo 1986-1988. Fu firmato anche un contratto nel 1989 con la Melchers Ltd. Non abbiamo ritrovato alcune tracce della relazioni d’affari con l’Olimpus Trading Ltd nei nostri archivi.

9. Per conto di chi Frank Agrama ha agito come intermediario per la vendita dei diritti di diffusione? Era in una posizione particolarmente privilegiata per rapportarsi con certi detentori/produttori di diritti di diffusione (esclusivi)?
A nostra conoscenza, Monsieur Agrama aveva ottenuto l’esclusiva dei diritti per l’Italia e la Svizzera di lingua italiana direttamente dalla Paramount.

Acquisto dei diritti di diffusione

10. È pratica comune acquistare diritti di diffusione dagli intermediari piuttosto che direttamente dai produttori/detentori dei diritti? Quali sono gli svantaggi/vantaggi nell’acquisto di diritti di diffusione tramite gli intermediari?
È generalmente preferibile negoziare direttamente con il detentore dei diritti senza passare per un intermediario. Tuttavia, in seguito ad alcune tensioni tra il diffusore pubblico Rai e Mediaset, la Paramount aveva cessato per diversi anni di trattare direttamente con i diffusori italiofoni. Di conseguenza, la Televisioni Svizzera di lingua italiana ha dovuto rivolgersi alla società WTLtd la quale era in possesso dei diritti esclusivi. Adesso è di nuovo possibile trattare direttamente con i produttori.

11. (Elenco dei titoli dei film acquistati dalla RSI presso la WTLtd, coperti da omissis, ndr).

Clicca qui per vedere il documento dei magistrati elvetici sui rapporti tra Frank Agrama e la tv svizzera

Tags: diritti tvfrank agramafrode fiscalemediasetparamountprocesso mediasetrairsisentenza mediasetSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni

Scusate compagni, dobbiamo dircelo: il paese è pronto per il presidenzialismo

10 Maggio 2023
La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023
Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri, 11 novembre 2007 (Ansa)

Trattativa Stato-mafia. Se sei Berlusconi, comunque ti tirano le pietre

1 Maggio 2023
Festa della Liberazione, 25 aprile, altare della Patria, Roma

Ogni 25 aprile è la stessa (parziale) storia

25 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist