Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Plotone d’informazione francese

Un clan conformista e inquisitore incapace perfino di immaginare che si possano avere idee diverse dalle sue. Il “partito” della stampa sotto accusa in Francia

Mauro Zanon
14/04/2017 - 10:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

fake-news-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Il filosofo francese Marcel Gauchet lo ha chiamato il «Partito dei media», l’unico partito che non ha mai problemi di adesioni e tesseramenti, avendo esso amplificatori e propagatori in ogni salotto televisivo dove si pensa bene, e in ogni festival culturale dove si lotta contro il «nuovo fascismo» (si legge populismo). È quel partito che, «accecato dai buoni sentimenti», per riprendere le parole del giornalista Brice Couturier, «preferisce da un lato abbeverarci con piccole notizie insignificanti, e dall’altro con grandi indignazioni». In Francia, come raccontato nell’ultimo numero della rivista Eléments, è il partito maggioritario nelle redazioni dei giornali e delle televisioni, un partito che accetta soltanto devoti all’ideologia di cui si fa portatore – l’ideologia del Progresso, dell’Altro, del multiculturalismo, del gender – che scomunica gli insubordinati, seleziona chi sta dalla parte giusta e chi dalla parte sbagliata della Storia, e ha aumentato, dopo la Brexit e l’elezione di Donald Trump negli Stati Uniti, il suo tasso di intransigenza verso coloro che non pensano come si deve pensare.

Per il «Parti des médias» esiste soltanto il bianco e il nero, il candore delle anime belle che con le loro idee fanno “avanzare il mondo”, e l’oscurità rappresentata dai battitori liberi, dagli indisciplinati che vanno tenuti alla larga dai circoli che contano: non sia mai che possano aprire un dibattito. Come Robert Ménard, fondatore di Reporters sans frontières, oggi sindaco di Béziers, la cui storia è presentata da Eléments quale esempio lampante di questa attitudine di un certo mondo mediatico a elargire patenti di “frequentabilità” e a ritirarle prontamente appena quel qualcuno che aveva ricevuto l’unzione esce dai binari del politically correct.

Isolare i “malpensanti”
Fino a quando Ménard presiedeva l’Ong in difesa della libertà d’espressione più famosa del mondo, era visto come un’icona dalla gauche parigina, come un cavaliere bianco che percorreva il mondo in lungo e in largo in difesa dei diritti umani. Poi, nel 2003, ha scritto La censure des bien-pensants, nel quale attaccava frontalmente la censura e l’autocensura delle élite parigine; nel 2011, ha rincarato la dose con Vive Le Pen!, pamphlet scorrettissimo contro gli «antilepenisti ordinari» (copyright Pierre-André Taguieff) che passavano il loro tempo a demonizzare Marine Le Pen e il suo Front National; e nel 2014, in occasione delle elezioni comunali, si è fatto eleggere sindaco a Béziers con l’appoggio del Fn, diventando per tutti, da quel momento, l’infrequentabile Ménard, il “néo-facho”, il reazionario, l’appestato.

«Il problema per alcuni giornalisti, che non immaginano nemmeno che si possa avere un’opinione diversa dalla loro, è che io non sono a destra bensì a destra della destra, ossia la categoria di esseri umani più improbabile che si possa trovare in una redazione parigina. I giornalisti mi hanno fatto pagare questo tradimento originale», ha dichiarato Ménard a Eléments.

Endogamia, tribalismo, conformismo, sono le tre caratteristiche di questo mondo mediatico che ha perso il contatto con la realtà – un recente sondaggio del Cevipof, il centro di ricerche politiche di Sciences Po, ha evidenziato che soltanto il 24 per cento dei francesi ha fiducia nei media, 6 punti percentuali in meno delle banche –, e non è più capace di dibattere sui temi che agitano l’attualità, senza condannare, anatemizzare, isolare i “malpensanti”.

E questo è solo l’inizio
Ingrid Riocreux, affermatasi in Francia come una delle più importanti studiose del discorso mediatico, ha denunciato questo «prêt-à-parler giornalistico», secondo le sue parole, in un saggio appena uscito, La langue des médias. Destruction du langage et fabrication du consentement: la tendenza a utilizzare lo stesso linguaggio, a reiterare le stesse idee preconfezionate per confortare la doxa dominante, a diffondere un pensiero monolitico che annulla il pluralismo. Riocreux punta il dito contro la pratica sempre più diffusa delle «interviste inquisitorie», dove l’intervistato non si trova più di fronte a dei giornalisti interessati alla sua opinione, alla sua analisi su un determinato di tema, ma a dei piccoli Torquemada che vogliono soltanto sapere se la pensa come loro, se è allineato, o se è un indisciplinato reazionario, un “retrogrado” da mettere all’indice.

Secondo Slobodan Despot, direttore del sito www.antipresse.com, il nuovo indice è rappresentato da quegli strumenti di decodificazione messi in piedi da alcuni giornali detti “di riferimento”, come il Décodex del Monde in Francia o il Fact Checker del Washington Post negli Stati Uniti, che si arrogano il diritto di decidere quali sono le buone e le cattive notizie, quali sono le Notizie con la N maiuscola e quali invece le fake news. Ma come sottolineato da Despot, «c’est le monde à l’envers»: i più grandi produttori di fake news si ergono a giudici garanti della veridicità dei fatti, non c’è notizia che non passi sotto la lente inquisitoria dei loro sistemi di decodificazione, ossia di filtraggio secondo i canoni del politicamente corretto. Ed è solo l’inizio, dato che i giganti di internet stanno già preparando algoritmi impersonali che faranno l’informazione. Scrive Despot: «George Orwell è preistoria».

@mauro_zanon

Foto Ansa

Tags: Franciagiornalismoinformazionestampa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist