Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Primo libro Sì-Tav (e la prefazione è di Pier Luigi Bersani)

“Tav sì. Dati, numeri e motivi per realizzare un’opera fondamentale per l’Italia e l’Europa”. L'ha scritto un deputato del Pd e il suo leader ha firmato la prefazione. Cronaca della presentazione al Salone del libro di Torino.

Marco Margrita
15/05/2012 - 16:04
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Gli autori lo definiscono il primo libro a sostegno della Torino-Lione. Ed il titolo del lavoro di Stefano Esposito (deputato Pd) e di Paolo Foietta (architetto, direttore tecnico alla Provincia di Torino e componente dell’Osservatorio), in effetti, non concede spazio a diverse interpretazioni: “Tav sì. Dati, numeri e motivi per realizzare un’opera fondamentale per l’Italia e l’Europa”. L’agile volume è stato presentato ieri, lunedì 14 maggio, al Salone del Libro di Torino (edito da Artema a spese dei due autori, è scaricabile anche per i supporti informatici al sito www.tavsi.it). «L’idea di questa inchiesta nasce dalle richieste di un cittadino: era contrario all’opera, ma non precluso ad un dialogo, e su Facebook mi chiedeva dati ed informazioni», spiega il deputato torinese. «Di fronte a questa richiesta, ho deciso con Paolo Foietta di non limitarmi ad una risposta privata, ma di dare sistematicità alle ragioni che ci portano a sostenere la strategicità della nuova linea ferroviaria».

«È un libro che vuole colmare un vuoto. E farlo in modo scientifico» incalza l’architetto Foietta, spiegando come il testo racconti il percorso che ha condotto alla scelta e i dati in suo supporto. «La pubblicistica No Tav ha avuto una larga diffusione, finendo per imporre l’idea che solo quanti contrastano l’opera abbiano a loro sostegno delle ragioni. Noi sappiamo che non è così, quindi abbiamo deciso di scrivere questo libro».

Un’altra sorpresa di questo volume sta nella prefazione, scritta dal segretario del Pd Pierluigi Bersani: è tutta incentrata sulla nobiltà del riformismo, con richiamo a Federico Caffè, e sul rifiuto di ogni ricaduta nel massimalismo. Riferendosi a come si è arrivati a scrivere questo libro e alla denunciata assenza di confronto, il segretario nazionale del Pd, scrive: «Abbiamo discusso, continuiamo a discutere, ma una democrazia che non realizza le sue decisioni non fa altro che aumentare il proprio discredito». Il libro, spiegano gli autori, «nasce per stimolare il confronto. Un confronto che qualcuno evidentemente non vuole, se si impedisce a Virano di parlare in un istituto superiore a Susa».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

E alla presentazione di ieri al salone del Libro non sono mancati alcuni rappresentanti del movimento No Tav, che hanno approfittato dello spazio per le domande per contestare l’onorevole Esposito, in particolare per il riferimento al mancato dibattito al “Ferrari” di Susa. All’incontro ha partecipato anche Giusy La Ganga, ex-craxiano del Piemonte, ora militante del Pd, che non si è risparmiato qualche stilettata. «Certo, un po’ fa sorridere che gli eredi del Pci, che dicevano ogni male del nostro riformismo, ora si facciano apologeti di quell’approccio. Vabbé, è sempre stato così: è il momento di una cosa, solo quando loro arrivano a quella cosa. In ogni caso, questo libro è importante ed è bene che faccia parlare di sé».

Tags: no tavPaolo FoiettaStefano EspositoTav sìval di susa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giravolte grilline: da No Tav a viva il tunnel

12 Agosto 2020
Tunnel nel cantiere della Tav a Chiomonte

Fuori dal tunnel dell’ideologia No Tav

5 Agosto 2019

La difficile manifestazione “immacolata” dei No Tav

7 Dicembre 2018

No-Vax, No-Tav e Charlie

18 Agosto 2017
New Turin's Mayor, Chiara Appendino, of anti-establishment Five Star Movement (M5S) attends the patronal celebration of Saint Jhon in Turin, Italy, 23 June 2016.  
ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

Chiara Appendino, la finta incendiaria. È «il volto antisistema del sistema»

27 Agosto 2016

Perché la sinistra al caviale difende i violenti No Tav? Tre magistrati rispondono a Virzì

14 Luglio 2016

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist