Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Pizzarotti incontra le famiglie e conferma l’abolizione del Quoziente Parma

Si è concluso con un nulla di fatto l'incontro pubblico, organizzato dal Comitato Famiglie Parma, all'Itis Leonardo Vinci della città tra il sindaco grillino e le famiglie

Matteo Rigamonti
14/02/2013 - 16:43
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Le rette per gli asili nidi e le scuole materne comunali aumenteranno a Parma fino al 70 per cento. Senza agevolazioni per famiglie numerose e redditi bassi; né quelle che il Quoziente Parma aveva introdotto né altre, almeno per ora. Ieri il sindaco della città Federico Pizzarotti, primo cittadino del Movimento cinque stelle, ha incontrato le famiglie recandosi all’Itis Leonardo da Vinci per un pubblico confronto organizzato dal Comitato Famiglie Parma.

NULLA DA FARE, ALMENO PER ORA. Dopo aver ribadito il “niet” al Quoziente Parma, la misura voluta dalla precedente amministrazione e approvata in sede di consiglio comunale che offriva sconti sulle rette degli asili già abolita dai grillini, Pizzarotti ha risposto alle domande delle famiglie presenti. «Non siamo giunti a granché – è l’amaro commento di Giuliana Marcon, portavoce del Comitato – il sindaco, messo alle strette, si è dimostrato in evidente difficoltà e, ancora una volta, ha confermato di non voler riconoscere alle famiglie più numerose un equo trattamento in relazione a quelle che hanno meno figli e pari reddito». L’unica labile apertura ventilata dal sindaco nella direzione di una maggiore equità c’è stata quando ha detto che, quando ci ci sarà da votare il bilancio consuntivo, se ci saranno i fondi, qualcosa potrà essere fatto. «Non una gran risposta», continua Marcon, che aggiunge: «Non ci basta, ma almeno ha lasciato aperta una finestra per il dialogo: noi saremmo anche disposti a formulare nuove proposte».

PENALIZZATI ANCHE I PIU’ POVERI. A pagare il prezzo maggiore dell’abolizione del Quoziente Parma sono le famiglie numerose e con redditi più bassi. «Non è vero che il Quoziente Parma favorisce le famiglie ricche – spiega Fabrizio Pezzuto, membro del Comitato – l’eliminazione del Qp comporterà per la fascia più bassa dell’Isee (6.533,44 euro) aumenti del 17,83 per cento (2 figli), 17,02 per cento (3 figli), 53,74 per cento (4 figli) per le materne, e del 17,84 per cento (2 figli), 33,9 per cento (3 figli) e 53,72 per cento (4 figli) per gli asili nido. Aumenti analoghi sono previsti anche per le fasce immediatamente superiori», sia quelle fino a 15 mila euro, sia quelle fino a 20 e 30 mila euro. In termini assoluti, si tratta di aumenti che possono essere nell’ordine di una ventina di euro per chi ha redditi sotto i 15 mila euro, ma anche di centinaia di euro per famiglie con Isee che si attestano sui 20 mila euro ma che hanno quattro figli. E non è solo la definitiva scomparsa del Quoziente Parma a gravare sui già di per sé traballanti bilanci familiari: a settembre, infatti, aumenteranno anche le rette delle scuole materne e dei nidi per chi ha moduli Isee superiori a 35 mila euro, non certo importi da “ricchi”. Un balzello che, di fatto, fa seguito a quello già pesante dell’Imu: a Parma, infatti, le aliquote sono al massimo.

I SOLDI IN COMUNE CI SONO. Checcé ne dica Pizzarotti («il comune non ha i soldi», ha detto in un’intervista alla Gazzetta di Parma), il Quoziente Parma non ha un costo insostenibile per le casse comunali. «Il sindaco e l’assessore Capelli – spiega ancora Pezzuto – hanno confermato che il mantenimento del Qp fino a giugno 2013 dovrebbe costare circa  250 mila euro, nemmeno 500 mila euro, se si considera anche quanto già stanziato fino a dicembre, prima della sua abolizione; una cifra assolutamente marginale su un totale di 179 milioni di euro di spese correnti».

@rigaz1

Tags: bilancioComitato Famiglie ParmaiseeparmaPizzarottiquoziente parmasindaco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Un parcheggio dedicato alle famiglie

Assegno unico. «Il giudizio è positivo ma nessuno deve perderci un euro»

21 Novembre 2021
Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Assegno unico, diradato il fumo c’è pochissimo arrosto

14 Giugno 2021
Papa Francesco e Mario Draghi

Assegno unico: famiglie premiate o penalizzate?

18 Maggio 2021

Sospensione mutui: chi ne ha beneficiato e chi non può più

21 Gennaio 2021

Saldo e stralcio delle cartelle: chi può approfittarne, i debiti ammessi, i termini per l’adesione

17 Aprile 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist